Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
azz...non pensavo che il 750 scendeva cosi in basso 0.010 :eek: :eek: INCREDIBILE.
Non solo questo......hai visto il mega contrasto a 40 ire prima predominio dei DLP?:eek: :mc: :D
p.s mi sa che il magister per misurare i prossimi JVC avra bisogno di una sonda dal costo proibitivo.:D
-
@homecinemasolution: Innanzitutto, non ho capito cosa c'è di male a informarsi su un prodotto che costa poco, e che Manuti ha definito "con il nero più basso mai visto".
Per quanto io prenda con le pinze la prosa del Manuti, almeno chiedere "scusa, che proiettore è?" non mi sembra un delitto. O no? Sono sempre in tempo a pensare che il buon Manuti abbia preso un granchio.
Detto questo, sono anch'io convinto che gli shift colore tra le matrici non siano necessariamente il peggior difetto che possa avere un proiettore. ho avuto in passato (prima dell'HD) vari tritubo, e se non volevo avere dei "fuori convergenza" di 1/2 riga dovevo tararli ogni volta prima di veder un film. Nonostante ciò, la "qualità" generale dell'immagine era di riferimento, e se non fosse per problemi di ingombro, costi e distanza avrei ancora un tritubo.
Io mi stavo informando in questo 3D per il semplice fatto, come ho già detto, che i JVC sono tra i pochi proiettori a tiro davvero corto, e a me serve così. L'alternativa Sharp però è interessante sulla carta, dato che per altro io sono molti anni che ho dei DLP e non ne soffro.
Rimango comunque convinto che i JVC siano ottimi proiettori, troppa gente ne parla bene. Purtroppo, io ho visto con i miei occhi solo l'HD100 nella saletta di AF, con un film che conosco bene (perché editato da me) come Slevin. Di primo acchito anch'io l'ho trovato morbido rispetto alle mie abitudini, ma l'immagine era veramente godibile a lungo andare.
-
Ma mica ce l'ho con voi :) figuriamoci , il mio intervento non era nemmeno contro lo Sharp ma voleva solo sottolineare quanto la gente fa troppo bagaglio delle affermazioni altrui sensa vedere le cose come stanno e se ne scappa con giudizi netti di come se avesse assodato .
Figuriamoci nessuna affermazione contro nessuno e nulla solo questo :
Prima vedere poi giudicare.
Simone Berti
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
p.s.....certo che è emozionante contare i pixel di windows.
Si, dà più o meno la stessa emozione che si prova nell'ammirare una schermata completamente e profondamente nera...
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
p.s.....certo che è emozionante contare i pixel di windows.
In effetti è così , c'é chi si emoziona a vedere immagini nette e iper definite così come chi si emoziona davanti al super nero dei JVC.
Non si può ( ancora ) avere entrambi ma per fortuna ognuno può scegliere cosa preferisce :)
-
ecco che i dlp-isti mi attaccano :D :D ,è quello che ho sempre sostenuto,ogni vpr ha i suoi pregi e difetti non sono di parte (credetemi)solo che ultimamente come avevo già detto si parla dei JVC e i suoi difetti,poi i pregi vengono messi nel dimenticatoio,tutto quà.;)
-
Resto un po' deluso dal fatto che non abbiano fixato in qualche modo le curve di gamma e RGB che continuano a lavorare a modo loro. Se funzionassero a dovere si potrebbe ottenere la perfezione in molto meno tempo.
Per il resto, hanno migliorato la perfezione.
-
@maury74
Quoto parola per parola.:D
p.s Vedo anche che i JVC sono stati rivalutati per quel che valgono, visto che fino a prima della preview di Manuti sembrava stessero diventando macchine da scartare.
A questo punto visto che si è capito che ogni macchina ha i suoi pro e contro,spero che adesso si parli solo di JVC.
Nulla toglie che ha fianco di un jvc metterei cmq un bel Planar.
-
Citazione:
Originariamente scritto da homecinemasolution
le domande vi chiedo di farle a me e non a gente che ha visto un proiettore in vita sua .
Ti sei autocandidato per il remake del '' Marchese del Grillo ''.
Mica si è parlato di alchimie fisiche legate al vpr.....una aberrazione cromatica la vede l'analfabeta tanto quanto il laureato in fisica quantistica.
Giusto per capire...
Qualcuno pro o contro JVC ha mai sentito il bisogno, guardando una demo relativa ai vpr in questione di avere un miglioramento nel nero?
E' possibile stupirsi che i JVC eccellano in quello che ormai da due e più generazioni di vpr è il loro punto forte?
Noto con piacere che il Deus ex Machina è arrivato con una puntualità.....teatrale.
La consistenza e pertinenza delle repliche alle critiche mosse è notevole, come dire:
-come stai?
-porto pesci.
Si è evidenziato e confermato anche nelle unità di serie, come una delle poche vere novità sia completamente inutile (il CMD), si è mostrato come le ottiche siano le stesse, si è mostrato un esempio della qualità delle ottiche 'selezionate'....e si risponde ha il miglior nero!!!
Ma va? Non me lo sarei mai aspettato.
Considerato che le aberrazioni dipendono esclusivamente dalla qualità dell'ottica e non dai limiti fisici di allineamento delle matrici di cui soffrono i 3chip, una curiosità: ma se quella è l'ottica selezionata nella ormai proverbiale notte buia e tempestosa, nelle ottiche per comuni mortali sarà magari possibile leggere, osservandole in controluce, 'Fiuggi' o 'Cocacola'?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Si è evidenziato e confermato anche nelle unità di serie, come una delle poche vere novità sia completamente inutile (il CMD),
Batti sempre su una cosa che è di secondaria importanza nella qualità di un VPR.
Che per me IMHO e assolutamente inutile o quasi per i film,visto che l'effetto soap opera non mi và a genio, per quello preferisco la tv mivar.....
Per avere un motionflow decente e si spera senza artefatti, non solo sui JVC, c'è bisogno di pannelli molto ma molto più veloci e processori video,molto più potenti che devono aggiungere molti più frame interpolati,ed ancora per questo passerà qualche altra generazione.
Che non funzioni con le sorgenti 24p quindi me ne può fregar di meno,invece lavora ottimamente a 50 e 60 i/p., che si fà interessante soprattutto per lo sport.
Jvc sta cmq lavorando ad un prossimo firmware per risolvere il problema del 24p.
Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
e si risponde ha il miglior nero!!!
?
Il nero non è tutto ma è un paramentro di fondamentale importanza ma i jvc non hanno solo questo, dalle misure preliminari del Manuti si evince anche un contrasto Cr(40) che sbaraglia la concorrenza(anche il tanto decantato Vivitek a led) avendo misurato oltre 4000:1,e che si traduce in un microcontrasto da riferimento.
Nella prova del Manuti mi ricordò si elogiò un DLP (non faccio il nome...)proprio per questa caratteristica mai avuta prima, e cioè un Contrasto Cr(40) che secondo il Magister è ben più significativo del rapporto di contrasto “classico”, ed indica quanto una macchina sia in grado di variare la propria resa nella riproduzione delle basse luci ,e che è molto più realistico del contrasto On/Off.
Molti accaniti dlpisti iniziarono a cantare.....che loro c'è l'avevano più grosso......., adesso consideri solo che il Jvc e capace di visualizzare bene solo schermate nere......
Caro Melvin sei completamente fuori strada, adesso stai facendo acqua da tutte le parti,capisco che l'unica via al quale ti stai aggrappando e l'ottica e l'abberazione, ma questa pippa mentale te la fai solo se vedi pattern,vorrei vedere te da 4 m di distanza alla ricerca di abberazioni cromatiche in un film,sono convinto che troveresti prima il rainbow sui dila.:D
Inoltre l'ottica dei jvc è già di buona qualità e la differente nitidezza col planar e dovuta in parte alla dimensione del DMD, visto che il jvc con l'optoma a avuto una migliore nitidezza.
p.s vedo che sei molto più bravo a fare battute da cabarettista.....:D
-
Sta succedendo quello che avvenne in questo 3d http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=screenshot
ed è adir poco triste, il fatto che si continui a discutere sempre con lo stesso spirito "a chi c'è la più grosso" ed è qui che ci facciamo riconoscere dal resto del mondo, mamma mia che tristezza. :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Per avere un motionflow decente e si spera senza artefatti, non solo sui JVC, c'è bisogno di pannelli molto ma molto più veloci e processori video,molto più potenti
Per me i pannelli di oggi sono sufficientemente veloci per andare con tranquillità a 120Hz , la potenza di calcolo è facilmente elevabile ed implementabile ma è proprio l'elettronica o meglio il Software , (l'algoritmo che si occupa dell'interpolazione di nuovi frame) che è il collo di bottiglia e su cui bisogna lavorare parecchio.
Per me comunque il FI è di notevole importanza , poi ognuno è libero anche di non usarlo...
De gustibus (perchè di questo si tratta) non disputandum est.
:)
Aggiungo che ero "contento" quando avevo appreso che JVC stesse lavorando a quello che ha chiamato CMD in quanto avrebbe potuto mettere una bella "pezza sopra" il motion blur , purtroppo ha toppato alla grande e questo mi dispiace.
Spero che magari quando uscirà coi modelli a LED , sarà riuscita a porre rimedio a questa nuova (per me importante) funzione. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Batti sempre su una cosa che è di secondaria importanza nella qualità di un VPR.
Che per me IMHO e assolutamente inutile o quasi per i film
si... però capisci che è un accrocchio che (piaccia o no) non funziona a dovere e te lo fanno pure pagare di più rispetto ai mod. vecchi?
è un quid in più che se vuoi puoi tenerlo spento, ma perchè devo pagare di + una macchina che non mi dà niente in +?
-
sintetizzando i concetti espressi nelle ultime due e tre pagine:
1) I DLP hanno nitidezza maggiore dei DILA JVC (e per me è vero)
2) I DILA (leggasi JVC DLA RS20) hanno un nero più basso dei dlp attualmente sul mercato.
quindi molto semplicemente: chi preferisce avere meno compromessi sul dettaglio andrà su un dlp, viceversa con il nero. Sinceramente non vedo il problema di una guerra di religione.
aggiungo:
3) I proiettori a tecnologia 3 chip (qualsiasi sia) avranno sempre più difficoltà di allineamento e aberrazioni cromatica di una tecnologia singolo chip, però in cambio hanno i vantaggi di una tecnologia multichip.
Detto questo, da JVC-ista io continuo ad avere il dente avvelenato con il marketing JVC:
1) hanno fatto una macchina (due) uguale con un gadget in più, ma malfunzionante....e nessuno dice niente...e vabbè...
2) non hanno nè cambiato nè migliorato le ottiche rispetto alla generazione passata...rimane sempre una questione di c...o
3) i Geni hanno ben pensato di mettere un top di gamma con ottiche selezionate...così se compro il 15/25 mi "devo" aspettare un ottica di seconda scelta....ma non bastava lanciare il 990 come iper contrasto lasciando perdere le ottiche?? per me figura di merd.
il tutto a prezzi aumentati rispetto ai modelli scorsi. ma con quale coraggio?? sono veramente basito...
in definitiva non penso basti un "super nero" a coprire politiche di marketing stupide e contro chi compra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
...molto semplicemente: chi preferisce avere meno compromessi sul dettaglio andrà su un dlp, viceversa con il nero. Sinceramente non vedo il problema di una guerra di religione.
...
Sono del tutto d'accordo con Te. In definitiva è solo una questione di gusti. Anche perchè, a parte i battibecchi, c'è carenza di approfondimenti tecnici o anche artistici. In definitiva, una volta acquistato l 'oggetto del desiderio, ci vogliamo mettere a vedere film, soap, partite, concerti, documentari e chi più ne ha più ne metta , o no?