giusto un Musa 705
Visualizzazione Stampabile
giusto un Musa 705
Cavolo per i prezzi non lo sapevo, colpa mia ovviamente, provvedo subito ad editare.
Per il fatto che sta andando fuori produzione lo sapevo purtroppo, infatti, nel caso, mi devo sbrigare
Grazie anche ad Antonio per la risposta :)
Qualcuno consosce qualche rivenditore a Roma che tratta IL? ne ho trovati tanti ma sembra che nessuno abbia questo marchio...
A Frascati: Evoluzione HIFI ho preso tutto l'impianto li. Sono molto professionali e con la sala ascolto ;) Se vai di sabato hai uno sconto.
Ciao!
Si, ma prima switchavo spesso e volentieri tra film e musica, ora un pò meno, potrei farlo ;)
Tu come fai?
Ciao!
nel mio caso il mio sintoampli mette tutto su large,sia ovviamente le 560,che il 760 e le 260.ovviamente calibrazione fatta con mcacc pioneer,forse dipende dal fatto che gli ampli lavorano diversamente?
Ciao,
finalmente mi sono arrivati i frontali tesi 560 ed il centrale 760...
ho eseguito la calibratura completa audyssey e volevo chiedervi conferma sui settaggi.
ho impostato a 6 ohm i diffusori, 120hz il sub ed i frontali messi in bi-amp come da collegamento dopo la calibrazione mi sono trovato tutti i diffusori, sia i frontali che i surround a 40hz. è corretto secondo il vostro parere ? ho fatto al calibrazione completa, cioè quella da 7 posizioni diverse
vi comunico anche un' impressione, cioè le tesi 560 credevo fossero piu d'impatto come suono, ma forse sono nuove di pacca e vanno rodate ?
ah dimenticavo che dal centrale è uscita una spugnetta da dietro, devo tenerla o va tolta ?
grazie a tutti.
Si!! puoi tenerle tutte a 40hz, dagli tempo ,la potenza non ti manca ,si devono solo slegarsi.
Tra una 50ina di ore , ti consiglio di rifare la calibrazione.
Complimento per i nuovi arrivi
La spungna sul centrale la devi mettere nell'eventualita che sia posizionato a ridosso di qualcosa (parete o fondo di un mobile), in caso contrario lascialo sensa
Ciao a tutti
Vorrei farmi il mio primo impianto HT.
Sono un ignorante totale in materia, ed in piu' sono tetraplegico; questo mi limita molto e mi impedisce di mettere in pratica la regola fondamentale in questi casi, cioe' l'andare a sentire di persona casse e amplificatori.
Dato che come base di partenza avrei scelto le casse Indiana Line (questo per l'ottimo rapporto qualita'/prezzo che le contraddistinguono), volevo sapere se potevo chiedere a voi, sia se potevano soddisfare le mie esigenze e i miei "gusti", sia quale combinazione di casse e amplificatore prendere.
Se non sono OT e mi date il via, parto con le domande (domani pero', cosi ho tempo di "studiare" un po' di configurazioni).
In ogni caso grazie!
In particolari situazioni si potrebbe verificare un rafforzo eccessivo delle basse frequenze andando a sporcare l'ascolto e per questa ragione si adotta una spugna per chiudere in parte il reflex, se hai almeno una 15ina di centimetri dietro il 760 lascialo pure aperto appato che non sia infilato in un mobile completamente chiuso anche sui lati e con poca area sopra, in tal caso ti consiglio di chiuderlo
Buonasera a tutti,è da un po' di tempo che volevo crearmi da me un impiantino decente per ascoltare musica e vedere film,premetto che per spazio insufficente(la mia stanzetta è di 3 metri x 3),opterei per i diffusori surround solo in secondo momento.Attualmente sono in possesso di un kit 2.1 pioneer hts-500.Avevo buttato l'occhio sulle indiana line ego sat,che per le mie necessita' sono perfette(parlo di ingombro).Le domande sono 3:
1)potrei in teoria prendere come front le indiana line ego sat,il centrale ego sat, e sub basso 830,rinunciando al momento ai surround?
2)che tipo di amplificatore dovrei prendere per far suonare bene la configurazione 3.1 descritta nella prima domanda?Non vorrei dissanguarmi ovviamente.
3)creando questo impianto 3.1(in attesa di prendere poi i surround,magari indiana line nano)pensate che le mie orecchie distingueranno la differenza di qualita' rispetto al kit 2.1 che ho ora?
ringrazio in anticipo chiunque vorra' darmi un aiutino,mi scuso se ho scritto qualche sciocchezza ma sono alquanto inesperto sul fronte audio.
leggendoti mi è venuto in mente che non ho mai curato l'aspetto impedenza. ho le 560 come frontali, le 260 come surround e il 760 come centrale, come ampli un denon 1911 (le 560 sono in biamp). dite che posso provare anche io a impostare i 6 ohm? ammesso che riesca a capire come si fa. vantaggi?