Visualizzazione Stampabile
-
no, su small, perchè il 760 è 2 vie. in caso di tracce audio che non prevedono il canale LFE le frequenze basse andrebbero fatte suonare al 760 con risultati non certo buoni. alla fine l'impostazione small o large incide unicamente sul taglio del crossover per i bassi
-
Appena arrivata una coppia di Nota 240 da usare come surround back (volevo provare l'ebbrezza del 7.1....!).
Nelle impostazini del mio H/K AVR255 le ho tagliate a 60HZ. Andrà bene? O è meglio aumentare il taglio fino a 100hz?
Grazie!
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
no, su small, perchè il 760 è 2 vie. in caso di tracce audio che non prevedono il canale LFE le frequenze basse andrebbero fatte suonare al 760 con risultati non certo buoni. alla fine l'impostazione small o large incide unicamente sul taglio del crossover per i bassi
a okok non avevo capito allora provvedo subito... cmq ha migliorato ho notato notevolmente l'ascolto della tv in digitale che come è noto non è in multicanale... come te lo spieghi??
-
se passa dall'ampli (l'audio) e ha attivato un effetto tipo dolby prologic, il segnale da stereo diventa 5.1 matriciale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sbab
Nelle impostazini del mio H/K AVR255 le ho tagliate a 60HZ. Andrà bene? O è meglio aumentare il taglio fino a 100hz?
Grazie!
Fabio
dichiarate, le nota a quanto scendono? io personalmente non andrei sotto i 100hz...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
se passa dall'ampli (l'audio) e ha attivato un effetto tipo dolby prologic, il segnale da stereo diventa 5.1 matriciale.
Si ovviamente ho impostato uno dei programmi del sinto non pure direct o stright che mi danno come risposta il segnale sui soli due canali frontali e sub... Ma gia lo facevo prima... Ora però ê nettamente migliorato ... Probabilmente il centrale che avevo prima era davvero scadente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Radagast82
dichiarate, le nota a quanto scendono?
54hz sulla carta, per questo le ho messe a 60, anche se il sinto mi proponeva di default 100hz.
-
x joeplant
non necessariamente scadente, ma sicuramente meno performante del 760
x sbab
almeno 100 se non 120
-
Grazie, stasera provvedo a tagliare a 100 ;).
-
ciao a tutti, ho da poco 2 musa 505 come frontali e le piloto con uno Yamaha rxv 773. Ora è giunto il momento di upgradare anche il pessimo centrale "tomson" recuperato da un vecchio integrato di mio padre. La scelta naturale sarebbe quella del musa 705 che però costicchia. Mi chiedevo quindi se potrebbe essere una scelta sensata quella di virare su un tesi 740 che trovo facilmente intorno a poco più della metà. La differenza tra i due modelli vale il prezzo? e il fatto che le torri siano musa e il centrale tesi come la vedete?
:)
-
La timbrica delle musa è differente dalle tesi. Aspetta un pò, metti i soldi da parte e poi acquista il frontale guisto ;)
Ciao!
-
Lievissimo OT:
K.I. vedo dalla tua firma che hai due ampli, uno HT e uno stereo. Immagino che userai sempre le 560 con entrambi gli ampli, ma colleghi le casse di volta in volta all'ampli che vuoi usare?
-
No, al momento uso i pre-out dell'amplificatore HT in un ingresso del NAD (quello stereo)
Il volume del NAD lo setto a metà (come quando ho fatto la calibrazione) e poi uso il volume dell'Onkyo normalmente.
Più in là dovrei farmi un circuitino (postato qui sul forum) con dei relè per switchare direttamente tra i due amplificatori.
Ciao!
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Banjo10
ciao a tutti, ho da poco 2 musa 505 come frontali e... La scelta naturale sarebbe quella del musa 705 che però costicchia ... Mi chiedevo quindi se potrebbe essere..........[CUT]
Indipendentemente dal prezzo (che in una discussione ufficiale si può menzionare solo se di listino) ti consiglio di cercare un 705 che è il naturale completamento del front ... con un centrale differente sentiresti appunto la differenza nei cambi di scena ...
Ma non far aspettare troppo tempo, per ora lo trovi ma dato che la linea musa è da poco archiviata rischi di non trovarne più se non nell' usato http://www.indianaline.it/products/archivio-musa ...
p.s. i pezzi di ricambio si dovrebbero trovare per almeno un decennio