andiamo bene...aspettiamoci un bel BD25 piallato allora...magari il master del 2008, quando invece è disponibile quello nuovo in 4K
Visualizzazione Stampabile
Nuovo master 4K? Quale intendi? Dagli screenshot in rete (http://caps-a-holic.com/c_list.php?c=3354) mi sembra che il Criterion sia uguale allo StudioCanal.
Riguardo alla collaborazione tra CG e RaroVideo io possiedo The Zero Theorem e mi sembra che fosse un'ottima edizione, disco BD50, booklet (che per i blu-ray italiani è una rarità), audio HD ed extra. Se ci fanno un'edizione come quella anche per l'Odio io posso ritenermi soddisfatto (tra l'altro possiedo già la bella steelbook studiocanal UK).
Il criterion e lo studiocanal sono obsoleti, hanno più di 10 anni alle spalle e se fai caso alla comparazione che hai postato, dvd e bluray quasi si equivalgono.
Esiste un nuovo master 4K del film, nuovo di pacca. E' stato proiettato a inizio anno a Torino al festival sotto18.
Il 2 agosto invece al BFI di Londra:
BFI Screen Epiphany: Reggie Yates introduces La Haine
Thu 2 Aug 18:15 NFT1
France 1995. Dir Mathieu Kassovitz. With Vincent Cassel, Hubert Kounde, Said Taghmaoui. 97min. Digital 4K. EST. 15. Broadcaster, director and writer Reggie Yates introduces a new 4K restoration of La Haine.
Oltre a the zero theorem che ha detto marco anche strade perdute (lost highway) di Lynch é fatto bene della rarovideo. Ammetto di non aver mai visto l'odio...merita?
Infatti, è quello che ho scritto. Con la scusa che, di quelli che non hanno più i diritti hanno difficoltà a riottenerli, pubblicano quelli che hanno già disponibili, che sono comunque stati richiesti da molti utenti. In pratica loro valutano le richieste e quelle più economiche da realizzare le propongono. Penso che se vanno avanti così non parteciperò più a nessuna delle prossime startup.
E temo che oramai in Italia possiamo sperare solo in un'azienda, la Midnight Factory, che potrebbe diventare la Arrow italiana.
Molta,moltissima cautela ad accostare le due parole Arrow e Midnight Factory...
Midnight deve pedalare parecchio prima di essere accostata alla label inglese.
Se poi invece facciamo il gioco "accontentiamoci e via,hanno il doppiaggio italiano" allora posso essere d'accordo.
Max, sono d'accordo sul fatto che la Midnight ha molta strada da fare prima di poter diventare come la Arrow, però se pensi a quanto tempo ci ha messo la Arrow a diventare quella che è ora, visto che la Midnight è solo all'inizio ci sono speranze.
Alla fine quello che volevo dire è che la Midnight è l'unica possibilità che abbiamo (forse un po la Eagle, che ultimamente fa uscire blu-ray di film di un certo livello e fatti bene, però la Eagle è nel settore da tanti anni, e se non ha ancora spiccato il volo probabilmente non lo farà mai), perché se speriamo nelle varie 01, pulpvideo, CG, blue swan, rai cinema, notorious, stiamo freschi ...
Dove è uscito che faranno timecop in br?edit no so come mai on l avevo visto..
@Marco,il tuo ragionamento è giustissimo,e la speranza è proprio quella.Però devono iniziare a evitare ogni genere di errore.
Non che ad ogni uscita salti sempre fuori una magagna.
Devi ammettere però che gli si fa un po' tanto le pulci. Quanti errori hanno fatto la Arrow, e persino la Criterion negli anni e soprattutto nelle loro prime uscite.
Secondo me di tutte le edizioni Midnight Classics uscite finora gli unici errori gravi sono stati su Zombi (problema comunque poi risolto nel migliore dei modi, facendo testare il disco corretto a utenti e recensori prima di sostituirlo a chi aveva comprato il blu-ray, senza neanche richiedere indietro il disco vecchio), e Carrie (spero veramente che pongano rimedio anche a quello). Ma criticare l'edizione Midnight di Tunnel dell'orrore solo perché non hanno inserito uno degli extra, e non mi sembra che quell'edizione sia povera di extra, oppure criticare l'Armata delle Tenebre, solo perché hanno fatto un'unica edizione con dvd e blu-ray (cosa che non hanno più fatto nelle edizioni successive in seguito alle osservazioni ricevute dagli utenti) mi sembra un pò eccessivo.
Per quanto mi riguarda ho molta fiducia nelle loro edizioni future, e se continueranno ad avere il successo che hanno avuto finora sono sicuro che potremo finalmente avere delle buone/ottime edizioni di molti film che prima invidiavamo all'estero.
Midnight Factory ha il potenziale per diventare il miglior distributore in Italia, su questo non c'è dubbio.
Il paragone con Arrow si fonda sul fatto che loro puntano molto forte sul cinema di genere e su titoli di nicchia (ma comunque anche cult) che altri distributori italiani snobbano bellamente, e che nei limiti delle loro attuali possibilità stanno producendo/acquistando dei trasferimenti eccellenti, e il più delle volte con packaging da collezione.
Lo scivolone su Carrie potrebbero farselo perdonare ben presto, devono continuare a mantenere un solido rapporto di comunicazione con l'utenza, e soprattutto i prossimi titoli annunciati - abbastanza di peso - devono soddisfare le altissime aspettative.
Se cominciano a inanellare un successo dietro l'altro con la collana Classics a quel punto potremo cominciare a parlare di una piccola Arrow in crescita.