Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pierluigi.rovere
Nel caso dell'HDMI deve essere di tipo 'High speed' per permettere anche il traffico del video 3D; se il cavo è scarso oltre a notare disturbi alla componente video (immagini sfuocate, sfalsata, colori e forme poco precise) rischi di sentire rumore dovuto ad interferenze o perdite di dati.
Scusa ma questa dove l'hai letta? La mia esperienza sul campo non dimostra assolutamente ciò. L'unica differenza che ho verificato utilizzando diversi cavi hdmi di differente qualità è stata che, con alcuni di essi, l'immagine andava e veniva oppure si presentava un'evidente squadrettamento con perdita parzia del segnale video, ma mai immagini sfuocate o altro che hai scritto; oltretutto la cosa strana è che tra questi cavi ne erano presenti anche alcuni qualità elevata sulla carta! So che colpisco nel cuore coloro che hanno speso centinaia di euro, ma per l'acquisto di cavi digitali non ne vale la pena perchè si tratta di far passare una serie di 0 e 1, per cui l'immagine o è perfetta oppure è chiaramente disturbata. Questo dimostra che le uniche due caratteristiche indispensabili che un buon cavo hdmi deve pos sedere sono: il logo "hight speed", per far passare 3D e 4k, ed una buona schermatura, tutto il resto è fumo negli occhi. Attualmente possiedo solo cavi hdmi da 40 euro l'uno (perchè sono un maniaco g&bl) ma ti assicuro che con i precedenti senza marca che costavano un quarto non ho avvertito la benchè minima differenza.
Conclusione:
se non avete manie particolari di marche (come me) un cavo hdmi con le due caratteristiche precedenti non dovete pagarlo più di 10 euro.
-
Forse non sono stato preciso, e me ne scuso, ma ho notato quanto segue:
Per sky (HD) avevo il classico cavo HDMI che viene dato insieme al decoder; a me sembrava già di vedere bene, ma quanto ho comprato il sintoamplificatore e ho comprato i cavi HDMI per collegare le altre apparecchiature, ho voluto sostituire anche il cavo di sky per averlo uguale agli altri.
La mia intenzione era puramente 'estetica', perché volevo tutti i cavi uguali di colore!
Bene, da quando ho cambiato il cavo, le scene sono molto più dettagliate! Sopratutto nei movimenti rapidi i contorni sono molto più definiti e ho la chiara visione più nitida delle immagini.
Credo che sia la schermatura migliore, anche perché il resto non l'ho proprio cambiato.
Cavo di qualità non vuol dire spendere 100 euro per un metro di HDMI, ma decisamente più di 4 euro!
In firma ho quelli della Audioquest, pagati 26 euro per un metro e mezzo (quasi la metà dei tuoi se sono anche loro da 1.5m), e la differenza l'ho notata eccome.
Ripeto: ho sostituito i cavi per una questione di COLORE, non volevo migliorare il sistema e il risultato non me lo aspettavo proprio!
Se ho notato un miglioramento (con tutto lo stupore del caso) ho voluto farlo sapere.
Tutto qui
-
Premesso che anch'io ho sostituito i cavi per motivi estetici (cavo HDMI di sky incluso), di miglior dettaglio e nitidezza manco l'ombra! Non voglio dubitare del tuo giudizio ma secondo me sei stato colpito anche tu da effetto placebo; e comunque, ammesso che tu abbia ragione, una migliore o peggiore schermatura non influenza certamente il dettaglio e la nitidezza ma ben altro...
In ogni caso se vuoi discuterne continuiamo in privato perché stiamo andando OT...
-
sono stato lento e il sony su amazon ora è full price e quindi fuori budget.
sono a disturbarvi ancora per chiedere un BR player scarno di funzioni ma di buona qualità per lettura di DVD (quindi upscale) e BR pochissimi per ora.
budget intorno ai 100 'trattabili' :)
edit: han rimesso il 790 a 157€ , un po più di prima ma almeno è in offerta anche ora.
domanda: ma i vari sony della serie *100...come il 1100, 2100, e così via fino al 5100 che cosa hanno in meno sulla qualità di riproduzione e upscaling?
-
Ho recentemente acquistato un TV Panasonic plasma 50gt60 e vorrei acquistare un BD con un upscaling adeguato al TV, avendo molti DVD.
Vorrei rimanere su un prodotto Panasonic e il mio dubbio per la scelta è tra un BDT330 e 230. Se capisco bene il Panasonic BDT330 "upscala" fino a 4k ma a me basterebbe un upscaling sino al FULL HD. Mi domando quindi se potrebbe essere sufficiente per le mie esigenze comprare un Panasonic 230 ?
Grazie in anticipo per le risposte .
-
Avevo già dato la risposta qualche post fa, se non necessita la doppia HDDMI vai di '230
-
Grazie per la gentile e sollecita risposta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fab4mas
sono stato lento e il sony su amazon ora è full price e quindi fuori budget.
sono a disturbarvi ancora per chiedere un BR player scarno di funzioni ma di buona qualità per lettura di DVD (quindi upscale) e BR pochissimi per ora.
budget intorno ai 100 'trattabili' :)
edit: han rimesso il 790 a 157€ , un po più di prima ma almeno è in offert..........[CUT]
preciso anche a fine di up che non ho necessità di doppia hdmi
-
Il top degli entry è il Sonyoggi in super offerta. Se il budget ed alcune caratteristiche opzionali non interessano, a prezzi inferiori, potresti valutare il PANASONIC 130
-
Buonasera a tutti
Volevo comprare un lettore blu-ray che possa sostituire il mio vecchio media player che non va più.
Deve leggere tutti i bluray che gli inserisco e in più da questo lettore avrei bisogno che facesse sia lettura da hard disk sia in rete cosi non dovendo ogni volta sostituire la pennetta o hard disk, che leggesse di tutto anche i bluray cioe con alti bitrate su hard disk ad un prezzo non esagerato prezzo budget 200€ anche se spendo qualcosa di meno ancora meglio
grazie
-
Buonasera a tutti anche da parte mia!
Volevo acquistare un lettore blu-ray il più possibile di alta qualità, sia audio che video.
Sull'audio, lo collegherei al mio ampli Marantz SR 4001 ed avrei l'esigenza che leggesse i SACD. Ok, non ne ho molti ed è un formato in via di estinzione... ma se si può trovare, è meglio.
Per il video, lo collegherei al mio Panasonic 47WT50 e mi piacerebbe avesse un valido upscaler per i dvd ed i segnali non HD (non penso abbia senso un upscaler esterno...).
Come vedete, non ho nulla di esoterico come dotazione, ma nel giro di un annetto vorrei riuscire a fare un salto di qualità, sia audio che video... per questo potrei anche valutare un lettore blu-ray già di fascia alta, in modo che sia già pronto per la configurazione HT futura.
Grazie a tutti! Intanto mi leggo un po' il thread... (500 e passa pagine... aiuto!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Il top degli entry è il Sonyoggi in super offerta. Se il budget ed alcune caratteristiche opzionali non interessano, a prezzi inferiori, potresti valutare il PANASONIC 130
Qualitativamente l'upscaling tra il sony e il panasonic 130 è equivalente? Utilizzo principale è migliorare i films SD da USB e conversione 2D-3D, uscita a VPR.
-
Il Sony ha una marcia in più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Il Sony ha una marcia in più...
ma i sony permettono la visione dei file mkv?
-
domanda dovuta ad una selezione di BRP sony a cui sono giunto dopo i vs preziso consigli.
che il 790 sia il top in questa fascia di prezzo ok, ma se scendo di una categoria e mi porto <100 mi sembra che il 4100 possa far al caso mio. quali sono le differenze qualitative e non 'periferiche' tra i due? (per perifeirche intendo cose per me inutili quali wireless, doppio hdmi, 4k, usb etc etc).
oltre all ovvia qualità video mi riferisco alla qualità upsacling dvd > HD
thx