Visualizzazione Stampabile
-
Io sono ancora in dubbio se prendere il 508 o il 608.
Non mi interessa l'upscale video e non mi interessa il 7.1, tantomento il 7.2....
All'acquisto ho quasi 130 euro di differenza e vorrei capire se ci sono anche nella qualità del suono oppure sono tutte in queste feautures per me inutili.
Nelle tabelle dei confronti leggo 130W contro 160W per canale, 450W di consumo totale contro 620W e 9,4Kg. contro 11,5Kg.
Ascolto un 50% musica ed un 50% HT.
Il mio set di diffusori è il B&W 602 s3, per capirci queste:
http://www.audioreview.com/channels/...uct_130193.jpg
Il centrale è questo:
http://www.audioreview.com/channels/...uct_130198.jpg
La brochure originale le dà per:
40Hz - 42kHz
120W 8ohm
90dB spl
Vorrei risparmiare, se ne vale la pena, qualche eurino perchè devo prendere anche il sub nuovo, un B&W ASW 608.
Penso che sia il 508 che il 608 costituiscano un netto salto di qualità rispetto al mio attuale sinto:
http://www.cinenow.co.uk/products/36...er-vsx-609-rds
E' dato per 5x80W ma è un oggetto del 2001 ed in HT credo perda molta, molta potenza.
-
Prendi (vorrei scriverti assolutamente ma non voglio esagerare) il 608, con i tuoi diffusori e' il minimo che tu possa fare, le differenze ci sono e in percentuale molto significative.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Prendi il 608, con i tuoi diffusori e' il minimo
Addirittura il minimo?
Ma sono dei diffusori di poche pretese, ero vincolato agli scaffali, dici che meritano pù di quanto io li consideri?
-
Non sminuiamoli, vero che sono da scaffale, vero che sono facili ma lo stesso paragone lo devi fare con gli ampli, il 508 e' di fatto l'entry level della Onkyo (non considero il 308 perche' davvero scarso), il 608 il primo ampli che inizia a "suonare", le tue casse non sono cosi' scarse e sono nella categoria del 608 piu' che del 508.
Insomma piu' che considerare troppo poco i tuoi diffusori forse consideri troppo il 508...
-
Capito, sei stato chiaro.
Grazie.
-
Ciao, sono un felice possessore del 608 da un paio di settimane.
Avevo un dubbio riguardo il collegamento con la xbox 360...l'ho collegata tramite hdmi e impostando i vari mode non trovo il DTS, ma solo il dolby d.
Volevo sapere se collegandomi tramite ottico cambierebbe qualcosa o no, visto che i nuovi giochi tipo assassin creed 3 e call of duty black ops penso proprio siano in dts.
Grazie
-
E' sempre meglio collegare con l'hdmi, comunque anche con l'ottico passa il DTS, mentre non è possibile veicolare le codifiche audio HD.
-
ho l'xbox 360... non penso che la console decodifichi l'audio dts ma sono dolby digital...
-
Dicono che per esempio su prototype ci sia il dts, ce l'ho e oggi provo, ma mi sembra strano che un gioco del 2008 sia dts e quelli di ora no.
Se guardi su google immagini la copertina di proto effettivamente riporta dts.
-
Altro discorso, l'antenna fm inclusa nel 608 non è proprio il massimo, anche quando prendo discretamente il canale in stereo si sente sempre un frusio.
Voi utilizzate un'altra antenna, un filo diverso, un dipolo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da frittomisto
ho l'xbox 360... non penso che la consolle decodifichi l'audio dts ma sono dolby digital...
Questo non lo so perchè non la conosco. Ma non c'è collegamento migliore dell'HDMI. Non si risolve l'eventuale problema cambiando tipo di connessione.
-
L'Xbox360 NON gestisce il dts, gestisce solo ed esclusivamente Dolby Digital 5.1 e stop. Il marchio Dts compare sulla copertina di quei titoli multipiattaforma che lo prevedono su Ps3 che invece è in grado di uscire in Dolby D 7.1, Dts7.1 e Pcm 7.1. Non è detto comunque che tutti i giochi facciano uso di tutte le codifiche, molti si limitano comunque al DD altri -tipo Uncharted 2- offrono uno strepitoso Pcm...
Il DD 5.1 dell'Xbox viene veicolato tranquillamente in hdmi, può capitare però che accendendo prima la console e poi l'ampli, venga agganciato solo il 2.0 in pcm. In quel caso basta spegnere e riaccendere la console per ovviare al problema.
-
Ho il 5.0 in questo momento.
Mi manca il sub.
Ho rifatto l audissey... sto notanto che le casse sono troppo improntate sul basso.
I sorround mi infastidiscono se troppo bassosi, li ho messi da 40 a 120. Anche perchè forse percepisco un leggero rimbombo dal muro.
L opzione LPF di LFE è su 120 in automatico, cosa fa di preciso questa opzione?
ps:
col 5.0 mi conviene mantenere full band alle torri frontali?
Ho tolto loudness plus anche x cercare di migliorare la cosa.
-
Ciao,
scusatemi, ma leggere tutte e 50 pagine e passa veramente non me la sento: spero non se ne sia già parlato!
Qualcuno ha provato la funzione Audyssey DSX, con le due casse alte aggiuntive?
Io avrei giusto una coppia di satelliti gemelli dei satelliti surround in più..
(ho il 5.1 ma le front son Onkyo mente le surround son delle piccole sony)
Il fatto è che non è una configurazione facilmente testabile.. non è che posso trapanare il muro ed il giorno dopo smontare tutto e ridipingere :D
PS: per la X, io noto che parte in DD solo se l'ampli è già impostato sull'ingresso corretto, altrimenti si posiziona in automatico su ALL STEREO. In realtà io ho anche il controllo HDMI che il kuro non digerisce molto bene..
Cmq, se ti parte in stereo, forse invece di riavviare stai prima a premere RB - A - A e in Audio selezioni stereo e poi Digitale e riparte il DD (tasti scritti a memoria, potrei sbagliare, il succo è andare nelle opzioni delle console)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Magnottone
L opzione LPF di LFE è su 120 in automatico, cosa fa di preciso questa opzione?
LPF=Low Pass Filter , Filtro passa basso , indica la frequenza di taglio del segnale che viene inviato al sub , al disotto di tale valore i segnali passano , sopra vengono bloccati , di solito è un comando presente anche sul sub ma conviene regolarlo dal sinto.
Citazione:
ps:
col 5.0 mi conviene mantenere full band alle torri frontali?
Ovvio , altrimenti le basse frequenze le perdi.