Visualizzazione Stampabile
-
Se c'è un jack stereo per il micro vuole semplicemente dire che un contatto è usato per il positivo l'alimentazione (solitamente l'anellino centrale), la punta porta il segnale audio e l'anello terminale funge da massa per segnale audio e negativo dell'alimentazione; se il jack fosse mono alimentazione e segnale audio condividono entrambi i contatti.
Per quanto riguarda la seconda domanda direi che sono tutti aspetti importanti e si dovrebbe intervenire su tutti.
-
Buonasera,ho effettuato la calibrazione sul mio denon 2310 con la frequenza di taglio e la pendeza della stessa su direct sul mio velodyne dd 10,il risultato della misurazione è di 4,32m(distanza reale 3,50).Fino a qui tutto apposto dato che so che questa misurazione è giusta in quanto audissey mette in fase il tutto.Il mio dubbio però è che ascoltando con la frequenza di taglio su direct sul sub,all'ascolto sono presenti molti rimbombi, il suono non mi piace,ho risolto mettendo la frequenza di taglio a 80 hz con relativa pendenza di 24 db/oct.(quindi doppio taglio sintoampli-subwoofer).Ora rifacendo audissey con queste impostazioni la distanza del sub è di 7,35 metri.Mi chiedevo quindi se questa distanza è giusta oppure se è troppa differenza rispetto alla distanza reale di 3,50 m(ho provato a effettuare più volte la calibrazione ma sempre a 7 metri lo piazza).La mia domanda è se è possibile che cambiando solo la frequenza di taglio da direct a 80 hz nel sub e applicando cosi un doppio taglio introduco un ritardo del segnale cosi elevato da piazzare il sub a questa distanza?grazie per l'attenzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ruspamen
Buonasera,ho effettuato la calibrazione sul mio denon 2310 con la frequenza di taglio e la pendeza della stessa su direct sul mio velodyne dd 10,il risultato della misurazione è di 4,32m(distanza reale 3,50).Fino a qui tutto apposto dato che so che questa misurazione è giusta in quanto audissey mette in fase il tutto.Il mio dubbio però è che ascolt..........[CUT]
Si,è corretto,perchè la rotazione introdotta dal taglio è di 180 gradi,quindi la distanza andrà raddoppiata per tornare in fase.
-
perfetto grazie, allora lo tengo a 7 metri, non sapevo che introducendo il doppio taglio la rotazione di fase fosse di 180°
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ruspamen
perfetto grazie, allora lo tengo a 7 metri, non sapevo che introducendo il doppio taglio la rotazione di fase fosse di 180°
In realtà non dipende dal doppio taglio,ma è l'aggiunta del taglio che introduce tale rotazione.sarebbe stato lo stesso passando da zero a uno.
-
ho capito, grazie per la spiegazione mi hai risolto un grande dubbio :)
-
-
scusate la domanda da perfetto ignorante
Ho un denon x4200w che sto usando con 2 diffusori ed un sub, configurazione calibrata con audyssey su 8 punti. Vorrei aggiungere nei prossimi giorni un centrale ed in seguito a natale 2 diffusori laterali. Per ogni configurazione rifarò la calibrazione. Poichè ascolto moltissimo musica in stereo sia liquida che da cd, vorrei sapere se impostando il modo "musica" in stereo (o pure direct) vengono in automatico esclusi il canale centrale e diffusori laterali. Altrimenti come potrei escludere il multicanale in caso di ascolto di musica in stereo?
Altra domanda; ho notato che la calibrazione aggiusta sia le distanze che i livelli dei canali che setting crossover ed inoltre se chiedo il rapporto Audyssey vedo una curva dove si osserva una correzione (credo ambientale, nel mio caso sopratutto a cavallo dei 100Hz) su tutte le frequenze aggiungendo o togliendo dB ad ogni frequenza....agisce su altri parametri oltre a questi?
per ultimo, c'è un modo per "registrare" i settings...mettiamo che io abbia due configurazioni di diffusori (chiaramente stacco la coppia diffusori A e metto la coppia diffusori B come frontali) e voglia passare da uno a all'altro, si potrebbe fare? come?
Grazie 1000
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emi69
scusate la domanda da perfetto ignorante
Ho un denon x4200w che sto usando con 2 diffusori ed un sub, configurazione calibrata con audyssey su 8 punti. Vorrei aggiungere nei prossimi giorni un centrale ed in seguito a natale 2 diffusori laterali. Per ogni configurazione rifarò la calibrazione. Poichè ascolto moltissimo musica in stereo sia liquida..........[CUT]
ho fatto una domanda troppo banale?
-
No, hai fatto delle domande cui è già stata data risposta tantissime volte, pertanto basta cercare e leggere un po' nelle varie discussioni relative a quegli argomenti, inoltre alcune risposte le potevi avere già tu stesso provando di persona o leggendo il manuale di istruzioni.
Per quanto riguarda l'esclusione o meno dei vari canali, fai prima fare la prova pratica e vedi cosa capita effettivamente nel tuo caso con le tue impostazioni, solitamente se entrano due canali escono due canali a meno che tu non abbia attivato qualche DSP che crea altri effetti, tutto spiegato, appunto,nel manuale di istruzioni.
Cosa faccia effettivamente l'Audyssey lo sanno solo loro, normalmente si interviene su livelli, frequenze e si dovrebbe intervenire anche sulla fase.
Per quanto riguarda la possibilità di salvare i parametri, anche qui bastava leggere il manuale di istruzioni del tuo ampli, se non riporta nulla non lo puoi fare, solitamente non è previsto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
No, hai fatto delle domande cui è già stata data risposta tantissime volte, pertanto basta cercare e leggere un po' nelle varie discussioni relative a quegli argomenti, inoltre alcune risposte le potevi avere già tu stesso provando di persona o leggendo il manuale di istruzioni.
Per quanto riguarda l'esclusione o meno dei vari canali, fai prima f..........[CUT]
Grazie Nordata. Ho letto una 40ina di pagine di questo post ma non erano chiare o non le ho proprio trovate le informazioni su come funziona Audyssey. Come avevo premesso la prova ancora non posso fare la perchè solo di recente ho comprato due diffusori nuovi e mi sto disponendo al mio primo 5.1 con calibrazione completa (anzi il centrale ancora manca! :S) e non vorrei perdere le buone impostazioni stereo fin qui ottenute con una calibrazione 2.1.
Grazie ancora
-
Salve ragazzi e scusate il disturbo.
Avrei bisogno di un consiglio da voi.
Ho appena ordinato un subwoofer basso 830 e un denon avrx 1300w.
Se ho capito bene imposto il valore del crossover sul sub al massimo in modo che risulti disattivato.(lo lascio anche dopo la calibrazione sempre al massimo)
Fase a 0 e alzo il volume fino ad avere 75 db durante la calibrazione.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
desa81
Salve ragazzi e scusate il disturbo.
Avrei bisogno di un consiglio da voi.
Ho appena ordinato un subwoofer basso 830 e un denon avrx 1300w.
Se ho capito bene imposto il valore del crossover sul sub al massimo in modo che risulti disattivato.(lo lascio anche dopo la calibrazione sempre al massimo)
Fase a 0 e alzo il volume fino ad avere 75 db du..........[CUT]
si,direi che la procedura è corretta ,in teoria.
In pratica sul basso 830 disponi dell' ingresso LFE,che salta il crossover interno ed esiste proprio per connettere il segnale proveniente dall' apposita uscita degli ampli av,come dovrai fare tu. ☺
-
-
Qualche gentile anima ha trovato pace con le impostazioni dynamic volume e dynamic eq (e LFC) per gli ascolti a basso volume?
Dynamic EQ incrementa molto la qualità il che mi porterebbe a tenerlo acceso ma mi spara i surround a livelli mostruosi con sbalzi improvvisi... E perdo chiarezza sui dialoghi. Devo inoltre attivare l'LFC ma poco male...
Dynamic Volume comprime bene la dinamica (che di sera non fa male) ma fa perdere in maniera allucinante sui dialoghi (e il miglioramento del parlato non aiuta).
Qualcuno ha trovato una combinazione buona per gli ascolti "condominiali/serali"? Grazie!