Si esatto, grazie. :)
Visualizzazione Stampabile
Scusate, gli occhiali compatibili con il 55ST50 sono i TY-ER3D4ME, giusto?
Mi pare siano compatibili anche con GT50 e non con il VT50, confermate?
Grazie. :)
Tutti i plasma serie 50 adottano gli stessi occhiali. Le differenze esistono solo tra la serie 20 e 30 che adottano occhiali attivi pilotati via infrarosso e la serie 50 (sia plasma che lcd attivi) che adottano occhiali pilotati via bluetooth.
Confermo quanto detto da Plasm-on, io ho acquistato i TY-ER3D4MU (non TY-ER3D4ME) sulla baia per il mio VT50 ed ho messo a riposo quelli in dotazione che non sono ricaricabili.
Dubbio: la tecnologia BT usata ha un limite di occhiali pilotabili contemporaneamente?
Che differenza c'è tra MU e ME?
In dotazione agli ST50 danno gli ME da quello che vedo.
Ragazzi mi sapreste dire esattamente cosa migliora o aggiunge il nuovo firmware 1624? Ho letto qualche post dietro ma non ho visto risposte chiare.
nella discussione ufficiale i miei primi due mesi con il 55vt50 http://www.avmagazine.it/forum/108-d...65#post3650065
Sono in profonda crisi. :(
Ero quasi deciso per il 55ST50 e, viste tutte le news che annunciano il 4K alle porte, compresa quella di Sony che conferma che a breve produrranno il 4K a prezzi abbordabili nel 2013, mi vengono 10.000 pensieri.
Non so se vale la pena spendere 1.300/1400€ per poi ritrovarsi, già il prossimo anno, con una risoluzione "obsoleta".
Che ne dite voi?
Inoltre ripeto una domanda: che differenza c'è tra gli occhiali 3D MU e ME?
Il 4k è ancora totalmente privo di contenuti e supporto. Anche se l'anno prossimo dovessero esserci sul mercato display con tale risoluzione non dimenticate la distanza di visione molto più breve da rispettare o la dimensione dello schermo, molto più grande di ora, che per apprezzare realmente è appieno io 4k è comunque necessaria.
Un 55 pollici 4k non costerà meno di 3000 euro, secondo me, e bisogna anche vedere di che tecnologia parliamo perché da quello che ho capito si parla solo di LCD.
A quel punto mi attira l'IGZO di Sharp, ma a mio avviso non prima del 2015 per avere un rapporto prezzo/qualità umano e vedere se i grandi polliciaggi costeranno meno.
I plasma e il 4k potrebbero anche convivere, ma la vedo dura, visto che un 85" in casa non saprei in quanti ce lo metterebbero...e a che prezzo.
A proposito di obsoleto, io non vedo il problema e porto l'esempio del 3D: E' da un bel pò ormai che abbiamo i tv 3D, ma non mi pare che ci sia una vastissima scelta di contenuti 3D nativi. Poi chi ha già una bella collezione in hd (max 1080p) o addirittura anche dvd, li sfrutterà sempre meglio con uno schermo nativo 1080p. Vai a visualizzare bene un contenuto 480 o 720p in 4k senza l'ausilio di una costosissima elettronica esterna! :eek:
Chiariamolo una volta per tutte: non servono sorgenti 4K per sfruttare display e proiettori, certo, non è consigliabile utilizzare sorgenti sd, ma quello mi sembra normale, non lo è nemmeno con un full hd.
Per il discorso relativo a Sony: Hirai non ha assolutamente detto nulla sui prezzi, ovvio che altri modelli non saranno 84" da 25.000€, ma da lì a profetizzare dei 4K al prezzo di un ST50...
Toglietevi dalla testa che si mettano a regalare l'altissima tecnologia, non lo hanno mai fatto e non lo faranno mai.
Questo vuol dire che l'elettronica di bordo di un 4k compensa tranquillamente una risoluzione ad esempio di 720p, visualizzandola in termini di qualità come in un full hd?
La risoluzione 720p non esiste, in pratica: quali sorgenti trovi a 720p? I canali tv sono praticamente tutti a 1080i, i blu ray a 1080p.
Molti filmati su YT (e su altri canali video) sono a 720p
Spero non ci siano persone che comprano tv per guardare i filmati di youtube :).