Volentieri, ma premetto che l'Anthem mi arriva settimana prossima e non ho l'orecchio cosi audiophile, per sentirmi di scrivere le miei opinioni come andrebbe fatto. Però ci proverò.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
sto valutando l'acquisto di un ampli da abbinare alle mie focal 826.
Ho letto tutta la discussione e mi intriga molto il 510. Mi domandavo se qualcuno che l'ha sentito con le mie casse, che a detta di molti più esperti di me sono "frizzantine",mi sapesse dire come si comporta e che tipo di suono restituisce.
L'aternativa che mi convince di più è il cambridge 751.
Ovviamente poi andrò a sentirlo dal vivo, anzi se qualcuno sa indicarmi dove posso sentirlo magari proprio con le focal tra Milano e Brgamo ne sarei grato.
AF Merate a Calco (Lc) per Cambridge e probabilmente Focal.
Probabilmente in Provincia di Milano e Monza Brianza trovi un Negozio più fornito come materiale in negozio.
Ciao
Onde evitare 'cappelle' nell'audio Set Up oggi ho prenotato l'intervento a domicilio del tecnico del mio negozio cosi faremo insieme la calibrazione audio di anthem con I diffusori frontali di Monitor Audio Silver 8 pilotati dal mio amplificatore integrato Audio Analogue Verdi Cento.
Ciao, primo problemino con l'MRX710. Secondo me l'uscita HDMI a livello video è un po' debole. Ho un proiettore collegato con un cavo HDMI da 20 mt molto ben schermato, che non ha mai dato problemi. Funziona perfettamente collegato direttamente al player, così come collegato a una piccola matrice switcher HDMI della 4geek (una robina da 50 euro) che uso per selezionare le sorgenti visto che al momento non ho un sintoampli mio. Funzionava perfettamente anche collegato all'uscita del Marantz SR7007 che ho avuto per poco. Invece, collegato il suddetto cavo all'uscita dell'Anthem, niente, non c'è modo di vedere alcun segnale sul proiettore (schermata blu con scritta No Signal) . L'unico modo per farlo andare è interporre di nuovo lo switcher 4geek (che volevo eliminare nel caso acquistassi un sintoampli) tra l'Anthem e il cavo da 20 mt. Solo così funziona, perché probabilmente lo switcher riequalizza il segnale riportandolo a un livello standard. 'Sta cosa non mi piace per niente. voi avete qualche riscontro a riguardo?
Ciao, a proposito trovo corretto fare un commento sull'ARC, che ho trovato eccezionale come strumento, anche e soprattutto per usi professionali. La dotazione dell'MRX peraltro è notevole: microfono USB (uno abbastanza serio, altro mondo rispetto al microfonino Audissey), treppiede per posizionarlo comodamente in più punti ma mantenendolo sempre alla stessa altezza da terra, cavo CAT5 per collegare il sinto al PC o a uno switch di rete, cavo USB lungo per il microfono, CD con il software. Certo, per un utente poco tecnico, dover usare un PC per fare la calibrazione può sembrare una complicazione non da poco e in questo Audissey si evidenzia per quello che è, anche giustamente, ovvero uno strumento semplice alla portata di tutti. Ma se qualcuno cerca qualcosa di più, perché un po si arrabatta col PC, oppure per motivi di lavoro come me, ARC si mangia l'Audissey a colazione. Uno strumento completissimo, soprattutto per la visualizzazione grafica delle curve di risposta di ogni diffusore, con la risposta reale e quella ottimale messe a confronto, e con la possibilità di fare misure anche estemporanee su ogni singolo diffusore, utilissima per procedere magari a qualche correzione in ambiente, prima di passare a quella automatica operata dal software (che avviene, pare, a differenza di Audissey, tramite equalizzazione parametrica), come per esempio modificare un po' la posizione in campo dei diffusori, oppure vedere come varia se tiro un tendaggio o inserisco qualche elemento fonoassorbente in ambiente. Certo, nella vita di tutti i giorni è già tanto se le nostre compagne ci danno la possibilità di inserire in salotto l'HT, figurarsi se abbiamo anche magari diverse opzioni di posizionamento delle casse o la possibilità di appendere pannelli fonoassorbenti nelle pareti ;) Comunque, era una delle cose che mi interessava di più verificare nei miei test, e devo dire brava Anthem!
Nota: nel frattempo, mentre scrivo, di la in salotto è in atto una sessione di danze sfrenate tra mia moglie e i due piccoli, sulle note dell'ultimo dei Muse, suonate a volumi imbarazzanti dall'MRX. La scena ci starebbe bene in uno spot promozionale, tipo Anthem plays your life, o qualcosa del genere... però un po' tronfi 'sti Muse... vabbé ciao
Grazie Fanta per la recensione
Guarda io ho il 500 e le 826 e ti dico che pur essendo entrambi vivaci sulle alte, per i miei gusti, l'accostamento non è affatto male anche senza Arc attivato. La calibrazione poi, smussando gli estremi, restituisce un sound ancora più equilibrato; con la musica però, per quella poca che ultimamente purtroppo riesco ad ascoltare, io tengo l'arc spento.
Per i negozi: a Bergamo c'è Soundgallery che distribuisce Anthem ma mi pare non abbia Focal, mentre, se sei disposto a fare un po' di strada in più, a Brescia ci potrebbe essere SoundCenter che, potenzialmente, potrebbe averli entrambi. Io le Focal le ho prese li.Magari chiamali prima, a me avevano fatto arrivare un 300 in prova che poi non acquistai perché tardò parecchio ad arrivare e, nel frattempo, trovai l'occasione per il 500.
Non ho detto che li stanno sostituendo,mi è capitato di leggere le firme di qualche utente che hanno Anthem mrx e finali tipo Anthem P5,questo anche con gli mrx vecchia serie.Poi certo non credo un mrx possa sostituire pre di livello alto che costano un botto.
http://www.avforums.com/threads/anth...hread.1840214/
http://www.avsforum.com/t/1497598/an...tweaking-guide
Più leggo questo Thread e più trovo informazioni utili. Grazie.
Mi sa che mi compro anche il cavo per il collegamento analogico 5.1 tra il mio lettore Cambridge Audio 752BD e l'Anthem.
Per ora con il Denon uso l'ottico e l'HDMI, senza trovare grosse differenze.
Un buon cavo per tale connessione, quale può essere ?
Buona Domenica a tutti.
Che Ti compri scusa? :p
E' stato scritto più volte che l'Anthem NON HA gli ingressi analogici multichannel.....
Una vista dietro dategliela sempre al sinto che volete acquistare.
http://i58.tinypic.com/2af03a1.jpg
@mikelson - ARC gira solo su Windows.
Approposito di questo bellissimo sistema di calibrazione che Anthem da in dotazione,leggevo qui http://www.avsforum.com/t/1497598/an...#post_24427677 che c'è chi stà variando il Max EQ Frequency portandolo da 5000 a 200 e che riscontra differenze tra le due configurazioni.
http://i62.tinypic.com/vpdshe.jpg
ARC è un sistema che permette tante regolazioni e c'è davvero da divertirsi.....come vedete oltre al Max EQ Frequency ci sono altre regolazioni riguardanti il sub che io ancora non tocco in quanto non so cosa cambiano,quindi le lascio su AUTO.
Altra bella cosa sono le due configurazioni indipendenti dove per esempio uno può fare una misurazione ARC per l'HT e una per la Musica e bellissima cosa sono i 20 ingressi configurabili,ad esempio io a volte uso il player Mede8r per "tutto",musica e ht,potrei inserire tre ingressi relativi a questa sorgente,una per l'ht con l'arc per l'ht,una per la musica con l'arc per la musica e un'altra ad esempio senza arc attivato.