80 hz ti sta dicendo...pero non vorrei dire una cazzata ma i tagli dovrebbero essere identici su entrambe le cose sub e denon :-)
Visualizzazione Stampabile
80 hz ti sta dicendo...pero non vorrei dire una cazzata ma i tagli dovrebbero essere identici su entrambe le cose sub e denon :-)
Ok per il sub ma voi dite 80 al centrale e 80 anche alle frontali?
Io, sotto consiglio di chi ne capisce pių di me ho fatto cosė:
Centrale a 80Hz
Frontali a 60hz
Sub a 120hz
Che ne pensate super esperti?
Frontali e centrale a 40hz ,guasi sicuramente come sei messo ora in ambiente non trattato vai a perdere molto sotto i crossover per via del volume del sub , senza una ottima equalizzazione dedicata(non parlo di quella del sinto) e' quasi impossibile avere il sub con il volume corretto per poter combaciare cn il livello dei diffusori
In fase di lettura il volume del sub viene alterato dalle risonanze della stanza ne consegue quindi nella realta' un livello piu' basso di quanto dovrebbe essere, ci vorrebbe un equalizzatore per subwoofer , qui sul forum ho visto persone che l'hanno comprato faresti bene a chiedere loro
E' inutile fare tagli relativamente alti se poi il sub e' "due gradini sotto" , meglio scendere con i diffusori (quando si puo) anche "tra poggi e buche" (scusate il termine poco adatto)
infatti la sto rifacendo...porca miseria sono due anni, prima con il 607 poi con l'818 che ho il sub cosi...
solo per precisione
crossover 180
phase 0 (il sub č tra un frontale ed il centrale)
e canale lfe 120 sul sinto in firma
graaaaaaazie....scusate tutti per l'ennesima ripetizione
Il crossover dietro il sub deve stare tutto aperto sulla frequenza massima
ok...il resto va bene ? se si procedo :-)
che imbecille che sono
Scusate se devio un' attimo il filo del discorso.
Devo premettere che possiedo altri diffusori sulla carta di fascia nettamente superiore, ma quanto mi č capitato di constatare questa sera con le Tesi 560 mi ha lasciato di stucco.
Questa sera sono rimasto pių o meno cosė :eek: .. e non si smette mai di "imparare" qualcosa.
Ho avuto la "brillante idea" di pilotarle in bi wiring (vero) sfruttando le doppie uscite di potenza dell'amplificatore integrato in firma.
Cavo quadrifilare da 2,5 mmq ... ed il cambiamento č stato "sconvolgente" per le mie orecchie.
Bassi super presenti ma anche super controllati e mai invadenti.
Medi .. puliti, non arretrati ... ma la cosa sorprendente sono gli alti.
Puliti, dettagliati, secchi ma mai invadenti.
Equilibrio tonale meraviglioso ... .
Stasera mi sono "crollate le mascelle" ed'ho imparato qualcosa di nuovo (e piacevole).
Perdonate questo mio intervento ma se quanto mi č successo č lo "standard", consiglio vivamente di collegare in bi wiring le tesi 560 :eek:
Fatto fatto... Appena arrivarono a casa
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio, vi illustro la mia situazione attuale:
Sinto Yamaha aventage 3020
Frontali tesi 240
Centrale 740
Surround e diffusori presenza nano.2
Basso 830
Vorrei spostare le 240 dietro e mettere due torri davanti, e sono indeciso fra 540 o 560. Il mio salotto e 4,5 m x 3,5 e non potrei distanziare le torri piu di 30 cm dal muro...se fossi sicuro di non avere un frastuono prenderei subito le 560...ma da quello che ho capito le 540 sono le piu indicate per la mia situazione...qualcuno puo illuminarmi?:-) le 540 come suonano sulle frequenze mediobasse? Faccio un ascolto al 80% ht.. Grazie a tutti