Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Car71
le IL Nano 2 che attualmente sono posizionate come Front height non sono proprio adatte, quindi ti farò sapere...
[CUT]
E' questo che mi piacerebbe capire, cosa le rende poco adatte ? Mi sono spulciato tutto il thread e ho letto commenti discordanti, a volte si dice che qualsiasi coppia di casse va bene se utilizzata come ALTE per l'effetto atmos ( a patto ovviamente che siano posizionato alla giusta altezza ), altre volte invece leggo commenti come il tuo, dove appunto mi dici che non ti sei trovato bene e hai dovuto cambiare.
Mi piacerebbe capire, perchè altrimenti non ho modo di scegliere correttamente
-
Dopo aver fatto le tracce nel muro, avevo preso le Nano 2 visto che nascono con la staffa orientabile e mi ha permesso di metterle in orizzontale orientate leggermente vs l'MLP tuttavia ritengo che tale posizione non sia corretta anche perché la loro dispersione viene inficiata dal non corretto posizionamento. Oltretutto dopo averle provate mi sono accorto che non sono poi granché, meglio le piccole Magnat che uso dietro.
Potrei provare a metterle in verticale ma dopo essermi consultato in negozio ho preferito ordinare le Dali viste le loro caratteristiche più adatte allo scopo e per la case history che mi è stata riferita.
Senza considerare che anche il costo è ben diverso dalle piccole Nano.
-
Qualcuno del forum conosce le Magnat IC62 o 82 da incasso per soffitto Atmos?
-
Finalmente arrivate le Dali Alteco, installate e ricalibrato tutto..., riescono a creare un effetto molto convincente, imparagonabile con le piccole Nano.
Ho ancora varie prove da effettuare ma al momento soddisfatto.
-
Ciao,
ragazzi ho letto e stra letto vari thread, guardato video su youtube e le specifiche Dolby ma ho vari dubbi ed incertezze, mi piacerebbe che chi ha implementato questa tecnologia mi fornisse un riscontro oggettivo a riguardo.
Mi pare che secondo specifiche Dolby i diffusori Atmos vadano a soffitto e fine.
In molti avete installato diffusori a parete e di sicuro altri avranno inserito diffusori in riflessione (upward-firing...?:confused:).
Ma alla fine la resa acustica si può considerare la medesima, oppure a vostro avviso si notano delle differenze con le diverse tecnologie di installazione?
Al di la di inserirli a soffitto, che sarebbe il TOP (in tutti i sensi :)), meglio a parete diretti o su mensole a riflessione?
Lo chiedo in quanto a me piacerebbe per semplicità installare i 2 diffusori Atmos frontali in riflessione ed i 2 posteriori a parete in quanto per riflessione li potrei appoggiare sopra un mobile alto 230 cm con un soffitto di 270 e francamente mi sembrano molto, troppo vicini al soffitto.
Non sto scartando una controsoffittatura in cartongesso per inserire i 4 diffusori Atmos, ma è un lavorino da fare in un salotto che va ponderato attentamente.
Grazie e buone feste! ;-)
-
Ho risolto con i Dali C1, non è la stessa cosa che averli a soffitto, ma è un ottimo compromesso
-
Citazione:
Originariamente scritto da
caesar70
Ho risolto con i Dali C1, non è la stessa cosa che averli a soffitto, ma è un ottimo compromesso
ma li hai messi in parete o in riflessione?
dici che nn sia la stessa cosa per sensazione o hai avuto modo di fare qualche paragone?
Grazie
-
ragazzi scusate, qualcuno ha provato Atmos in upfiring?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tcsh66
ragazzi scusate, qualcuno ha provato Atmos in upfiring?
Grazie
Guarda io ho provato tutte e tre i metodi e sempre con 4 casse.
Se dovessi fare una classifica:
1. Sopra
2. Riflessione
3. Frontali/Retro alti
Tutti e tre i metodi aggiungono comunque molto all'esperienza, non è che se non sono sopra la testa, non si sente nulla.
Quello che ti consiglio è di non fare un ibrido, o tutto riflessione (e con la tua sistemazione non mi sembra possibile) o tutte e due alti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Guarda io ho provato tutte e tre i metodi e sempre con 4 casse.
Se dovessi fare una classifica:
1. Sopra
2. Riflessione
3. Frontali/Retro alti
Tutti e tre i metodi aggiungono comunque molto all'esperienza, non è che se non sono sopra la testa, non si sente nulla.
Quello che ti consiglio è di non fare un ibrido, o tutto riflessione (e con..........[CUT]
Ottimissimo grazie!
Che storia, nn avrei mai e poi mai pensato che in riflessione andassero meglio dei diretti alti, ma effettivamente ci sono tante marche che fanno diffusori anche per riflessione per cui alla fine avranno un senso oltre che il puro commerciale.
Domani intanto vado a prendere un ampli che mi permetterà di fare qualche esperienza, anche partendo solo da 2 canali frontali, poi se mi piacerà implementerò l'impianto con un finale collegato alle uscite pre per i 2 posteriori.
Strano cmq che le specifiche siano molto esatte riguardo il posizionamento dei diffusori SOPRA, mentre per riflessione zero, cioè, c'è l'inclinazione del diffusore ma a livello di angoli di riflessione e quindi alla migliore altezza che andrebbe posizionato secondo il punto di ascolto nn c'è nulla, evidentemente è un adattamento molto pressapochista, come dici "qualcosa fa" riempiendo meglio l'audio ma nn arrivando alla stessa sensazione dei SOPRA.
Va beh, intanto grazie 1.000 per la risposta e tanti auguri di buon anno!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tcsh66
Ottimissimo grazie!
Che storia, nn avrei mai e poi mai pensato che in riflessione andassero meglio dei diretti alti, ma effettivamente ci sono tante marche che fanno diffusori anche per riflessione per cui alla fine avranno un senso oltre che il puro commerciale.
Domani intanto vado a prendere un ampli che mi permetterà di fare qualche esperienza..........[CUT]
Ci sono le istruzioni esatte ed è molto meglio di "qualcosa fa". Se ci sono le condizioni giuste l'effetto è veramente ottimo, come dice Dolby, alcuni lo percepiscono anche più naturale dei diffusori a soffitto.
A pagina 12 trovi le istruzioni per gli speakers a riflessione. https://www.dolby.com/siteassets/tec...21318_r3.1.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Ci sono le istruzioni esatte ed è molto meglio di "qualcosa fa". Se ci sono le condizioni giuste l'effetto è veramente ottimo, come dice Dolby, alcuni lo percepiscono anche più naturale dei diffusori a soffitto.
A pagina 12 trovi le istruzioni per gli speakers a riflessione.
https://www.dolby.com/siteassets/tec...s/dolby-atmos/..........[CUT]
sono un pistola, ho fatto come i bimbi: avevo guardato solo le figure!
okay, qualche idea la fornisce, vedrò come implementare la cosa, ora la moglie deve digerire il "nuovo" ampli intanto....
Grazie 1.000!
-
ciao, sto pensando alla realizzazione di un controsoffitto.
ho un salotto di circa 5,6x4 ma per problemi di arredamento il rettangolo dedicato all'HT è di 3x5,6 mt.
il punto di audiovisione è quasi centrale a questo rettangolo, dista in diagonale verso i diffusori front circa 2,7 mt e verso i rear di 2,5 mt.
Disegnando il cerchio Atmos in modo tale che sia mediamente equidistante tra i front e rear viene un diametro di 5,2 mt che, dividendo al minimo per 2 significa dover mettere i diffusori Atmos in un quadrato con lato 2,6 mt circa e non ci stanno perchè vado fuori sala (cioè, vado fuori contro soffitto....).
Forse al massimo del massimo riesco a metterli ai lati di un quadrato con lato da circa 1,8-2 mt, per cui andrei ad avere un diametro di bolla moltiplicandolo x 2, che cmq è il minimo da specifica, di 3,6-4 mt che si troverebbe distante ai 5 diffusori di base di quasi 1 metro
Mi sto facendo delle pippe inutili, vero???
Provo di allegare disegno del salotto, le linee magenta sono il diametro di bolla ed il quadrato teorico a 0,5 il diametro di bolla.
Grazie
https://1drv.ms/u/s!AsZDqPmSW64ogbpQ...zzVyg?e=YopMEA
-
Consiglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
Samu1
Guarda io ho provato tutte e tre i metodi e sempre con 4 casse.
Se dovessi fare una classifica:
1. Sopra
2. Riflessione
3. Frontali/Retro alti
Tutti e tre i metodi aggiungono comunque molto all'esperienza, non è che se non sono sopra la testa, non si sente nulla.
Quello che ti consiglio è di non fare un ibrido, o tutto riflessione (e con..........[CUT]
Ciao. Avrei bisogno di un consiglio. La struttura della stanza non permette ne 1. ne 2 essendo un appartamento con soppalco e tetto inclinato. Potreste indicarmi due coppie di diffusori frontali e retro alti in linea con quelli del tipo che ho in firma? Possono essere anche a due a due diversi o tutti e 4 uguali? Grazie per il vs riscontro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tcsh66
ciao, sto pensando alla realizzazione di un controsoffitto.
ho un salotto di circa 5,6x4 ma per problemi di arredamento il rettangolo dedicato all'HT è di 3x5,6 mt.
il punto di audiovisione è quasi centrale a questo rettangolo, dista in diagonale verso i diffusori front circa 2,7 mt e verso i rear di 2,5 mt.
Disegnando il cerchio Atmos in modo t..........[CUT]
Immagino che la tv sia nella parete da 3 metri, il controsoffitto non è di 3 metri?
Cmq non ho ben capito i calcoli che fai per il posizionamentro degli altoparlanti DA, si dovrebbe fare altezza del soffitto meno l'altezza del punto di ascolto ( dal pavimento alle orecchie), il risultato è la metà del lato del quadrato dove andranno posizionati, considerando il PA al centro di questo quadrato.
Se riesci a metterli a questa distanza è il top, se ti devi stringere un pò ti stringi ma credo dipende da quanto è questo poco.
Io sono dovuto scendere a compromessi e dal lato di 290cm che veniva fuori dal calcolo sopra indicato sono arrivato a 224 cm circa per il posizionamento degli AP, l'effetto 3D si sente bene ma non so quanto effetto ho perso dalla giusta collocazione e non so quanto se ne perderebbe in più restringendo ancora il quadrato.
Ad occhio direi non troppo se non si esagera e se puoi puntare gli altoparlanti direttamente su PA... ma realmente non saprei e cmq nel mio caso la distanza tra il "centro" delle 2 casse frontali è leggermente inferiore alla distanza degli altoparlanti sul cartongesso, credo che questo un pò conti.
Cmq io parlo per sola esperienza nel mio impianto, non sono assolutamente un esperto e quindi attendi conferme da utenti più preparati.