Asp, quindi se ci ha pensato l'autocalibrazione (quella di audyssey giusto?) non devo toccare nulla?
Visualizzazione Stampabile
Asp, quindi se ci ha pensato l'autocalibrazione (quella di audyssey giusto?) non devo toccare nulla?
Risposta esatta, a meno tu possa verificare con microfono, REW e regola del null (che non spieghero' qui)
Ok ok grazie, sto fermo così e non tocco nulla :D
Eccoci qua ragazzi, collegato oggi l'818 perché l'xt del mio ex 875 lavorava bene nel mio ambiente per cui ho cambiato sinto praticamente quasi esclusivamente per l'upgrade di audyssey.
Il setup rilevava il sub a 92 db, nel menù del behringer ho attenuato il Gain di 9 db per arrivare agli 83 Suggeriti dal solito dakhan molto disponibile all'aiuto.
Fatto la calibeazione, mi ha impostato front a 40, centrale 60, surround 80, sub 120
Distanze perfette in tutti i casi ma sub a 2 metri in più rispetto alla norma
(Xt mi rilevava tutte le distanze ok, sub compreso)
Livelli a -8 sui front, -10 sul centrale e -9 surround , sub -8
Ho lasciato tutto invariato tranne i front che ho alzato a 50hz e il solito +1 db sui surround (perché a me piacciono un filo più presenti)
Allora se audyssey xt mi ha dato enormi vantaggi al 99% sul centrale la xt32 cambia molto sensibilmente anche i front, le colonne sonore cambiano in modo MOLTO migliore con xt32
Per quanto riguarda il sub c'è da ricordare che ho abbassato di 9 db il Gain dal behringer, ma non fa NULLA, ho provato le tracce che conosco alla perfezione tipo quando ironman 1 parte con l'arma tira e supera il muro del suono o i colpi con le mani, il sub ha aumentato molto la pressione a livello di impatto sul fisico, meraviglioso, pensavo che coi -9 sul behringer l'avrei castrato ma l'impatto è tremendo ora
In più con l'ex 875 già a -15 cominciava ad essere alto come volume, ora arrivo a volume -4/-5 senza alcun problema di clipping del sub ma con l'impatto aumentato rispetto a prima, tutto sembra essere più sinergico
Inoltre ha donato le KLIPSCH, prima in the martian quando dialogava con parhfinder e queat'ultimo muoveva la videocamera i diffusori già a -13/-12 trapanavano i timpani, ora a -7/-8 nessun problema
Testato con amazing life trailer thx,prima clippava a -11 ora a -7 (quel test non l'ho provato a un volume più alto per cui non escludo possa fare di piu)tutto perfetto,di impatto, più pulito, definito...
l'acquisto del 818 ad una cifra ridicola in più di quanto ho venduto l'875 mi ha fatto fare 10 passi in avanti...sarò fortunato con l'ambiente ma ahdyssey tira fuori il meglio Dall'impianto, è come avere la centralina rimappata a regola d'arte per le modifiche meccaniche dell'auto...ecco credo non potessi fare un paragone più azzeccato
Aggiungo che ha donato un filo più di calore ma al contempo maggior dettaglio rispetto a prima
sembra che l'875 con xt arrivasse prima al limite e questo invece sfrutti tutto più gradualmente, spero di essermi spiegato :)
Ps: la procedura con xt32 richiede un terzo del tempo rispetto ad xt sul 875, ottimo direi!!!prima non passava una mazza a fare gli 8 punti
Le prove continuano, oggi testato le solite scene di ironman 1...volume zero, impatto esagerato e niente clipping, le luci sul behringer si accendono tutte e tre ma niente rosso...meraviglioso
Allora questa "baracca" dell'818 non è poi così malvagio, perchè a volte sembra che gli Onkyo non appena varcano il confine italiano, e solo quello italiano, iniziano a suonar male... :asd:
Ottimo Stefano, mi fa piacere, del resto la XT32 e' altra bestia...
Purtroppo in Italia si vendono sempre le solite marche, Onkyo si svalutano di brutto al contrario di altri marchi.
Diciamo pero' che nel caso di Stefano gli piace vincere facile, con una EQ decisamente superiore, un ampli piu' recente non di poco e aiutato da buoni finali (punto su cui probabilmente il 818 era inferiore al 875) la vittoria era scontata :D
l'875 già a -10 sfondava i timpani, qua a 0 è giusto, equilibrato...poi sarà anche merito sicuramente della XT32 ma l'upgrade dall'875 c'è stato eccome...calcolando che ho un finale, non ce l'avessi avuto magari potevo perdere qualcosa sotto quel punto di vista
:D
Io invece come finale (stereo, per i front) sto aspettando l'Audiolab 8300P (annunciatomi da xf), l'8200 consigliatomi da Dakhan è fuori produzione...
Diciamo che per fare il paragone corretto dovresti verificare la reale regolazione del volume, Audyssey sposta il Reference se ci sono diffusori molto attenuati o troppo esuberanti o se deve cambiare la curva, per esempio da me ora a -10 ho 77db, sull'Onkyo ne avevo 74db quindi ascoltare a -10 adesso era uguale a -7 prima.
Poi che l'EQ sia migliore non ci piove e quindi se senti meglio ti piace alzare... tu poi sei tamarro dentro quindi... :D
Per chi fosse interessato ho trovato questo fantastico adattatore per fissare il mic Audyssey alla giraffa sulle amazzoni a 12 euro spedito, l'ho cercato per una settimana, alla fine ce l'ho fatta: :)
http://s18.postimg.org/fgln186th/61j...h_L_SL1000.jpg
(Dakhan, molte pagine fa, aveva postato una foto pubblicata da un utente di avs di questo adattatore...)
Io uso il nastro isolante, ma per 12 euro posso pensarci
Grazie
Mi sorge un dubbio: i segnali test (rumore rosa) del sinto sono sottoposti alla eq di Audyssey, vero? Altrimenti non mi spiegherei come potesse essere così immobile l'ago del fonometro sul segnale del sub post-calibrazione...
Secondo quesito se la premessa di cui sopra fosse confermata: dopo aver eseguito Audyssey è comunque consigliabile verificare, ed eventualmente ritoccare, i livelli a mano tramite fonometro dato che il livello dei diffusori, che la procedura rileva all'inizio con EQ non ancora calcolata, può cambiare in funzione della nuova EQ. Corretto?