Visualizzazione Stampabile
-
Espongo un piccolo problema.
Ho il Mysky (Pace TD 850) collegato in HDMI al proc. Radiance XS e da questo vado all'ampli in coassiale.
Relativamente all'audio se imposto sul decoder Manuale -> MPEG -> MPEG, in presenza di tracce Dolby Digital di Sky, l'amplificatore mi dà un segnale in ingresso PLII Stereo.
Se invece sul dec. imposto come formato audio AUTO o Dolby Digital l'ampli mi dà la corretta traccia multicanale ma dal TV non sento più nulla.
Ripeto è un piccolo problema ma è seccante dover cambiare - quando necessario - le impostazioni audio sul dec.
Prima di avere il Radiance tutto questo non accadeva ma non capisco come il processore possa influire in tal senso.
Se collegassi ampli e radiance in hdmi si risolverebbe il problema?
Grazie
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
...[CUT] Se collegassi ampli e radiance in hdmi si risolverebbe il problema?
Be', per questo ti basta provare... :D
Quello che non ho capito, però, è come sono i collegamenti col tv... nel senso che hai spiegato il collegamento audio fra decoder, Radiance e ampli (hdmi+coassiale), ma poi il tv come è collegato a tutto questo? In hdmi all'ampli, oppure in hdmi direttamente dal Radiance?
Ettore
-
Ettore innanzitutto grazie per la risposta.
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Be', per questo ti basta provare... :D
Ettore
E' quello che sicuramente farò. Anche perchè con il coassiale mi perdo le tracce audio HD (un DTS MA diventa un semplice DTS Surround) e non ho la possibilità di visualizzare la GUI dell'ampli sul TV. E' solo che le elettroniche del mio impianto sono posizionate in un mobile che non è semplicissimo spostare per un intervento posteriore per cui finchè posso tirare avanti......
Tra l'altro quando sul dec. imposto "AUTO" o "DD" questo mi avvisa che con alcune TV o ampli potrebbe non funzionare ed in caso di problemi impostare manuale e mpeg.
Quello che mi suona strano è, come dicevo prima, senza radiance non avevo questi problemi!
Il TV è collegato direttamente all'uscita del Radiance con cavo HDMI.
Alfredo
-
possiedo il mysky pace e tv panasonic v20 collegati tramite hdmi
se vedo la tv e accendo sky mi passa su hdmi senza nessun problema,mentre se mi trovo su un'altra porta hdmi il passaggio non avviene,mentre utilizzando la ps3 funziona tutto regolarmente. ho provato anche tramite ampli denon avr 2312 stessa cosa cosi come cambiando cavo hdmi.qualcuno ha qualche suggerimento/soluzione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Il TV è collegato direttamente all'uscita del Radiance con cavo HDMI.
Probabilmente il Radiance, in qualche modo, complica la comunicazione fra le EDID delle due elettroniche (decoder e tv) così il segnale audio inviato al tuo plasma (in firma vedo un Pioneer) via hdmi risulta quello sbagliato. Per esempio, mi chiedo se il tuo plasma sia compatibile con il segnale Dolby. Se così non fosse, è normale che selezionando DOLBY nel decoder tu non senta nulla nel tv, mentre con l'impostazione AUTO il decoder dovrebbe rilevare tale incompatibilità e inviare in uscita l'MPEG. Questo credo fosse quello che avveniva prima senza il Radiance. Col Radiance in mezzo, invece, probabilmente in AUTO il decoder vede la sua compatibilità con il segnale dolby, lo invia in uscita, e sul tv - che non è compatibile - non senti nulla.
Ettore
-
Grazie Ettore per la tua impeccabile risposta che è di una chiarezza disarmante :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
.mi chiedo se il tuo plasma sia compatibile con il segnale Dolby..........[CUT]
Si, in effetti, il Pioneer 5090H non è compatibile con il DD (la cosa mi è stata confermata da un altro utente del forum anch'egli possessore del 5090H).
Pazienza, vorrà dire che quando necessario cambierò le impostazioni sul dec.
Un'ultima cosa: sui canali SD tale problema non si verifica mentre sui canali HD (anche quando non c'è la traccia DD) non sento nulla sul TV.
Grazie ancora.
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Pazienza, vorrà dire che quando necessario cambierò le impostazioni sul dec.
...[CUT]
Ovviamente la cosa dipenderà da quali programmi guardi più spesso, o comunque da quanto spesso usi l'HT per ascoltare l'audio di ciò che guardi.
Io, così su due piedi, ti consiglierei di tenere impostato di default nel decoder l'impostazione MPEG, modificandola in dolby solo quando sai che tale segnale è presente, e intendi ascoltarlo dall'HT. Presumo che così facendo dovresti intervenire sulle impostazioni audio del decoder meno spesso.
Ciao!
Ettore
-
E' proprio così che farò.
Di solito quando guardo la TV (anche film) difficilmente accendo l'impianto.
Diversamente con il VPR cambierò le impostazioni sul dec. per avere la traccia multicanale.
Grazie ancora
Alfredo
-
Ragazzi scusate ma ho un dubbio che mi tortura! Innanzi tutto mi scuso se la cosa è stata discussa precedentemente ma volevo chiedervi un' informazione: attualmente ho un decoder mysky hd (nonso che modello cmq abbastanza recente) collegato ad una parabola indipendente; tra circa un mese andrò a stare nel mio nuovo appartamento dove sarà presente una parabola condominiale... Portando a casa il decoder e collegandolo alla presa antenna predispota a parete ho automaticamente tutte le funzioni sky e SOPRATTUTTO del mysky hd o dovrò necessariamente chiamare SKY o un' antennista autorizzato???
Grazie anticipatamente a chiunque posa dissipare le mie tenebre!
-
devi chiamare un antennista e far verificare se "nell'impianto condominiale" può installare un "SCR" se per caso non è possibile, collegando un solo cavo al mysky non avrai la possibilità di guardare un canale e registrarne un'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alberto_64
devi chiamare un antennista e far verificare se "nell'impianto condominiale" può installare un "SCR" se per caso non è possibile, collegando un solo cavo al mysky non avrai la possibilità di guardare un canale e registrarne un'altro.
Oggi pomeriggio ho chiamato sky: mi hanno detto che poichè il mio decoder mysky hd è abbastanza recente, basta collegarlo direttamente alla presa predisposta a parete, con la parabola condominiale e impostare il ricevitore da SCR a 1Lnb se ho ben capito.... Adesso sono fuori casa per lavoro, domani verificherò la presenza di questa impostazione.........
-
Informati con qualche condomino che ha già SKY, o con l'antennista del condominio, sul tipo di impianto presente.
Possono essere di molti tipi, fra cui anche quelli IF-IF, e se così fosse non devi impostare 1Lnb, ma - appunto - IF-IF.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Informati con qualche condomino che ha già SKY, o con l'antennista del condominio, sul tipo di impianto presente.
Possono essere di molti tipi, fra cui anche quelli IF-IF, e se così fosse non devi impostare 1Lnb, ma - appunto - IF-IF.
Ettore
Ciao Ettore, innanzi tutto grazie per i consigli. Qualora fosse possibile impostare il decoder su "IF-IF" (premetto che sono totalmente ignorante in materia.....) avrei tutte le normali funzioni che il mysky ha attualmente, collegato, cioè, ad una parabola personale?
-
Sì, se ne è parlato poco sopra.
Dopo tale impostazione devi far effettuare al decoder la ricerca automatica dei canali IF-IF, che può impiegare anche molto tempo, ma avresti il vantaggio che potresti usare un solo cavo sat alimentando entrambi i tuner interni, senza alcuna limitazione nelle funzionalità del MYSKY. Praticamente i vantaggi dell'SCR, senza SCR.
I limiti, però, sono insiti nell'impianto IF-IF stesso, visto che tale tecnologia riesce a sintonizzare solo una minima parte dei canali satellitari esistenti, potendo usare solo un numero limitato di trasponder (mi sembra si chiamino così). Se l'impianto è fatto da un antennista serio, e gestito al meglio, in genere il bouquet SKY viene soddisfatto quasi al 100%, quindi vai a perdere solo i canali free to air, italiani e stranieri, o poco più. Perdita comunque non da poco... ma dubito che tu voglia registrare qualcosa da Telelombardia via satellite, o simili...
Se invece nel tuo condominio non ci sono altri clienti SKY, può essere che tali trasponder non siano stati installati al 100%, quindi dovresti chiamare l'antennista condominiale per un intervento di assistenza e aggiornamento dell'impianto stesso. Tieni conto che questo tipo di manutenzione fa parte delle spese ordinarie condominiali, quindi non può essere addebitato al singolo condomino.
Ettore
-
Grazie Tacco. Non ho ben capito se l' eventuale intervento di un antennista posso/devo pagarlo personalmete o far rientrare tutto nelle normali spese ordinarie condominiali. Grazie