Interviene l'ABL abbassando la luminanza dopo circa 120 secondi, ma dipende anche dalla luminanza di quanto viene trattenuto fisso a schermo, inoltre se il TV non viene utilizzato per un certo numero di minuti (impostabile dall'utente) si spegne.
Visualizzazione Stampabile
Interviene l'ABL abbassando la luminanza dopo circa 120 secondi, ma dipende anche dalla luminanza di quanto viene trattenuto fisso a schermo, inoltre se il TV non viene utilizzato per un certo numero di minuti (impostabile dall'utente) si spegne.
Grazie. Quindi non esiste un vero e proprio salvaschermo. Interessante comunque la funzione di autospegnimento, e il minimo di minuti impostabile quale è?
Altre contromisure che può prendere il Pana per contrastare il fenomeno del burn-in quali sono?
Tutti gli LZ hanno dissipatore vero?
Non esiste il salvaschermo su ingresso esterno. Se metti in pausa una app del TV il salvaschermo interviene
Se non ricordo male il timer di spegnimento è impostabile a partire da 10 minuti.
Altre contromisure tecniche sono le impostazioni: "pixel orbiter" e "controllo luminosità logo"
Tutta roba che come purista dell'immagine ho disattivato.
Il dissipatore c'è sul LZ1500 e LZ2000.
O semplicemente direi al figlio che, se non sta attento, lo ripaga lui con la paghetta :D
ah,
avevo inteso che il timer andava in azione quando vedeva l'immagine ferma. Sorry
Il dissipatore è presente anche su lz980 e lz1000
Ritengo che il problema Burn In sia ormai superato, ci si deve mettere di impegno per danneggiare la TV. Come dicevano sopra le contromisure eventualmente ci sono, che anch'io prontamente non utilizzo :D vale a dire il Pixel Orbiter che aggiunge due piccole barrette nere ai lati dello schermo e quindi rigorosamente su OFF, e Controllo Luminanza Logo che fa scegliere se impostare su Minimo, Medio o Massimo, dato che non si può disattivare, lo metto su Minimo.
Per il resto la TV ogni 3-4 ore di utilizzo fa una pulizia del pannello allo spegnimento della durata di circa 5 minuti. Come vedi i rischi di rovinare il pannello sono davvero minimi se non prossimi allo zero proprio.
Certo è che non lascerei neanche sotto tortura un bianco fisso a 600 nits fisso e per svariati minuti, ma questi sono casi estremi. Insomma un minimo di attenzione occorre ma la situazione da questo punto di vista non è drammatica.
Dopo tanto penare, tra ritardi di Amazon, ritardi di unieuro, finalmente sono riuscito a piazzare la tv in sala
https://ibb.co/tpkZ0YR
Come promesso nelle settimane scorse, ho da subito fatto il test con il G-sync di nvidia, e come immaginavo non ho avuto alcun problema a 120hz, un utente lamentava che i testi venivano sgranati, ma mi è bastato forzare i 120hz pure sulla game control board del panasonic ed è tornato immediatamente alla normalità, allego foto prova
[IMG]https://i.ibb.co/CmPmRmn/IMG-20231111-131728.jpg https://i.ibb.co/gwGxppV/IMG-20231111-160820.jpg[/IMG]
Ovviamente non poteva mancare la brutta sorpresa
[IMG]https://i.ibb.co/R0BHjgQ/IMG-20231111-131739.jpg[/IMG]
Penso che me lo tengo per disperazione, un mese per una tv, tra duemila ritardi per non parlare dello smadonnamento per il trasporto fino a casa. Al massimo mi appoggeró alla garanzia di due anni verso lo scadere del tempo, magari nel mentre partiranno altri pixel...
Infatti ti conviene così, visto che in questo modo a fine garanzia o ti mettono un pannello nuovo o ti sostituiscono direttamente il tv col modello successivo.
Eh, sul discorso modello successivo ho i miei dubbi, già che quest'anno il modello 980 della serie mz non verrà commercializzato in Italia per il discorso normative europee sui consumi, non so fra due anni cosa mi appiopperanno, spero non un vestal
Cioè, tu ti tieni una TRENTINA di pixel morti CONTIGUI su una tv nuova? Io non lo farei nemmeno sotto tortura, boh…