Come sonda intendi un luxmetro? A quale parametro bisogna fare riferimento? Grazie
Visualizzazione Stampabile
Come sonda intendi un luxmetro? A quale parametro bisogna fare riferimento? Grazie
Volendo si ma parlavo della sonda per fare la calibrazione completa del vpr che senti nominare spesso nel forum. Con quella si andrà poi a proiettare un pattern al 100% bianco e misurare la lumninosita.
Io ho avuto un w2000 e posso dirti che a 500 ore e a 2200 la luminosità era la stessa (misurata), da questo punto di vista il benq è eccellente.
nella sezione dedicata alla calibrazione dei display e proiettori puoi trovare delle risposte alle tue domande se ti vuoi approfondire e cimentarti a calibrare strumentalmente il tuo proiettore. In ordine di idee per iniziare dovresti acquistare una sonda tipo I1 Display Pro Della XRite da abbinare al software gratuito HCFR...
Non sono più molto convinto di investire 1000 euro per un tensionato di qualità, provvisoriamente ne cercherei uno piuttosto economico tipo Luxburg sotto i 300 e poi spero di trovare spazio per un fisso o almeno una parete libera. Il prezzo è troppo alto, non esistono tensionati esenti da problemi, se si deve rivendere diventa un bel problema e in futuro non so nemmeno se avrò più o meno spazio, troppe incognite.
Penso che prenderò il Luxburg 100" premium ALR a 360 euro spedito in 5 giorni.
Per altro ha un sistema d'aggancio perfetto con slitte scorrevoli tanto che non dovrei nemmeno fare altri buchi. Non sarà eccezionale ma sicuramente meglio dello schifo che ho ora.
Poi dovesse rompersi il motore con una coppia conica si potrebbe renderlo manuale, non penso sia così impossibile..
Il problema non sarà il motore ma il tensionamento del telo, nei modelli economici lascia molto a desiderare
Preferisco avere problemi dopo aver speso 300 euro invece di 1000...
Ordinato il modello ancora più scarso.. 300 spedito. Lo provo e se fa schifo torna indietro.
Però molte volte orecchie e pieghe saltano fuori dopo un po', oltre il periodo del diritto di recesso.
Mah, da come ne parlano sembra che possa cadere a pezzi fin dalla prima installazione.. se avverto qualche minima piega lo rendo subito. I tasselli al soffitto li ho già messi e sono curioso di vedere che razza di prodotto sia.
Non sapendo nulla di teli l'errore credo sia stato prendere il primo a molla, avrei dovuto investire qualcosina in più da subito anche se le cifre sono sempre le stesse, non c'è nulla di veramente valido sotto i 500.
Arrivato e installato.
https://i.ibb.co/vLm9kbV/IMG-20200714-153053.jpg
Pensavo molto peggio ma rimane in condizioni veramente mediocri, segni ovunque sul cassonetto, un tirante era staccato e pendente tutto a destra, il fondo del telo per 2cm su tutta la lunghezza è molto ondulato (forse migliorerà tenendelo meglio boh) puzza tremendamente di plastica come gli altri che ho montato in precedenza, il telo inoltre è molto sottile, per il resto come tensionato direi che è teso e sembra anche molto liscio. Guarderò qualcosa più tardi e vi dirò sulla resa...
Prime impressioni molto buone, assenza direi totale di difetti percepibili, ho visionato StarWars 7 con ampie riprese di deserto, cieli e ghiaccio senza notare alcuna piega. Vediamo quanto dura....
Telo morto, aperto ieri due volte e oggi una, alla chiusura è salito di qualche cm e poi è saltato il contatore, provato a riavviarlo più volte continua a saltare, per non tirarlo subito giù ho dovuto togliere il contrappeso e arrotolarlo su se stesso, potrebbe essere l'apparato di controllo manuale o il motore stesso, purtroppo non ho strumenti ne conoscenze adeguate per testarlo.
La cosa che mi fa girare di più le scatole è che per le mie esigenze questo modello era praticamente perfetto, ovviamente metterci un sistema di sicurezza con chiusura manuale a manovella era troppo difficile da pensare.. Bisognerebbe far testare il comando per capire se è lui ma non saprei dove andare. Peggio di così non poteva andare.