Confermo, quelli con Java (per fortuna la minoranza) non si riesce a bypassarli...speriamo in un prossimo firmware...
Visualizzazione Stampabile
Confermo, quelli con Java (per fortuna la minoranza) non si riesce a bypassarli...speriamo in un prossimo firmware...
Dice due cose interessanti nella recensione: una buona, cioè il prezzo è confermato essere 450 Sterline, quindi sarà sicuramente 499 Euro sull'Opposhop, la seconda mi sembra invece preoccupante.
Alla fine parla dell'Upscaling dei DVD come se fosse un punto debole della macchina, quando in realtà, come confermato da noi tutti possessori (che però abbiamo la versione USA), è la cosa che l'Oppo fa probabilmente meglio in assoluto.
Dice che si notano scalettature, quando per me il pregio principale dell VRS rispetto al Reon montato nel Toshiba XE1, è *proprio* la mancanza assoluta di scalettature, che permette un'immagine molto "solida"...
Il che fa pensare che ci possa essere ancora qualche problema con la versione Europea, magari di firmware da mettere a posto. Strano, perchè comunque la versione USA modificata riproduce benissimo i DVD PAL...comunque, potrebbe spiegare il perchè non c'è ancora una data certa di uscita.
E' davvero strano, puo' essere che l'unita' non accetti lo stesso firmware della versione Usa e quindi non abbiano potuto caricare l'ultimo, anche se mi sembra strano.
Vedremo ...
Saluti
Marco
Ho guardato solo due DVD dall'inizio alla fine, quindi non ho sicuramente una visione completa, ma non ho notato nessuna scalettatura.
Devo ancora confrontarlo con il DVDO VP50, ma così a naso direi che non ci sono particolari differenze.
Non dipenderà dalla qualità dei film la presenza o meno delle scalettature?Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Da pseudo-ignorantone non ho ancora capito come mai la visione del dvd "cars" della Pixar, letto da un dvd player panasonic e processato dal Crystalio presenta vistose scalettature, mentre la visione di "Ratatuille" e della stragrande maggioranza dei film visti non mostra questo difetto.
Pfff !! Sono finalmente riuscito ha fare un comparazione tra l'oppo ed il mio mcintosh mcd-201, sull'impianto audio che ho in firma. Bene, Devo dire che l'oppo non se la cava niente male. Ne esce perdente, meno male altrimenti mi sarei sparato, ma non di molto. Rispetto al 201 c'è una perdita si microdinamica e di dettaglio, le voci sono un pò più cupe e i bassi non molto controllati (tende a sbrodolare un pochino nelle basse frequenze, questo è forse il peggior difetto). Si ha una generale perdita di tridimensionalità. Questo vale sia per i CD che gli SACD.
Queste sono le mie prime considerazioni, inoltre il mio giudizio potrebbe non essere oggettivo e quindi mi riservo di effettuare un'altra prova a doppio cieco, coinvolgendo qualche mio amico audiofilo.
In conclusione, devo però dire che è davvero un ottimo cd/sacd player soprattutto se si tiene conto che l'ho confrontato con una macchina che costa 4 volte di più del prezzo americano o 6 volte di più rispetto al prezzo italiano.
Un risultato più che soddisfacente, che conferma quello che abbiamo sempre sostenuto. L'Oppo è un BD player, ma fa ancora la sua figura *anche* confrontato a player dedicati. Probabilmente, è in grado di battere un CD player dedicato dal costo simile al suo.Citazione:
Originariamente scritto da bob86
Comunque, hai provato l'Oppo in versione "liscia". sarebbe molto interessante che qualcuno che ha il tempo e un po' di soldi da spendere, faccia un confronto tra un CD/SACD di fascia alta e un Oppo modificato in questo modo:
http://asi-tek.com/Oppo7.html
Credo che già la modifica "Stage 1" (600$), porti un incremento apprezzabile, perchè elimina gli amplificatori operazionali e sostuisce il clock, se è vero quello che dicono qui:
Risolvererebbe quello che ritieni essere il difetto principale, e pure questo:Citazione:
Lower frequencies on Blu-RayCD/SACD/DVD playback have greater impact, weight and control
Potrebbe migliorare la tridimensionalità, che era l'altra cosa che hai notato.Citazione:
Greater dimension is added to music and movies, vocals and instruments having improved spatial qualities with a more solid, palpable feel
Vendono anche l'Oppo già modificato in questo modo a 1100$
Interessante....
A questo punto non so se affiancare un DAC esterno....
Penso che magari quando arriverà , farò delle prove e poi si vedrà...
Probabilmente anche anche più costoso. Interessante il link che hai postato. Sarebbe bello fare un confronto con le modifiche hardware che propongono.Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
L'unica cosa che mi lascia un po perplesso di tutte ste modifiche e' che nessuno posta qualche rilevazione strumentale prima e dopo .... ;)
I miglioramenti vanno dimostrati con i fatti.
Ho avuto modo di vedere i risultati strumentali di una scheda audio per pc, una Echo firewire, modificata pesantemente ( sostituita completamente l'alimentazione e gli stadi di uscita pure con nuovi a circuitazione discreta in clase A a bassa controreazione ) da un noto modder e il peggioramento rispetto al prodotto liscio era notevole, quindi occhio ... :D
Saluti
Marco
Io cercherò di apprezzarlo così liscio... Magari con un cavo di segnale Spellbinder...
Marco , che ne dici , è troppo quel cavo per l'OPPONE? :D
Se c'e' una cosa in cui non butto soldi e' proprio nei cavi ... ;)
Saluti
Marco
Bene! :D
Adesso non mi resta che aspettare però... :rolleyes:
La scelta ImHo a questo punto si chiama OPPO...
Sara' il mio prossimo "giocatore" Blu-Ray :p
Non vedo l'ora di metterci mano...:cool: