Visualizzazione Stampabile
-
Dipende.
Se hai oltre a Xt32 la Sub EQ HT (assente credo sul tuo ampli, da verificare sul manuale) l'ampli permette di avere livelli, distanze ed EQ differente per ogni sub quindi fa tutto lei.
Se non la monti i sub devono essere equidistanti o devi avere la possibilita' di una regolazione micrometrica della fase (non selettore 0° o 180° per capirci) e una regolazione corretta, altrimenti non lavoreranno in fase corretta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sergetto75
Scusate ragazzi ma in caso di equalizzazione con xt32, una configurazione con due sub deve avere sempre come prerogativa tenere i sub equidistanti al punto d'ascolto o ci pensa audissey a sistemare il tutto?
l' xt32 prevede gia l' uso di 2 sub distinti,quindi provvede automaticamente ad allinearne le emissioni.per farlo li "posizionera" virtualmente a distanze anche molto lontane da quelle reali e naturalmente queste distanze non andranno in alcun modo modificate dall' utente.
ps
dakhan dice che non tutti gli xt32 hanno il sub eq(io lo davo per scontato perchè non ne ho mai visto uno senza),quindi verifica questo elemento.
-
Perche' hai sempre avuto top di gamma Kaio ;)
Qualche modello senza c'e' fra quelli piu' vecchi anche se la maggior parte la monta, ora la chiamano Audyssey Platinum e la XT32 ha sempre, che io sappia, la sub EQ
http://cdn.shopify.com/s/files/1/024...dreceivers.png
-
No, l'X3000 non ha xt32, ma in mente ho che il prossimo upgrade sarà un'ampli con quel tipo di Audyssey, il prossimo mese cambierò casa e l'ambiente sarà molto difficile, speriamo bene
-
Se lo prendi nuovo, come riportavo sopra, dovresti avere sempre la sub Eq HT abbinata alla XT32
-
Dovrò vedere bene cosa mi capiterà a tiro, sperando di riuscire a vendere il Denon e il ASW610 quando sarà.
Se la nuova stanza lo permetterà (sarà leggermente più piccola di quella attuale, che è 19 mq e non 12 come riportai erratamente nel mio post che pubblicai tempo fa, e avrà una parete-cucina) prenderò un secondo Sb2000
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se lo prendi nuovo, come riportavo sopra, dovresti avere sempre la sub Eq HT abbinata alla XT32
il mio 818 non ce l'ha espressamente per volere di onkyo :mad:
-
Ciao a tutti, posto su questo 3d perchè forse è il più adatto.
Mi sto accingendo ad eseguire la mia prima calibrazione su un impianto composto da un 5.1 Focal Chorus 800, 836 e 807, pre NAD T187 ed amplificatore NAD T977.
Dopo avermi letto il manuale del pre ed aver capito poco niente, ho collegato il pre alla TV ed ho iniziato con la calibrazione di Audissey. I problemi sono iniziati al primo step, ovvero la rilevazione degli altoparlanti e della loro fase.
Il problema si presente nel fronte, sia destro che sinistro, ove il programma di calibrazione mi da indicazione di controllare la fase.
Ora, da profano, dopo aver letto su internet il significato di fase, ho capito che l'errore dovrebbe essere la fase invertita nell'altoparlante, in pratica per non rischiare di fare cazzate e mandare in fumo le mie Focal 836v prima del tempo, chiedo lumi a voi.
Ho controllato i cavi di potenza e le connessioni sono corrette, cavo + dal polo + del diffusore al + dell'ampli e lo stesso dicasi per il negativo.
Da quel che mi pare di capire, dovrei invertire la fase, ma non so come procedere. Significa che devo invertire il negativo e positivo del cavo di potenza nei diffusori e lasciare così come giace ora il collegamento nell'ampli?
Ho letto anche che è possibile fare un test con una batteria stilo, in cosa consiste e come si fa?
Come mai i due frontali sono fuori fase? Dipende dal fatto che ci sono 3 woofer, 1 medio e 1 tweeter nello stesso diffusore? Ed invece, perchè nei surround e nel centrale il test Audissey è OK?
-
Quello che dice Audyssey è sempre da prendere con molta cautela.
Comunque, per rispondere alle tue domande.
Cambiando la fase non c'è alcun rischio di fare danni, per il diffusore è indifferente come si collega il cavo, è importante per l'ascolto in impianti con più di un diffusore.
Per invertire la fase basta invertire i due conduttori da un lato del collegamento, ad esempio dietro al diffusore.
La prova della pila è molto semplice.
Si deve prendere una pila da 1,5 V, stilo, micro-stilo, non importa, si collega il cavo al diffusore nel modo corretto (rosso al +), si stacca il cavo dall'uscita dell'ampli e si fa fare contatto tra il conduttore nero (-) ed il fondo della pila (lato negativo), a questo punto si fanno dei brevi contatti tra polo positivo della pila e cavo rosso (+).
Ogni volta che si fa contatto si dovrebbe sentire un toc-toc dall'altoparlante, oppure un bump, dipende dal diametro del woofer, non si deve tenere il contatto, solo toccare e togliere.
Oltre a sentore il TOC bisogna guardare il woofer (in precedenza sarà stata tolta la griglia di protezione): ad ogni TOC il woofer si muove in un senso, ad esempio si muove in avanti.
Si ripete il test per ogni diffusore guardando il movimento dei woofer dei singoli diffusori, tutti devono muoversi nello stesso senso del primo.
Se uno si muove in senso contrario, ad esempio verso l'interno, vuol dire che è fuori fase rispetto agli altri, pertanto si dovrà invertire il collegamento ai suoi morsetti.
Di per sè non ha alcuna importanza se tutti si muovono in avanti o indietro, l'importante è che tutti si muovano nello stesso senso.
Per tradizione e "standard" collegando il polo positivo al terminale rosso lo spostamento del cono dovrebbe essere verso l'esterno.
Però bisogna dire che un conto è la fase dei singoli diffusori, un altro è la fase che poi arriva nel punto di ascolto, potrebbe benissimo essere invertita poichè ha subito riflessioni durante il transito nell'ambiente.
Diamo fiducia ad Audyssey e se dice di invertire una fase fallo.
Se la fase di due diffusori e invertita una rispetto all'altro si avrà una diminuzione delle frequenze basse ed una più difficile ricostruzione della scena sonora, con difficoltà di localizzare i singoli strumenti (parlo dei frontali).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Quello che dice Audyssey è sempre da prendere con molta cautela.
Comunque, per rispondere alle tue domande.
Cambiando la fase non c'è alcun rischio di fare danni, per il diffusore è indifferente come si collega il cavo, è importante per l'ascolto in impianti con più di un diffusore.
Per invertire la fase basta invertire i due conduttori da un ..........[CUT]
Grazie mille Nordata per la chiara spiegazione, ma secondo te, è una cosa voluta la fase invertita nei due frontali? I diffusori in questione sono 2 Focal 836, premesso che non credo che alla Focal li abbiano installati con fasi inverse per errore, quale potrebbe essere il motivo di questa inversione rispetto al centrale ed ai surround?
Ad essere onesto, non ho l'orecchio da audiofilo, e finora i diffusori erano collegati direttamente all'Oppo 105d che faceva da pre, per cui senza alcuna regolazione, non me n'ero mai accorto.
La cosa è emersa oggi e avendo paura di poter danneggiare le casse invertendo i poli, ho preferito chiedere. Ovviamente, per una resa ottimale, tutti i diffusori dovrebbero lavorare nello stesso modo, per cui invertirò senz'altro le fasi e procederò alla calibratura.
Resta comunque per me un mistero il motivo di tale inversione, non fanno le verifiche prima di imballarli e spedirli? Oppure secondo loro, la resa in controfase è migliore?
Il dubbio che mi era sorto era che potesse dipendere anche dall'utilizzo della banane per la connessione all'amplificatore: nel T187 e credo in genere in tutti i NAD, c'è un cappuccio sui connettori che non permette la connessione dei cavi di potenza con le banane, almeno in quelli europei. Questi cappucci li ho rimossi e ho utilizzato delle banane per praticità, ma non credo ci possano essere controindicazioni per questo.
Consigli di girare semplicemente i cavi di potenza nei diffusori o anche di girare i due cappucci nel diffusore, spostando quello nero al posto di quello rosso e viceversa? In pratica, nel diffusore, il polo che ora è indicato come positivo, è effettivamente positivo o in realtà è negativo? Potrebbe darsi, anche se dubito, che l'inversione + e - sia a livello amplificatore? E non per ultima, potrebbe essere la calibrazione Audissey inaffidabile?
-
Qualcuno sa rispondere alle mie domande?
-
Per invertire la fase di un diffusore basta invertire i due conduttori che vanno al morsetto di ingresso del diffusore stesso.
In parole povere: il cavo che ora va al terminale (+) o Rosso del diffusore lo colleghi al terminale (-) o Nero e viceversa.
Non ho capito il discorso relativo a Focal, sicuramente i due diffusori frontali sono in fase tra loro per quanto riguarda i collegamenti, così come probabilmente sono in fase tutti gli altri diffusori.
Non esiste uno standard dichiarato, ma "de facto", in pratica si realizzano sempre in modo che applicando un segnale positivo ai morsetti i coni si spostino vero l'esterno.
Il fatto che Audyssey rilevi una inversione di fase su qui due diffusori può dipendere da 2 fattori:
1 - Audyssey da i numeri (cosa che capita non di rado, specialmente la versione base, non la XT32)
2 - Il percorso del segnale dei frontali nel tuo ambiente è tale per cui il segnale stesso arriva al punto di ascolto invertito rispetto al segnale che arriva dagli altri diffusori.
Soluzione? Prova a invertire, vedi come procede il setup e poi siediti ed ascolta un po' di film e decidi cosa ne pensi.
Passare da una soluzione all'altra richiede solo un minuto.
A volte Audyssey cambia idea tra una seduta e l'altra. :D
-
Ciao ..prova a spostare le casse .. Girale quasi dritte .. È un errore che da anche a me.. Io dopo aver spostato le casse ho visto che l'errore non era più presente ho rimesso tutto come prima ed ho ignorato l'errore proseguendo con la eq.
-
Credo che alla fine la miglior prova da fare sia quella di usare la pila e vedere in che senso si spostano i woofer, credo che comunque in fase di calibrazione sia possibile proseguire anche con l'avviso "check phase". Domani faccio le dovute prove e poi aggiorno la discussione, intanto ringrazio tutti.
-
Prova con la batteria eseguita, questa volta l'errore segnalato da Audissey sulla fase era corretto, il fronte lavorava controfase rispetto al centrale ed ai surround. Per la cronaca, la versione Audissey installata è la MultEQ XT.
Ho eseguito la prova su tutti i diffusori per sicurezza, e la cosa mi lascia ancora più in disappunto, sul fatto che i due frontali fossero stati assemblati diversamente agli altri diffusori, oltretutto trattandosi di una Limited Edition che senz'altro si differenzia dai diffusori stock, quanto meno per pezzi prodotti.
Quindi, errore di assemblaggio o cosa voluta da Focal? Se segui una regola o standard sulla costruzione, perchè si differenzia da un diffusore all'altro?
Ora che è emerso questo, per evitare confusione, posso sostituire il cappuccio del positivo con quello negativo, sul diffusore? Questo per evitare magari in futuro se dovessi spostare o cambiare disposizione, di rimettere il cavo di potenza nel posto sbagliato.