Visualizzazione Stampabile
-
Mi pare che vi stiate perdento in un bicchiere d' acqua. E' la stessa situazione delle pubblicità che decantano i bellissimi colori di un nuovo televisore, peccato che questi siano visti attraverso il vecchio televisore...
tutti i filmati che avete visto non contano niente perchè li guardate attraverso il monitor del pc, l'unica prova che conta è la visione dal vivo.
Riguardo al rec 709 questo è si una versione castrata di tutti i colori reali ma almeno sono stati controllati in fase di riversamento da persone esperte per garantirci il massimo della qualità. La conversione live offerta dal processore è un ' operazione abbastanza arbitraria, non è detto che sia totalmente sbagliata. Anzi probabilmente i colori ricreati dal processore sono più vicini a quelli del master cinematografico rispetto a quelli che troviamo nel bluray. Io ripeto che la cosa più semplice sarebbe quella di far uscire i bluray con lo stesso spazio colore dei master e magari con profondità colore 10 bit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
la cosa più semplice sarebbe quella di far uscire i bluray con lo stesso spazio colore dei master e magari con profondità colore 10 bit.
"Più semplice" non saprei, quanto meno per quanto riguarda lo spazio colore, pioichè non mi risulta che lo standard BD preveda anche lontanamente questa possibilità.
Pertanto sarebbe necessaria una aggiunta allo standard, che mantenga però la compatibilità verso il basso (magari no, così si è obbligati a cambiare per vedere i nuovi film che usciranno solo nel nuovo formato), la vedo dura, anche perchè la profondità a 10 bit è invece contemplata, mi sembra si chiami Deep Color. :D
Quanti BD sono usciti a 10 bit? 1 - 10- 345? Mi pare 0 (zero).
Se una possibilità prevista non è mai stata utilizzata (così come altre già previste, come gli n canali audio, siamo sempre ai classici 5.1, con qualche raro 6.1 :D) quante probabilità ci sono che ne venga introdotta una nuova?
Probabilmente quando saranno stati ammortizzati i costi di ricerca e produzione per i BD e relativi lettori, quando si sarà esaurita la spinta del 3D (se mai ci sarà), può darsi che l'industria tiri fuori una nuova caratteristica "irrinunciabile", magari sarà uno spazio colore allargato o i 4K o un nuovo tipo di 3D, oppure solo un BD con maggiore capacità da riempire con trailer o interviste a quelle figure che ora sono ingiustamente escluse (costumista, capo elettricista, falegnami, catering, addetti personali alle star) tutte cose irrinunciabili, così da poter far uscire nuove edizioni dei soliti film.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
"Più semplice" non saprei, quanto meno per quanto riguarda lo spazio colore, pioichè non mi risulta che lo standard BD preveda anche lontanamente questa possibilità.
Si non l'ho scritto ma bisognerebbe approvare un profilo nuovo.
-
inutile parlare di quel che può fare l' industria cinematografica (non cambieranno nulla) ... pensiamo a cosa possiamo fare noi piuttosto.
Io dubito che l' eecolor possa apportare benefici sui non led (qualunque cosa faccia non sarà mai in grado di eccedere lo spazio-colore della lampada standard e quindi di creare nuovi colori che non fossero già visualizzabili anche prima) però resto disponibile e aperto a prove sul campo !
-
Sarebbe bello se uscissero con una versione del processore che possa calibrare scena per scena a seconda del film, secondo dei file che vengono scaricati dalla rete.
Si potrebbe così creare una comunità di appassionati che, tramite un'interfaccia intuitiva, apporta e modifiche alla colorimetria dei film, distribuendone poi i file di calibrazione del processore.
I file potrebbero essere votati dagli utenti, in modo che venga data priorità a scaricare le colorimetrie più votate e quindi probabilmente fatte meglio per ciascun film.
Utopia?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Utopia?
no idiozia :)
(senza offesa)
-
Se argomenti non mi offendo
-
perché il sistema o funziona (e bene) per tutti i film o non esiste che mi debba scaricare un file ad hoc per ogni film per giunta fatto da un utente in base a cosa ? a preferenze personali ? ma scherziamo ?
-
Fino a prova contraria, il sistema non può funzionare in modo fedele per nessun film. Il sistema così com'è tira ad indovinare, sulla base del nulla. Un utente esperto può senza dubbio fare un lavoro migliore di un sistema automatico che brancola nel buio.
Un sistema automatico potrebbe esistere tra.... diciamo 50 anni? Quando saranno in grado di fare un sistema che sa distinguere dei capelli, sa capire chi è l'attore a cui appartengono, sa andarsi a cercare le foto dell'attore sul set di quel film e prendere decisioni di conseguenza su come aggiustare la colorimetria, eccetera eccetera... tutte cose che oggi ci scordiamo.
Nel frattempo un sistema come quello che suggerisco io potrebbe portare a risultati migliori di un sistema completamente automatico, non ci vedo nulla di assurdo.
Ovvio che i film nuovi andrebbero realizzati con colorimetria estesa. Ovvio che i vecchi film sarebbe meglio che venissero rimasterizzati dai produttori. Lo faranno? Solo per quelli che gli darebbero un tornaconto. Per il resto dei film, solo un sistema accessibile ai fan potrebbe funzionare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
... sistema che sa distinguere dei capelli, sa capire chi è l'attore a cui appartengono, sa andarsi a cercare le foto dell'attore sul set di quel film e prendere decisioni di conseguenza su come aggiustare la colorimetria, eccetera eccetera... tutte cose che oggi ci scordiamo.
....
Tutto ciò è quello che esattamente fa il regista, lo sceneggiatore, il responsabile della fotografia del film. Basterebbe rispettare gli intendimenti di questi artisti in fase di riversamento da pellicola a BD... senza tanti smanettamenti a casa.
-
Lagoon, parlando in maniera obiettiva, mi sembra irrealizzabile, non tanto per le difficoltà tecniche comunque arginabili, ma per la modalità d'esecuzione.
qualsiasi cosa non trovi riscontro oggettivo sarà sempre e comunque opinabile. esisterebbero migliaia di "tavole" una diversa dall'altra.
Marco è stato un po' grezzo nei termini (:huh:), ma il succo è quello.
-
Dopo l' acquisto del supporto originale ti potrebbero dare il codice per il dowload della digital copy con colorimetria estesa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
ti potrebbero dare il codice per il dowload della digital copy con colorimetria estesa...
1) servirebbe un accordo con tutte le Major di Holliwood, improbabile
2) tutti dovrebbero avere un processore EEColor (improbabile), collegato ovviamente ad un display capace di un gamut esteso, improbabile
3) la EEColor potrebbe in qualche modo procurarsi il settaggio della "colorimetria originale", quindi "convertirlo" in modo che il processore lo riproduca e farlo avere tramite loro ai possessori di questo apparato (comunque con il limite del punto 2).
Insomma, mi sembra altamente improbabile, anche se affascinante
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
potrebbero dare il codice per il dowload della digital copy con colorimetria estesa...
ma questo è tutto un altro discorso rispetto a quanto detto da lagoon
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Si potrebbe così creare una comunità di appassionati che, tramite un'interfaccia intuitiva, apporta e modifiche alla colorimetria dei film, distribuendone poi i file di calibrazione del processore.
...
Utopia?
Utopia.
Ma anche una variante video del my-fi. Così i punti di vista degli autori andrebbero allegramente a farsi benedire a favore di scelte del tutto personali e arbitrarie.