Nessuna polemica, veramente. Se ho una risposta, cerco di rispondere sempre. Se non ce l'ho sto zitto :) (sono della vecchia guardia, quando con le connessioni a 14.4 e 33.6 la netiquette imponeva di tacere se non si aveva nulla da dire :p ).Citazione:
Originariamente scritto da P.L.
92x52cmCitazione:
Originariamente scritto da virgil
Per un 42" tra i 3 e i 4 metri è perfetto per una visione cinematografica. Si può arrivare anche a 4.5 (imho) ma avrai un effetto meno coinvolgente. Oltre forse no. (questo non considerando gli standard "ufficiali" THX o SMPTE per i quali dovremmo stare a 30cm dallo schermo :p )
Ho fatto varie prove con test patterns in HDMI. Devo dire che in digitale l'ottimizzazione è più facile per arrivare a un minimo risultato accettabile, ma (almeno per me) più difficile per i settaggi di fino.Citazione:
Originariamente scritto da caparozzolo
I valori below-black vengono segati automaticamente ad esempio (il che è un bene) e i valori di luminosità/contrasto variano di un buon 15% in modo autonomo in base alla luminosità delle immagini su schermo (caratteristica di molti schermi). L'impostazione è quindi più regolata dal gusto personale che da effettivi riscontri sui test patterns (almeno senza strumenti professionali di settaggio).
Detto questo ho settato lo scaler del DVD a 720p (trovo inutile andare oltre vista la risoluzione nativa dello schermo) e i colori su YCbCr-(4:2:2) (devo però studiare meglio le possibilità del lettore e del televisore... non ho infatti capito ancora il panny a quanti bit lavora).
Sul televisore invece:
contrasto -> ca 50%
luminosità -> ca 60%
colore -> ca 55% (confermo il tentennamento sui verdi e in minor misura sui rossi)
nitidezza -> ca 30%
Ho avuto l'impressione che sia la luminosità che i colori potessero essere pompati un po' di più, ma voglio prima passare il rodaggio :)
Tutti i settaggi automatici/dinamici ovviamente disabilitati.
1024x768 @ 60/70/75 o 85 (come da manuale ;) . Mappatura 1:1. Nessuna distorsione.Citazione:
Originariamente scritto da M3nt3