Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Spero anch'io che tu riesca ad andare sabato perchè sono molto curioso di leggere le tue impressioni visto che sei uno dei più scettici/critici nei confronti dei nuovi JVC quindi il tuo giudizio peserà un po' di più di quello dell'utente medio.
Grazie della fiducia ;)
Scrivero' qualcosa di sicuro ma penso che l'ultimo commento di Nordata riassuma perfettamente quello che i JVC 2016 sono, un modello di transizione, con il consueto annuale piccolo passo sul 2k (a cui siamo abituati da anni) e con un impegno per non mortificare del tutto i video 4k come fa un 2k puro.
Ovviamente bisogna anche considerare anche la sorgente e la calibrazione, a casa mia peraltro molti video test 4k risultano migliori della media 1080 anche se downscalati e senza e-shift grazie al livello superiore in partenza e questa variabile e' da tenere in considerazione perche' anche in fotografia spesso appare migliore una foto da 16mpixel portata a 4mpixel rispetto ad una 4 mpixel nativa se l'algoritmo di dowscaling e' valido (e non consideriamo che magari c'e' un po' di sharpening di mezzo).
-
a mio parere questi ultimi modelli sono rivolti solo ed esclusivamente (sto parlando di possibile upgrade) a chi ha bisogno di proiettare su schermi importanti dai 3m in su.. a mio parere non ha nessun senso su schermi nella norma sui 2.5m di base.
Per due motivi , il 5000 ha un contrasto uguale o leggermente inferiore (dichiarano 40:000/1) ad un entry level di anni fa, ed e' luminoso il doppio, fate voi i conti e costa 4500...
x7000 che ho visto i comparativa ha 2 marce in più ma rimaniamo nel discorso della base da proiettare... e' da un po' che ho riacceso a pieno regime il VPR ( d'estate va un po' in pensione) e vedendo parecchi film e in occasione anche i precisi spezzoni proiettati a bologna i mei occhi vedono bene che su base di 2.5m il mio rs46+radiance proietta "divinamente" ( con lampada in eco) ,l'unico pensiero per cui potrei pensare di cambiarlo e' solo se aumentassi lo schermo... (a parte che mi piacerebbe vedere qualche spezzone di BR "normali" non i soliti tech demo di spezzoni di film perfetti che si usano negli shootout per vedere cosa viene fuori su uno schermo di 4 e passa metri...:sbonk:)
-
Sulla luminosita' non sono molto d'accordo, sui miei 2,70m dopo 400 ore la lampada gia' voleva andare in alta, dipende tutto da come e quanto usi il proiettore, qui vedo molti con RS 40/45 come il mio con 300-400 ore dopo 4 anni, io sono quasi a 2500 e quindi vorrei un proiettore con il doppio dei lumen appena acceso cosi' dopo 800-1000 ore va ancora bene.
Per i video se Emidio accetta io mi porto un po' di BD Atmos da provare e sono dischi lisci.
-
Importantissimo invece direi l'utilizzo di lampade che durano il doppio delle precedenti, un po' per tutti i modelli, JVC come pure Sony.
Avessi appena comprato un proiettore, vedendo questa nuova caratteristica dopo poco tempo mi infastidirebbe assai ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Sulla luminosita' non sono molto d'accordo, sui miei 2,70m dopo 400 ore la lampada gia' voleva andare in alta, dipende tutto da come e quanto usi il proiettore, qui vedo molti con RS 40/45 come il mio con 300-400 ore dopo 4 anni, io sono quasi a 2500 e quindi vorrei un proiettore con il doppio dei lumen appena acceso cosi' dopo 800-1000 ore va anco..........[CUT]
gli rs 40/45 soffrono di questa cosa e' risaputo(avevo anche io l'rs40).. il mio attuale rs46 invece va alla grande ancora, ha un altra lampada mi spiace...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Spero anch'io che tu riesca ad andare sabato perchè sono molto curioso di leggere le tue impressioni visto che sei uno dei più scettici/critici nei confronti dei nuovi JVC quindi il tuo giudizio peserà un po' di più di quello dell'utente medio.
Idem... anche se spero di poterli vedere a Roma di persona...
-
Cia a Tutti
Domani sono da Videosell,e faro sul sito una recensione, cercando di essere il più obiettivo possibile.
Anche se l'acquisto dell' Jvc Rs500(X7000),mi metterà' in condizioni di difficoltà cerebrale:D
Marco
-
ahahhaahah,ottimo dai...attendiamo con ansia,visto che anche questa volta non potrò' venire :(
-
http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...47#post4489347
Qui ho scritto quanto ho valutato, come sempre sono opinioni
-
L'unboxing del modello X5000B.
-
domanda forse banale per voi, ma non per me, inesperto:
Se io ho un telo in formato 16:9 ed acquisto il JVC X5000 che ha le ottiche motorizzate e le memorie per i formato, quando guardo un film i 2.35 è possibile impostare una memoria affinché l'immagine in 2:35 venga riprodotta in basso, lasciando pertanto solo una barra nera sopra o devo per forza proiettare al centro dello schermo avendo così le barre nere sopra e sotto ? Perché se potessi spostare l'immagine in giù potrei, nel caso volessi mascherare lo schermo, potrei mascherare solo la parte superiore dello schermo !!!
-
Si, puoi farlo, nei limiti di quello ti consente lo shift del JVC ma le potenzialità di spostamento ottiche sono alte per cui non dovresti avere nessun problema a fare quello che dici, ci metto la mano sul fuoco
-
Pero' in quel modo sposti tutta l'immagine con lo shift, e' preferibile usare invece un sistema tipo quello di madvr via pc che toglie le bande nere e sposta la parte video nella parte di immagine proiettata in basso, peraltro richiama anche le memorie in base al tipo di formato di immagine
-
Di quale funzione stai parlando?
-
Sono funzioni del Renderer Madvr, non del proiettore quindi qui non ha senso parlarne, se vuoi ci sono dei thread dedicati.
L'ho citato in quanto ritengo preferibile evitare lo shift verso il basso del proiettore, anche se in teoria non dovrebbero esserci differenze.