Cerca le recensioni dei moduli hypex ncore nc400, e capirai di cosa si parla eheh
Buona lettura ;)
Visualizzazione Stampabile
Beh da possessore comincia ad anticiparmi qualcosa....:p
Come ti trovi?
Saluti gil
Allora per ora non ho che da lodarli. A parte essere impazzito (per mia incapacità) nell'assemblaggio del case (e ringrazio Francesco e Scomed) sono riuscito a collegarli. Ho fatto due mono con finale nc400 e alimentazione SMPS600 (ognuno ha la sua anche se si potrebbe utilizzarne una per entrambi, ma ho voluto fare due mono indipendenti).
Rispetto ai finali che ho provato (hk990 - Adcom7807 55kg per un 7 canali con doppio toroidale) trovo gli Hypex nettamente migliori. A parte che hanno un consumo irrisorio e non scaldano. Non producono nessun tipo di fruscio, nè loro direttamente e neanche nei diffusori.
Il loro suono è potente e molto controllato, alti cristallini e taglienti e bassi potenti e veloci (caratteristiche della classe D). Hanno una riserva di potenza elevatissima, infatti si parla di 400 rms a 4 ohm, quindi c'è potenza e controllo senza problemi.
Inoltre li porti a casa a circa 600 euro a finale mono (compreso di case e tutti vari accessori XLR, RCA alimentazione e qua ho preso materiale di un certo livello, si poteva spendere molto meno).
Che dire io ne sono veramente entusiasta, spingono molto, a livello di qualità li trovo veramente notevoli quindi....ho trovato la mia panacea per i finali. Appena prendo il centrale aggiungerò un finale per lui sempre hypex.
Se hai altre domande.....chiedi pure.
Luca
Interessante...
Procedo con le domande :D :
Come si comportano con la gamma media?
Riesci a postarmi qualche foto del front/retro del case?
Sentivo parecchi commenti negativi sulla classe D...
In molti mi hanno detto che e' meglio metterli sul sub ma che non puo' competere con una classe A....
Che ne pensi?
Saluti gil
Ciao.
Sono molto curioso di avere un piccolo resoconto della mattinata?:D
Ciao e grazie
Allora perdona l'attesa ma abbiam finito alle 15.00 (dal mattino) e poi sono dovuto correre in negozio perche' avevo un appuntamento....
Allora mattinata molto molto bella fatta prima di ascolti, poi misure, poi modifiche e spostamenti,poi ascolto, poi ancora misure e in definitiva ascolto finale (praticamente abbiam mangiato alle 14.30)....
O meglio, per migliorare in maniera molto piu' marcata il risultato anziche' magari aggiungere, che so, qualche ulteriore pannello sul soffitto che mi darebbe un 5% di ulteriore miglioramento, sarebbe quello di togliere la libreria dietro le spalle e mettere dei pannelli diffondenti dietro alla seduta secondaria per aumentare ancora di piu' il senso di ambienza...
Purtroppo pero' non saprei piu' dove mettere tutto cio' che sta dentro alla libreria e quindi, per il momento, mi tocca desistere...
Per il resto ,a modifiche ultimate, dopo aver settato il volume del mio integrato a +3 (son sempre arrivato max a -7) e aver raggiunto i 105 o 110 db (non ricordo piu' bene) senza tra le altre cose provare fastidio, debbo dire che non ho mai sentito suonare cosi' la mia saletta....:asd:
Ecco l'unico appunto e' che a quei livelli il sub e' ai limiti quindi mi sa che debbo acquistare un altro hercules in piu' da abbinare a quello esistente per non far lavorare ai limiti un solo sub (tra l'altro ha misurato ed e' sceso fino a 25hz)...
Quindi, moris se vuoi puoi gia' fare un ascolto provvisorio da me qs lun matt....;)
In attesa di quello definitivo con, se ci sto dentro con i costi, con il centrale "ursa" e il secondo sub Hercules....
Curioso anch'io di farti sentire le ursa nell'ambiente che tu ti ostini a non considerare per il tuo bunker....:D
Saluti gil
Ah, un'altra cosa:
Non ha ascoltato tanto da te solo per il centrale mancante che ,effettiavmente, non rende per niente ipotizzabile un ascolto ma mi ha detto che ,appena ci sara' il centrale, ovvio che un ascolto come si deve lo fara' senz'altro....
Saluti gil
Ciao.
Ho alcune domande da farti:
Rispetto a dove le avevi messe tu,ha dovuto spostarle molto le Ursa, per ottenere una risposta buona?ci siete riusciti tra l'altro?
Il sub. andava bene messo in posizione centrale?
Dove penseresti di mettere il secondo sub.?
Le Ursa e le Cygus,erano in Large?
Perché secondo te hai avuto la "necessità" di alzare il livello addirittura a +3(che mi sembra molto alto),quando di solito ti fermi a -7?
Ne avrei ancora molte, ma per adesso mi accontento :D
Puoi rispondermi anche un po' alla volta se preferisci :D
Ciao.
Allora mentre prima erano rivolte verso il punto di ascolto, abbiamo dovuto "aprire" il fronte sonoro perche' c'era un eccesso di alte frequenze ma il posizionamento era gia' ottimale (un minimo di orecchio ce l 'ho anch'io) e abbiam notato una risposta un po' diversa del diff sx sulle basse frequenze...
Assolutamente confermata quella posizione che sta in posizione simmetrica ai risuonatori nascosti sotto lo schermo e ai lati e annegati nella pedana dietro al divano principale
Dobbiamo far le prove ma cosi', a spanne, credo tra il frontale sx e il centrale il primo, mentre tra il frontale xd e il centrale il secondo...Citazione:
Dove penseresti di mettere il secondo sub.?
Pero' ripeto, e' da provare e misurare...
No assolutamente in small tagliate a 80hz, perche' il decoder audio che sfrutto per le codifiche hd ,se setto i diffusori in large, non mi permette di "tagliargli"...
Il realta' abbiamo solo alzato il volume generale nella prova d'ascolto con la traccia hd di Oblivion a +3, non i vari livelli...
Non mi ero mai spinto fin li....
Saluti gil
Ovvio che se vuoi "tagliarli" li devi mettere il small (tutti i decoder funzionano cosi'),infatti la domanda era:"li avete tagliati oppure no".
E qui la risposta e' molto meno ovvia :D
Li avete "tagliati" dopo varie prove o siete partiti in quinta con questa soluzione senza provarne altre?
Se si,se le avete nisurate in questo modo,come ti spieghi la leggera differenza alle basse,del canale sx?
Era chiaro che ti riferissi al livello generale,ma la domanda era:"perche' ti sei spinto fin li secondo te"?
Quando avevo il Denon,ricordo bene la differenza "abissale" di livello che passa tra -7 e +3.........e penso che anche da te sia uguale.
Grazie mille per le risposte :D
Ciao
E ti pare che ,prima di fare una qualsiasi modifica, non faccia le dovute prove???? Suvvia Moris su :p
Ovvio che abbiam fatto un primo ascolto cosi' come avevo sistemato il tutto, poi abbiam misurato ,abbiam fatto e verificato le opportune modifiche, misurato nuovamente e poi ascolto definitivo...
Beh sistemando e livellando tutti i diffusori ci si e' potuti spingere ancora piu' su...
Ora pero' ho bisogno di un secondo sub....:D
Saluti gil
Sai bene che da me non 'e' andata cosi........................... Si e' limitato a misurare :D
Perche' secondo lui non andavano bene il large(almeno le Ursa)?
Lo ha dedottto all'ascolto o con le misure?
Secondo me almeno le ursa andrebbero lasciate il large......per questo chiedo.
Ciao
Lo ha dedotto sia dall'ascolto che alle misure...
Se solo tu gli dessi ascolto....pero' sei ancorato alle tue convinzioni....;)
Effettivamente dei bestioni come le Ursa io le userei in large. Invece vanno in conflitto con il sub?
Se usate in small son tagliate a 80hz....quindi non sono "sprecate"? Non sarebbero stati sufficienti dei bookshelf?
Non solo "sprechi" le ursa(che non è comunque vero perché il suono che producono rispetto alle stesse Cygno,e' di un'altra galassia)ma vai a sovraccaricare il sub.
Ovvio che poi te ne serva un'altro.
L'unico dubbio che ho(e che avevo anche prima)e' che possa essere necessario per via della vicinanza alle pareti.
Una cosa e' certa,per molti motivi,la soluzione migliore sarebbe quella di lasciare tutti i diffusori in Large.
Il sub ringrazierebbe non poco :D
Ciao