Visualizzazione Stampabile
-
Io sto pensando di abbandonare TMT per passare a MPC HC, in accoppiata con Anydvd.
Questo mi consentirebbe di applicare una calibrazione cromatica molto sofisticata (3D LUT) mediante yCMS.
Sono solo frenato dall'incapacità di leggere i menu dei BD con MPC HC, trovo la cosa piuttosto seccante.
Ci sono novità in materia?
-
non mi sembra ancora.
parlaci del 3D Lut, anche in una discussione separata....:cool:
-
Beh magari una volta che lo avrò testato ;) .
Comunque il principio è riuscire ad applicare una calibrazione automatica mediante un profilo create con colorimetro.
I profili 3D LUT (look up table) sono dei "cubi" con tutte le informazioni colorimetriche. Applicandole si ottiene la massima sofisticazione della calibrazione. Non sono molto usate in ambito home perché sono complesse da gestire, ma nel pro sono abbastanza comuni. Anche i vari programmi tipo HCFR offrono informazioni solo bidimensionali (il famoso triangolo di gamut).
Le 3D LUT possono essere estratte dai profili ICC, oppure costruite direttamente con alcuni software.
Alcuni monitor professionali consentono di caricare direttamente le 3D LUT, purtroppo i proiettori e i display home non lo permettono (chissà poi perché).
Che io sappia anche i processori video non consentono di caricare delle 3D LUT, alcuni consentono di caricare delle LUT bidimensionali.
In teoria i CMS dei sistemi operativi consentirebbero di utilizzare delle 3D LUT, ma l'unico che funziona in modo corretto è quello della Apple e purtroppo attualmente la lettura dei BD su Mac OS è problematica. Viceversa su Windows non c'è verso di avere un video HD correttamente calibrato (si riesce solo con i DVD). Su TMT ad esempio la calibrazione del CMS di Windows semplicemente non si applica.
Con MPC HC è possibile utilizzare un determinato codec, in grado di integrare anche una 3D LUT creata con alcuni software free.
E' quello che vorrei fare, in quanto in questo modo si otterrebbe una calibrazione estremamente precisa, costruita automaticamente, compatibilmente con la precisione della sonda e le capacità del proiettore.
-
Che decoders usi? ffmpeg o CoreAVC?
-
Boh, al momento uso TMT :D. Il renderer comunque deve essere madvr, che appunto consente di integrare una 3D LUT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Sempre peggio questo software ultimamente. Potrebbe non essere del tutto colpa loro ma stiamo veramente sfiorando il paradossale.
Stuttering selvaggio, clipping audio, l'ultima novità sono i blu-ray che usano il 100% della CPU, vedi Star Wars. Non che PowerDVD sia meglio sia chiaro.
Strano,
ma ti riferisci alla lettura da supporto fisico o da HDD,
nel secondo caso non ho nessun problema del genere, neanche con Star Wars, una volta impostato Anydvd sui 23Hz coi Blu-ray non ho più avuto nessun problema di stuttering o altro,
provato con Star Wars la CPU non và mai oltre il 13/14%
-
Problemi di CPU non ne ho mai avuto neppure io. Su questo sono molto attento perché la mia CPU giurassica non riuscirebbe a gestire un BD senza l'accelerazione hw della GPU.
Invece lo stuttering in effetti lo noto e mi infastidisce. Non sono mai riuscito ad avere una riproduzione fluida, nemmeno utilizzando gli algoritmi di natural motion del proiettore.
-
Potrebbe dipendere dalla configurazione hardware ma non è un problema tanto ristretto: http://www.arcsoft.com/forum/forum_t...lmedia-theatre
E cmq ho detto che il suddetto capita anche con PowerDVD, quindi...
Da quello che ho capito Microsoft deve aver rotto qualcosa con un recente update e l'hanshaking di informazioni sulla catena di trust blu-ray si è perso qualche pezzo.
Per lo stuttering di threads ce ne sono una marea vorrei dire: http://www.arcsoft.com/forum/forum_p...tering-in-tmt5
Cmq vorrei segnalare pure un terzo bug dove il player, a piacimento suo, cambia pure la risoluzione dello schermo autonomamente, non il refresh, la risoluzione!! :tek:
Ora non trovo il thread/post giusto ma ti assicuro avevo letto pure di quello.
Certo, sono in fermento per una nuova upcoming patch ma qui siamo a livello di amatori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Invece lo stuttering in effetti lo noto e mi infastidisce. Non sono mai riuscito ad avere una riproduzione fluida, nemmeno utilizzando gli algoritmi di natural motion del proiettore.
Prova PowerDVD 11, è gratis 30 giorni. Differenza tra il giorno e la notte sotto quell'aspetto.
Purtroppo ciascun player ha le sue proprie magagne...
-
Nel complesso condivido il giudizio impietoso su questi sw, e anche il rimpianto per Teathertek, che acquistai anni or sono e che funzionava egregiamente.
Basta dire che la mia versione di TMT (quella vecchia) legge la meta' dei BD recenti, per gli altri devo necessariamente utilizzare Anydvd.
Viva il progresso :D !
-
La trial di PowerDVD 11 non legge il mio Gladiatore... mica pizza e fichi.
Ho aperto un ticket a Cyberlink ma è un bagno di sangue. C'è tutta una tiritera da seguire sfiancante. La cosa strana è che ho pure AnyDVD :D
-
Io con Powerdvd 11 ultra non ho alcun problema con i bd, sempre una riproduzione perfetta e senza incertezze.
Invece si pianta spesso con gli mkv.
Superlativo MPC HC con gli mkv, ma devo ancora provarlo con rip di bd e dvd.
Certo che permette una marea di regolazioni che un processore video si scorda.
-
Non mi stupisce. L'interfaccia di PowerDVD sembra fatta per leggere solo dischi... quando cerchi di avviare un file mi sembra di entrare in un incubo. Faccio prima da file system a lanciarlo... detto questo poi, anch'io ho notato dei problemi nel leggere gli mkv per cui il player sembra proprio "pigro" in questo senso.
TMT non è così, ma ha altrettanti casini diversi.
-
Purtroppo è un vero peccato essere così limitati sui software.
E' inconcepibile che non ci sia sviluppo e piattaforme stabili vista la diffusione degli htpc.
Io credo che ci sia dietro un discorso commerciale vista la superiorità schiacciante di un buon htpc su qualsiasi lettore stand alone.
-
Può darsi che in effetti il problema sia commerciale.
Quello che è sicuro è che tutti questi algoritmi di DMR non hanno portato a nessun beneficio in termini di pirateria, tanto che oggi anche un bambino è in grado di copiare senza problemi un BD, in compenso hanno reso la vita impossibile per le piccole sw house che quindi nemmeno ci provano a cimentarsi nello sviluppo di un player decente (per internderci tipo Teathertek).