Non ho capito questi raffronti con la fotografia ma per fortuna la ripresa in IMAX è discretamente superiore al miglior digitale per compattezza e naturalezza delle immagini finali.
Visualizzazione Stampabile
Non ho capito questi raffronti con la fotografia ma per fortuna la ripresa in IMAX è discretamente superiore al miglior digitale per compattezza e naturalezza delle immagini finali.
Beh, il film altro non è che tante foto in rapida sequenza!
poi la scelta di andare con un 70mm chiude il cerchio delle otiche disponibili sul mercato ad una manciata di produttori.
Premesso questo, il confronto tra un medio formato e un 35mm è impari. Il miglior 35mm non reggerà mai il passo di un 70mm. non solo per nitidezza, ma per resa complessiva dell'immagine.
La mia personale opinione è però che se si usasse un sensore digitale da 60mm il potenziale rispetto alla pellicola sarebbe superlativo. Ma al momento non credo siano utilizzabili per girarci dei film a 25 FPS oltre al fatto che funzionano solo in situazione di luce da studio. Se esistesse qualche sensore di quelle dimensioni con le caratteristiche adatte a girare film.
Da come ho capito, i raffronti riguardano la profondità di campo. In estrema sintesi, più il sensore o il fotogramma è piccolo, più è difficoltoso sfocare lo sfondo e ridurre in generale la pdc.
Pensa, poi, che il fotogramma della pellicola cinematografica non arriva neppure al 24x36, ma è circa la sua metà!Citazione:
Originariamente scritto da ango
Beh... ma mica è una gara! Personalmente, non faccio mai paragoni tra tipi di girato diversi, figuriamoci addirittura fra digitale ed analogico.Citazione:
Originariamente scritto da filippopax
Non si tratta di stabilire cosa sia superiore (superiore in cosa, poi?)
Certo, può essere. Stiamo commentando una particolare filosofia di ripresa e, dunque, di risultato. Discutiamo quindi anche di preferenze. Nessuno ha mai voluto nascondere o negare quelli che possono risultare i limiti intrinseci della pellicola, anche se, nel caso dell'Imax, faccio davvero fatica a trovarne :DCitazione:
Ho la sensazione che i giudizi entusiastici sulla qualità video di Interstellar siano influenzati al rialzo, almeno in alcuni casi, da un amore incondizionato e nostalgico verso la pellicola...
hai detto Alexa65? :D
http://www.arrirentalgroup.com/alexa65/
Non ne conoscevo l'esistenza... è da tanto che esiste?
Se si non capisco perchè non la usino. Fino ad un paio d'anni or sono quei sensori si fermavano credo a 400/800 iso rendendoli adatti solo a luci di studio, sul mondo reale diventano praticamente inutilizzabili. ma questo 2-3 anni or sono.
Per carità non sono un esperto, ma semplificando molto si. Dovrebbe essere legato alla distanza focale (reale) dell'obiettivo. quando diciamo che stiamo usando ad es. un 50mm (convenzionale) la distanza focale è 50mm solo sulle 24x36 aumenta sulle grandi formato circa 80mm e scende sui sensori piccoli circa 32mm sulle APS.
Di fatto montando un grandangolo su un 60mm si riescono ad ottenere sfocati assimilabili a dei leggeri tele su delle APS.
Hai ragione! non avevo mai notato che usavano la pellicola da 35mm girata di 90 rispetto alle fotocamenre, di fatto diventa una APS.
Se già con Alexa 1.9-2.4K è ottiche di qualità, vedi in "Il Trono di Spade" o "007 Skyfall", "Storia di una Ladra di Libri", il risultato è di eccellente qualità,
non oso immaginare con una Alex con sensore a 6K cosa potrà venirne fuori.. :eek: http://www.hollywoodreporter.com/beh...lexa-65-755601
con questa è forse una sua futura evoluzione ad 8K, l'IMAX 70mm a parte Nolan, ci sarà qualcuno che lo utilizzerà ancora per girare parte di un film..?
oltre ad nuovo futuro capitolo di Star Wars (non quello in uscita purtroppo), chissà quali saranno i primi film ad essere girati in buona parte o interamente con la nuova ARRI Alexa 65 ? :oink:
Non ho visto il disco de La Migliore Offerta, ma le scene Imax di Interstellar sul blu-ray sono sensazionali eccome... l'ho visto per intero ieri sera finalmente, e pur avendo diversi potenziali dischi demo in collezione, questo svetta tranquillamente.
Indubbiamente c'è anche questo fattore da considerare, ma io ho acquistato dischi come Gone Girl e Skyfall, che annovererei tra il top dei film girati in digitale, e mi piace molto quel tipo di resa.
Ma di fronte a scene Imax come il prologo di The Dark Knight Rises o l'esplorazione del pianeta di Miller per me il confronto non si pone, siamo ai massimi livelli di resa cinematografica e impatto visivo.
E nooooooooo, così ammazzi letteralmente l'impatto di quelle scene xD
Il primo film girato con Arri Alexa 65 sarà "The Renevant", il nuovo film di Alejandro Gonzales Inarritu, con Leonardo Di Caprio e Tom Hardy, in uscita a Dicembre/Gennaio.
Il direttore della fotografia sarà Emmanuel Lubezki (fresco di due Oscar consecutivi) e nella pellicola, da quanto si dice, sarà usata solo luce naturale e solo quella di alcune date ore, un po' alla maniera de "I giorni del cielo" di Malick.
Beh l'Arri Alexa 65 ha un costo ancora proibitivo, infatti si può solo noleggiare...:D
Però si tratta della prima camera in grado di superare il 70mm tradizionale 5/70, che peraltro è morto da decenni, ultimi film girati in quel formato Cuori Ribelli (1992) e Hamlet (1996). Poi è stato usato di recente solo da Paul Thomas Anderson per The Master.
Poiché la proiezione in pellicola (qualunque formato) è destinata a scomparire completamente, non so se Nolan avrà ancora voglia di usare l'IMAX se poi non potrà proiettarlo nel suo formato nativo 15/70. Per lui questo sarebbe un sacrilegio tecnico....
Già per Interstellar ha dovuto fare un miracolo per convincere gli esercenti a non smontare il proiettore in pellicola 15/70. Se il prossimo suo film uscirà tra 3 anni, non ce ne sarà più uno in funzione....:cry:
Sono impressionanti, ma non perfette, ad esempio in alcune scene iniziali girate in IMAX se si osserva il celo e le nuvole, in quelle aree dell'immagine brillano-pulsano, credo sia la grana, inoltre le condizioni di scarsa luce di alcune scene, e la fotografia più scura di quella di TDK1, non permettono di esprimere al meglio tutto il dettaglio e la nitidezza-tridimensionalità e profondità cromatica di cui è capace l'IMAX 70mm, per quanto riguarda le scenografie, i pianeti sono rappresentati in maniera povera, spogli a livello di scenario, solo acqua o formazioni rocciose ghiacciate, il resto sono la prima parte sulla Terra in campagna con moderata illuminazione, e un po' di scene all'interno della navicella che per ovvi motivi non cè molto da mostrare, a parte le tute e i volti degli attori, ce qualche bella inquadratura nello spazio, alcune si rifanno a 2001 ed altri film di fantascienza passati, ma tutto in maniera poco artistica, troppo asettica, persino Gravity con la scena della rifrazione del sole è più artistico, meno glaciale, mentre Nolan, neanche avesse girato un video commissionato dalla NASA per le scuole, quindi le immagine non hanno una grande ricchezza e varietà, che avrebbe potuto avere se Nolan avesse scelto uno stile più ricco e dettagliato, meno minimalista, ha fatto una specie di mix tra 2001 Odissea nello Spazio (1968) e i documentari del Discovery channel, con alcune inquadrature da atlante stellare, vedi Saturno completamente statico, come se fosse una foto, visto così da vicino e col dettaglio dell'IMAX si poteva fare di più mostrando quei dettagli in movimento della struttura composta da Gas, etc.. che le foto statiche non possono mostrare.
Si, è così. Comunque la mia non era una domanda, ma un'affermazione ;)Citazione:
Originariamente scritto da ango
Se ti interessa, ne abbiamo già accennato in un precedente post