Io comprai solo il bulbo per circa 110 euro un paio di anni fa, questa era la sigla " Philips 312243871310 U ".
Visualizzazione Stampabile
Io comprai solo il bulbo per circa 110 euro un paio di anni fa, questa era la sigla " Philips 312243871310 U ".
Ho un nuovo problema,purtroppo da tempo mi si è rotto il telecomando originale della tv e ho comprato così un telecomando universale.Oggi mi si è ripresentato il problema del ghosting coi 60 hz che in passato risolsi entrando nel service menu.Per entrarci però i tasti che premevo erano i+ 5 volume up e analog.Il tasto analog però nel mio telecomando universale non c'è ed è quasi impossibile da trovare ormai anche su altri telecomandi!C'è un'altra sequenza magari con cui entrare?Grazie
EDIT
ho risolto tutto!preso dalla disperazione ho aperto il telecomando originale,ho pulito i contatti che erano sporchi e sono riuscito a farlo funzionare!poi ho messo i valori di sh pos reg sul menu di servizio a 12 e finalmente non ho più ghosting giallo!in passato invece ero passato da 10 a 11!va a capire perchè da questo problema poi
Ragazzi ho trovato il modello IPX su Amazon a 88€, che ne dite?
è una lampada di fabbricazione cinese,non ho letto buone cose al riguardo
interessante invece è quella di marca codalux,che a detta di molti sembra essere buona(e costa 88 euro anch'essa)
Scusate ma è da tanto che non frequento questo forum. Il digitale terrestre di questa TV è ad oggi funzionale? Mi si è rotto il decoder e prima di cercarne un altro vorrei capire se è sfruttabile quello interno alla TV. Ricordo che tempo fa non prendeva i canali RAI che invece si vedevano correttamente sul decoder...
da me funziona tranquillamente...
OSRAM è generalmente una marca buona,fabbrica anche lampade originali per i proiettori,ad esempio il mio Optoma monta una lampada OSRAM.Tuttavia ho letto cose riguardo alle loro lampade per i retro Sony poco incoraggianti,diversi utenti lamentavano colorimetrie sballate e un rapido degrado visivo....Per quelle Codalux invece ad oggi ho letto solo pareri positivi.
Il ricambio ufficiale Philips dovrebbe costare 170 euro e anche io mi sto chiedendo se ne valga la pena.Nel mio caso la tv ha dei problemi al gruppo ottico,si vedono un paio di aloni che su sfondi chiari(specialmente grigio e blu) danno fastidio.E poi ormai questa è una tv vecchia,hd ready e superata di gran lunga dai prodotti moderni.Insomma non so se vale la pena comprare una lampada originale,anche perchè poi dopo un paio d'anni c'è un degrado sensibile della luminosità.Costasse 50 euro la prenderei pure...
Io invece ritengo sia un saggio investimento cambiare la lampada (anche codalux a sto punto), abbiamo ancora troppi canali in SD, e posso aspettare tranquillamente il prossimo giro per cambiare il TV. Considerato che lo uso principalmente con l'htpc, e che faccio tutto l'upscaling in esterno, con circa 100€ sto a posto per qualche altro anno. :)
per quanto riguarda il decoder interno già al tempo dell' uscita del televisore dicevano che era vergognoso, io (in provincia di udine) non vedo nessun canale mediaset, solo rai, ho provato tutto ma senza risultato. Non me ne preoccupo più di tanto poiché la uso solo per vedere sky e giocare con la ps3, quando si consumerà la lampada pondererò il dafarsi! La tv da qualche segnale preciso sull' usura della lampada?
Confermo che il decoder interno è pessimo, ma anche io ho ovviato con HTPC per vedere praticamente TUTTO e Xbox per giocare, per cui va strabene per quello che deve fare. I canali Sky non vanno oltre i 1080i per cui, a meno di non guardare BluRay 1080p a meno di 2.5 mt tutte le sere, per me non ci sono ancora i presupposti per rottamare il KDF, il cui principale difetto, IMHO è la rumorosità della ventola (decoder interno escluso, ovviamente). Per la lampanda non ho alcun segnale da parte del TV e per mia moglie va ancora benissimo, mentre io noto differenze di luminosità sui bianchi e qualche abberrazione cromatica sulla pelle.
Beh il degrado della lampada è facile vederlo eh...il segnale più importante è la difficoltà di visione nelle scene scure ma in generale il calo della luminosità è ben visibile,soprattuto se si paragona con un'altra tv.E poi basta vedere di quanto uno è costretto ad aumentare i valori di luminosità e contrasto...io ormai sto a MAX di contrasto e 68 di luminosità
Segnalo per quanto riguarda il decoder interno, che dopo aver impostato il paese a Germania (ricordo di averlo letto tempo fa da qualche parte forse proprio su questo forum), ora riesco a prendere gli stessi canali del decoder esterno, anche quelli della RAI che prima erano assenti.
Mi inserisco per ricordare che esiste un aggiornamento sw del kdf che risolve i problemi di accensione da stand-by e la memorizzazione di tutti i canali del dtt.
Lo effettua il centro di assistenza autorizzato a domicilio e si esegue con una cam appropriata.
Ricordo che la cam Mediaset, dopo l'aggiornamento, funziona bene con premium, solo con canali standard definition.
Un'ottima soluzione è quella di vedere il digitale terrestre tramite la chiavetta usb del decoder SKY che permetterà anche la visione in HD di Rai e Mediaset!;)
Si ma quell'aggiornamento se lo fanno pagare o sbaglio?