Pace kodi e plexus ce li ho anche io e non sai quanto ci puoi smanettare su Android tv, mi sto divertendo come un pazzo :)
Visualizzazione Stampabile
Mi riferivo ad uno smart TV in generale (non ho android Tv sul TV, per uno scherzo del destino mi trovo, in compenso, i tre s.o. da "smart TV" più comuni, avendo webos sul Tv delle cucina) ma è "quasi" involontaria questa cosa.
Collegandola tramite HDMI al sinto decodifica tutti i formati audio?
Forse volevi chiedere se è il sinto a farlo... che io sappia per sfruttare le capacità del sinto (tutti i formati che supporta) in un contesto "cinema" basta impostare passthrough in Kodi.
In un contesto audio (musica) "basic" (flac, mp3) non mi risultano limiti particolari, se ti riferisci ad audio ad alta risoluzione e/o a riproduzione bitperfect la cosa si fa decisamente più complicata (e meno chiara per me).
Salve ragazzi,
posto anche qui questo quesito, magari qualcuno sa rispondermi.
La mia catena video è così composta: nVidia Shield, amplificatore Denon AVR-x1300W e TV Sony 65XE9305.
Uso prevalentemente lo Shield con Plex e Netflix.
Ho collegato tutto tramite cavi HDMI certificati 4K HDR da 18 gb.
Ho impostato l'uscita HDMI della Shield a 3840x2160 a 60Hz 10 bit, ho abilitato la connessione a "banda intera" sulle impostazioni HDMI del TV Sony ma riscontro qualche problema di fluidità nelle immagini di filmati 4k hdr e full hd, indipendentemente dalla cadenza filmica.
Ho fatto tutte le prove possibili, cambiando i settaggi per la gestione del movimento sul TV Sony, ma senza riuscire a risolvere completamente; ho sempre leggeri microscatti o scie di trascinamento sulle immagini non in primo piano.
L'unico modo per avere una corretta fluidità senza perdere dettaglio o aggiungere effetti indesiderati, è stato impostare l'uscita della Shield a 3840x2160 a 24 Hz, 12 bit.
Con questa impostazione il movimento mi appare perfetto.
Mi chiedo se però perdo qualcosa in termini di qualità, non sfruttando i 60 hz.
Inoltre, è corretto impostare a 12 bit se poi il pannello è a 10? Ottengo un risultato falsato per quanto riguarda la corrispondenza dei colori, soprattutto in HDR?
Grazie a chiunque saprà darmi spiegazioni in merito!
Come scritto sopra è il sintoamplificatore a decodificarli, dal lettore ci si aspetta che li passi immutati dal file di input su HDMI, che è ciò che normalmente si intende per "passthrough".
La esigenza di "decodificare", viceversa, c'é quando dal lettore esce qualcosa di diverso come un downmix stereo ma si sta parlando esattamente del contrario.
La mia era chiaramente una affermazione, riguardante l'argomento in oggetto, difatti rispondevo ad un utente che aveva micro scatti con la sua fire stick, facendo presente, visto che siamo nel tread della Shield, che comunque con questi non accadeva, al di la della gestione del frame rate presente o meno da parte delle due applicazione incriminate, portando in esempio ciò che accade in Kodi.
Conseguentemente frasi del tipo "...quindi come fai a dirmi che lo switch del framerate e' ininfluente? ..." è una deduzione che è solo frutto di una tua ipotesi e non è in alcun modo citata nel mio post, come non ho mai discusso che la mancanza della gestione del frame rate, possa darmi fastidio o meno. :)
La riproduzione telecine da 23,976 a 59,94 la gestisce la Tv non Netflix o altre App. E per questo dipende anche dalla tv. Per esempio i nuovi Panasonic Led leggevo che su questo sono pressoché perfetti. Con il mio Panasonic St60 la qualità della riproduzione è assolutamente accettabile
Non sono in casa per cui vado a memoria, se non vado errato devi andare alla voce, Impostazioni/ Video, poi alla voce: regola la frequenza di aggiornamento del display e setta: all'Avvio/Arresto, poi vi è anche un lasso temporale da impostare per la pausa del cambio di frequenza che mi sembra di aver inserito intorno ai 0.6 secondi.