http://www.shop.perfecthometheater.c...dyssey-Kit.htm
Visualizzazione Stampabile
Allora, ho rifatto le calibrazioni con il microfono nuovo.
Ieri sera, sul tardi, ho provato a fare una rapidissima cal su soli 3 punti (non resistevo a provare), e, provando a medio volume mi sembrava migliorato molto: bassi ben presenti, volume sub impostato a -12db quindi diverso da prima, tagli però sempre a banda piena.
Oggi con calma eseguo la calibrazione completa su tutti i punti schema a croce. Risultato deludente come prima; bassi molto attenuati e alti troppo brillanti. Delusione.
Riprovo a fare una calibrazione a tre punti come ieri, ma con gli stessi deludenti risultati.
Sconsolato, l ampli percepisce un ambiente che assorbe molto le alte frequenze.
A questo punto non saprei cosa provare. Magari provare a togliere tutti i pannelli assorbenti e tappeto, e vedere che succede.
Magari a tenere spenta sta robaccia di audyssey. ..
___[CUT]___
Nota del Moderatore (Nordata):
Questa volta sorvolo, ma per il futuro una sana e proficua lettura del Regolamento potrebbe evitare spiacevoli sanzioni.
Credo tu sia stato anche troppo moderato: la XT32 lavora egregiamente, anche in situazioni non agiate come la mia e in parte anche la tua (entrambi abbiamo divano accostato alla parete di fondo, io ci aggiungo anche la parete di sinistra aperta al centro verso l'ingresso, e più lontana dal PAP rispetto a quella di destra, e la totale assenza di trattamento passivo specifico, solo arredi e tappeto tipici di un salotto), e visto che entrambi grazie ad essa abbiamo addirittura deciso di eliminare dalla catena l'Antimode, prima indispensabile, direi che qualcosa significa...
Ettore
Certo, non volevo sminuire la XT32 però bisogna dare atto che esistano EQ anche molto più precise e sofisticate. Come sai (o magari no) per la parete posteriore ho già il preventivo della Oudimmo per un pannello assorbente 180x120 e mi aspetto miglioramenti notevoli. Il mio problema (che mi affligge da 6 mesi!!) è trovare un'immagine che mi piaccia e adeguata al mio ambiente da stamparci sopra (costa ma il risultato è fenomenale, sono stato nel laboratorio della Oudimmo a visionarne alcuni e sono spettacolari, paiono delle vere pitture)...
Ah, dimenticavo, ho aggiunto un sottotappeto (AKO ELASTIC 2,5) specifico che ha ulteriormente rinforzato la capacità di assorbimento del tappeto stesso, ottenendo un miglioramento non devastante ma avvertibile su medi e alti. E' composto da lana di vetro racchiusa in due strati sottilissimi di PVC. Oltre ad una sua specifica capacità di assorbimento mantiene il tappeto separato dal pavimento, aspetto che appunto migliora le sue capacità di assorbimento.
Quello è indubbio, come in ogni campo, volevo solo sottolineare che la tua risposta era secondo me fin troppo cauta.
Nel mio piccolo, mi sento di dire che l'Audyssey XT32 sia un'ottima equalizzazione ambientale "commerciale", visto che per averla non si devono acquistare software specifici, pre-processori audio avanzati etc., ma basta un sintoAV di buon livello. E anche considerando il costo medio dei modelli sui quali ormai è montata. Ovviamente, ci sarà di meglio anche nello stesso settore merceologico - ma a un costo medio superiore considerando i sintoAV sui quali ci si dovrebbe orientare - e di molto meglio a costi - e competenze - decisamente superiori, quindi parlando di utenti avanzati ed esperti, e probabilmente di impianti decisamente sopra la media.
Per questo non condivido per nulla quel concetto "... sta robaccia di Audyssey..." e ci tenevo ad essere molto chiaro a proposito.
Ettore
Condivido.
Ragazzi era volutamente esagerato il mio intervento ma se in un setup fa più danni che altro.... per problemi di ambiente , o di pattern di misure o altre cose, allora preferisco tenerla spenta....
Ripeto che trovo egregio il lavoro che fa sulle basse....se solo si potesse scegliere di farlo fermare ad una certa frequenza come intervento....
o ancora meglio, di equalizzare solo il sub o i sub...
con la versione PRO forse si può fare...
ma sulle medio alte audyssey toglie corpo e toglie anche armoniche e tanto
anche io mi trovo squisitamente con la xt32...ricordo il casino che faceva con le basse la sola XT anche se quest'ultima mi dava un vigore al centrale che senza me la dimenticavo, la xt32 mi da ottimo controllo del basso e sempre vigore al centrale...a questo punto l'ambiente è tutto, se non va a genio ad audyssey sono guai...
Scusate se entro a gamba tesa: Non ho più il microfono fornito in dotazione, posso usarne un altro? Ho un ecm8000 che va sicuramente meglio, ad esempio, ma dovrei farlo passare per un mixer o per una scheda audio. A parte il cablaggio, risolvibile, ci sono problemi di compatibilità? Altrimenti dove posso trovarne uno?
Se parli del microfono Audyssey fornito assieme ai vari ampli credo che la cosa più semplice sia chiederlo all'Assistenza, mi sembra siano tutti uguali.
Puoi provare a collegare un altro micro, ad esempio quello citato, ma devi assicurarti della piedinatura del connettore; tutti questi micro sono alimentati e questo può avvenire in vari modi, dalla classica alimentazione Phantom a 48 V sino ad una normale tensione continua di valore X, poichè non è che esiste uno standard.
Inoltre questa alimentazione può venire fornita al micro tramite un pin supplementare, ad esempio usando un jack stereo (3 pin), oppure assieme al segnale, separandola poi opportunamente e basta allora un jack mono (2 pin).
Vedi che c'è il rischio di rovinare qualcosa o, quanto meno, che il micro non funzioni.
Buonasera a tutti e bentrovati :D
Vengo al dunque, ho da poco cambiato abitazione, finalmente mi sono insidiato in un villino in campagna, non ho nessuno intorno e posso alzare il volume a piacere, in fase di installazione del mio setup ho incontrato però il mio primo problema, e sembra pure abbastanza serio : dalla parete frontale a quella dietro i metri disponibili sono esattamente solo 3,16, quindi per la pacifica convivenza con la consorte devo attaccare il divano al muro, cosa che a quanto ho capito è decisamente deleteria per la qualità del suono e manda nel pallone audyssey ( ho pure la xt NON 32), attualmente sposto in avanti il divano per l'ascolto di circa 40-50 cm e quando ho finito lo rimetto indietro, cosa che già incomincia a scocciarmi, volevo chiedervi in pratica qual'è la distanza minima accettabile per far lavorare bene audyssey, 10-15 cm sono troppo pochi vero?
io quando ascolto devo allargare 4 diffusori...prova a dotare il divano di pattini scivolanti così in un attimo lo sposti dei 60 cm che sicuramente son meglio dei 10