Visualizzazione Stampabile
-
Verissimo, ho avuto anche io le IL arbour (4.02 + CENTRALE C4): diffusori eccellenti, sia in ambito home theater che con la musica.......................venivano pilotati da un misero onkyo 601.
Il servizio assistenza e' il fiore all' occhiello dell' azienda ............................
-
anche con me sono sempre stati un manuale di disponibilità, ho avuto e ho tuttora diversi loro prodotti e qualunque noia abbia avuto me l'hanno risolta subito e senza fare la minima storia sia che si trattasse di materiale Indiana Line che Coral. per fare un esempio un paio di anni fa dopo aver sballato due diffusori mi sono accorto che ad uno si era leggermente strappata la tela delal griglia in un angolo. due giorni dopo avevo a casa una intera griglia di ricambio gratis
-
domandina: come si comportano i sub indiana line? al momento ho una coppia di 560 come frontali, una coppia di 260 come surround e un 760 come centrale, per il sub vorrei rimanere in casa, uno per motivi di timbrica e due perchè mi fido del marchio e del suo trattamento verso i clienti. La domanda però è: le casse per me sono ottime nella loro fascia di prezzo, ma i sub lo sono altrettanto? un Basso 850 viene 310€ circa, un velodyne impact 10 poco di più e non saprei veramente che scegliere. Il Basso 830 invece? mi risparmierei un 100 euri che in questo momento sono più che benvenuti
-
Ho la tua stessa configurazione, con il sub Basso 850 in una stanza 4 x 4.5 metri, sono soddisfatto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msavore
In quanto nuovo possessore di Indiana Line serie Arbour volevo scrivere una volta tanto non per lamentarmi ma per tessere le lodi di una società ITALIANA!!!
Ho acquistato le casse usate ed ho avuto un problema tecnico nel seno che una cassa non funzionava. Ho inviato un messaggio alla casella di posta generica dell IL chiedendo supporto ed il giorn..........[CUT]
Stessa cosa: il mio sub IL serie HC non funzionava. Ho contattato IL, mi hanno spiegato come smontare la piastra posteriore (amplificatore) del sub, come imballarla e come spedire tutto a loro carico. Dopo 3 giorni mi hanno telefonato, dicendomi che avevano "ripassato" tutte le saldature del circuito, lo avevano messo in funzione mantenendolo tale per alcune ore, senza riscontrare più nessun problema. Dopo 2 giorni l'ho ricevuto a casa, l'ho rimontato e l'ho collegato e messo in funzione. Perfetto. senza spendere una lira...
Complimenti a Indiana line...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
Il Basso 830 invece? mi risparmierei un 100 euri che in questo momento sono più che benvenuti
Mi uniscoa questa domanda. Anch'io sono alla ricerca del sub e sare iinteressato al 830. Vale la spesa o è meglio stare sul 850?
-
Ed i nuovi 922 e 942?
Cosa hanno di diverso e quanto vanno meglio?
Qualcuno li ha ascoltati o acquistati?
Grazie.
Ciao, Luca.
-
Oltre al Sub devo acquistare anche i surround. Al momento il mio sistema è costituito da:
Sinto: Marantz NR1602
Front: Arbour 4.20
Center: Arbour C04
Il mio dubbio è tra NANO o Arbour 4.20. Che differenze prestazionali ci sono? A parità o quasi di prestazioni propenderei per le Nano per le dimensioni ed il colore (bianche sarebbero meno invasive nella stanza) il mio unico dubbio è che perda in prestazioni anche se sul rear.......
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msavore
Il mio dubbio è tra NANO o Arbour 4.20. Che differenze prestazionali ci sono? A parità o quasi di prestazioni propenderei per le Nano per le dimensioni ed il colore
Tra nano e 4.20 scordati la parità o quasi di prestazione... c' è un' abisso ... poi se mi dici "come rear" dove non puoi metter nient' altro di così piccolo come le nano ok ... sennò valuta le ego bianche che suonano meglio delle nano... Oppure restando in arbour vedi un po se riesci a trovare le 4.06 o le 3.06 nell' usato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riki72
Tra nano e 4.20 scordati la parità o quasi di prestazione... c' è un' abisso ... .
Grazie riki,
Ovviamente la mia affermazione era riferita all'utilizzo per cui sono previste REAR. Riformulo meglio la domanda. LE nano o le ego come Rear sono sufficientemente prestanti oppure consigliate di stare su diffusori più prestanti come ad esempio le arbour 3.06 (effettivamente avevo sbagliato indicandoti le 4.02 come rear!!!)
-
Personalmente con il tuo front se riuscissi a trovare le 3.06 non sarebbe male, soprattutto se ascolti anche in multicanale un SACD ... se invece i surround li usi solo in h.t. le ego più o meno si equivalgono alle 3.06 e ci sono anche bianche.
-
grazie mi sembra di capire che le nano le bocci su tutta la linea però vedo che le hai tra il tuo "equipaggiamento". Sono così scarse?
-
io come surround uso una coppia di Ego, piccole e performanti...d'altronde non avrei avuto materialmente lo spazio per usare nulla di più grande
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msavore
grazie mi sembra di capire che le nano le bocci su tutta la linea però vedo che le hai tra il tuo "equipaggiamento". Sono così scarse?
Le nano non sono scarse... pensa che quando sono entrate in casa mia suonava meglio una coppia di nano + dj810 che le bose acoustimass 5 serie II che avevo prima delle nano ...
Per quel che costano le nano sono molto performanti anche in relazione alle dimensione, ma le ego hanno un tweeter decisamente più dettagliato e raffinato (costano il doppio) e le arbour 3.06 sarebbero il completamento della linea.
Le nano le uso con il pc amplificate da una fenice 10 e per il multiroom in casa (una per stanza) ...e per quello che devon fare (atmosfera) bastano ed avanzano. Per l' impianto ht della camera da letto sto valutando di passare da nano ad ego o tesi Q.
-
sei stato davvero molto esaudiente grazie!! A questo punto mi metto ala ricerca di un buon usato Ego o Arbour 3.06 a meno che tu non voglia vendere le nano!!