Puoi mettere la luminosità del logo al minimo. Cerca la voce, perché non mi ricordo dov'è, tramite il tasto in basso a sinistra del telecomando, e-help mi pare, inserendo la parola chiave logo
Visualizzazione Stampabile
Puoi mettere la luminosità del logo al minimo. Cerca la voce, perché non mi ricordo dov'è, tramite il tasto in basso a sinistra del telecomando, e-help mi pare, inserendo la parola chiave logo
Mmm. peccato. I Sony di solito permettono il passthrough tramite ottico anche fino al DTS. Speravo che valesse anche coi Panasonic. Questo mi obbliga di fatto ad acquistare un amplificatore nuovo. In PCM immagino che ridurrebbe tutto a due canali...
Da netflix l'attuale ampli mi indica un segnale DTS, ma potrebbe esserci qualche ragione non legata alla sorgente.
Tornando invece all'aspetto video delle app, una delle ragioni che mi fanno propendere per il loro uso direttamente dalla TV invece che dalla ps5, è che la ps5 non è attualmente compatibile con alcuni standard HDR, mentre il JZ1500 è compatibile con tutto. Non sono sicuro che funzioni come spero, ma sospetto che una sorgente (poniamo Netflix), nel caso trasmettesse un film in un formato HDR non supportato da ps5, uscirebbe da ps5 in modo errato, e il TV lo visualizzerebbe in quel modo. Spero invece che dalla TV eventuali sorgenti streaming in HDR vengano elaborate e visualizzate correttamente, dato che farebbe tutto lei e supporta tutto.
Inoltre le PlayStation hanno il brutto difetto di convertire in uscita tutto a 60Hz non rispettando la cadenza originale del contenuto. Questo provoca microscatti su molti contenuti.
Le app del TV settano sempre la cadenza originale.
Sicuramente si riferiva ai servizi streaming dove spesso non vengono rispettati i frame rate originali, nei film invece si
Si riferisce IFC che per dolby vision IQ è impostato su minimo e non si può disabilitare. Io sono dell'idea che complessivamente IFC minimo non incida troppo sulla cadenza filmica ma mi rendo anche conto che sia soggettivo. Che però Panasonic e/o Dolby decidano di metterlo non solo di default al minimo ma addirittura bloccarlo mi fa pensare che sia un argomento di discussione non banale da non ridurre alla semplice "che non è più cinema". Piuttosto mi sembra che la scelta di non rendere la modalità di "calibrazione Netflix" indipendente dal dolby vision sia sbagliata. Sostanzialmente in Netflix, correggetemi se sbaglio, esistono tre profili differenti che si attivano, sdr, HDR e dolby vision. Per tutti però prevale la modalità calibrazione Netflix che attiva per tutti sempre professionale/2 (credo). Meglio sarebbe stato poter avere per esempio sdr/calibrazione Netflix on, HDR/calibrazione Netflix on, Dolby vision/calibrazione Netflix off/Dolby vision (vivida/IQ/scura)
Ho visto qualche video su YouTube in cui si elogia il Panasonic (valutato il migliore insieme a Sony) ma si critica la gestione
del near black (sopratutto SDR). Si ha l'impressione che abbia fatto un passo indietro.
Tu avendoli avuti quasi tutti i modelli Pana cosa puoi dire?
che impressioni ne hai tratto?
e' il peggior Panasonic su questo aspetto rispetto al GZ e HZ?
Ma tramite l’applicazione TV Remote 2 è possibile modificare il flusso video, specialmente delle applicazioni ( DAZN ) oltre che vedere come entra nel TV?
Pensavo si potesse fare qualcosa con l’applicazione