Per prima cosa non mi assumo responsabilità per liti familiari :) Seconda cosa se prendi il VR e giochi a RE7 di sera con le cuffie più che il divorzio rischi l'infarto, garantito!
Visualizzazione Stampabile
Sto facendo un po' di visioni di materiale che ben conoscevo come visione sul plasma. Stasera oltre la partita ... :( ho guardato Psycho, che Glad e gli altri plasmisti ricorderanno bene per il line bleeding nella scena di Marion alla guida, beh sull'Oled nulla di tutto questo succede, la visione resta perfetta in ogni fotogramma del film, Glad vai a riesumare il BD!
Grazie per i pareri! :)
Ho guardato un po’ di review e mi sono imbattuto in una che critica parecchio la resa hdr del tv, definendola poco “punchy” ed incisiva, soprattutto in ambito gaming.
Avete avvertito nulla del genere? (Come accennato prima, il gaming sarà un fattore essenziale per la valutazione dell’acquisto)
Credo proprio di intuire di quale recensione si tratti e già al tempo la criticammo tutti (coloro che un po’ masticano la materia almeno) in maniera decisa. Anche perché se fosse quella, non assomiglia ad una recensione professionale, con misure e considerazioni fondate, sembra la descrizione che potrebbe fare mia nonna di un tv.
Un po’ come quelli che parlano di “razor” e “colori brillanti”... si autosqualificano da soli.
Provato RE7 che è HDR sulla mia PS4 pro, se giochi al buio ti fanno male gli occhi per quanto spara come luminosità quel gioco su questo TV. Lascia stare quella recensione è semplicemente ridicola, il tipo che l'ha scritta non ha le necessarie competenze tra l'altro non ha nemmeno gli strumenti per fare le misure altrimenti si accorgeva che l'EZ950 è l'oled più luminoso in assoluto.
dai Teach72 il più luminoso in assoluto non direi. misure prese da hdtvtest.
Panasonic ez950
Frequenza di aggiornamento del pannello misurato 120Hz
Misurazione della luminosità del picco 630 cd / m 2
Misura DCI-P3 copertura 99%
Sony A1
Frequenza di aggiornamento del pannello misurato 120Hz
Misurazione della luminosità del picco 750 cd / m 2 (dopo la taratura a D65)
Misura DCI-P3 copertura 99%
LgB7
Frequenza di aggiornamento del pannello misurato 120Hz
Misurazione della luminosità del picco 750 cd / m 2 10% finestra; 148 cd / m 2 full-campo
Misura DCI-P3 copertura 99%.
dai dati panasonic ne esce un pò più basso come luminosità.
Però se leggi il rilievo effettuato da Stefano, vedrai che sfiora gli 800 cd/m^2
Probabilmente il “recensore” non era così esperto della materia, credo però si riferisse, più che alla mera luminosità, ad una piattezza generale dei colori (faceva confronto con altri apparecchi della stessa categoria).
probabilmente era piu un discorso di fedeltà dell’immagine, laddove lui si aspettava forse un po’ di quella brillantezza “fasulla” da effetto wow che solitamente colpisce i meno preparati.
Se leggi la rece di avforum ha misurato 695 cd/m2 un'altra (che ora non trovo) addirittura 800, io mi fido di Glad che è uno pignolo assai su ste cose. E cmq anche se non fosse il più luminoso in assoluto ti assicuro che ne ha abbastanza per accecarti se giochi al buio o in penombra! Ieri è venuto un mio amico a vedere la partita a casa, l'avevo impostato con illuminazione a 50, mi ha chiesto di abbassarlo che gli dava fastidio, eppure a casa ha un lcd....
Poi se il punto è solo avere il tv più luminoso in assoluto (senza tener conto del nero e del contrasto) ci sono sempre i solari Samsung :)
Per onore di cronaca sul mio ho misurato (e la mia sonda E' correttamente profilata, perfettamente funzionante ed attendibile) 796 nits su pattern windows 2% e 650 nits sul 10%.
Nelle review si trovano (e l'ho già sottolineato in altre occasioni) dati molto contrastanti fra loro circa il picco di luminosità in HDR, la forbice è molto ampia (70-100 nits!!) e le misurazioni dei vari modelli non corrispondono affatto fra ciò che ha rilevato hdtvtest e ciò che ha rilevato avforums.
Detto questo, chiudiamola qui con i paragoni. :rolleyes:
-1 domani mi arriva!! L'impostazione pro2 mi sembra di capire vada bene un po per tutto giusto? Il mio utilizzo e sky hd (sport per la maggior parte), film bluray, e qualche tg su canali normali all'ora di pranzo-cena! Sto cercando un offerta su l'xbox così ha anche il lettore 4K mentre il mio attuale lettore sony purtroppo non lo supporta...
Ciao a tutti, sto smanettando sul Pana, appoggiato sulla sua base in attesa del nuovo mobile del soggiorno dove lo fisserò a muro con apposita staffa. Sarà del tipo fisso distante dal muro circa 6cm, valutando spine varie (hdmi, ottico, usb e rj45) dovrebbe bastare come spazio.
Ho collegato un HD all'ingresso USB 3.0 REC per eventuali registrazioni.
Volendo collegare un secondo HD mi sono reso conto che le altre uscite lo non supportano in quanto corrente 500ma non sufficiente.
Per facilitare operazioni di stacco-riattacco dell'HD vorrei dotarlo di una prolunga con doppia uscita usb e usb (sola corrente). Qualcuno di voi ha già provato tale operazione?
P.S: ho provato la visione di contenuti da varie sorgenti, HD, chiavetta usb, Netlix 4K HDR sin d'ora non ho notato scatti, stasera provo da NAS e hdmi
Vi ringrazio!
Fabio
ho scoperto leggendo le recensioni che il sito on line di una famosa catena da cui ho effettuato l'ordine non è per niente attendibile sui tempi di consegna che in teoria sarebbe dovuta avvenire oggi o al più tardi domani.......ho una voglia pazzesca di fare il famoso unboxing a casa e di smanettarci come un ossesso ma chissà quando ariverà.....ansia
Conosco amici che l'hanno comprato da poco ed effettivamente nessuno parrebbe lamentarsi più dei microscatti; forse con i pannelli di recente produzione hanno ovviato al problema.....