Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Però per far fronte al bug del canale LFE ricopiando i valori in Preset EQ. si vengono a perdere i tagli effettuati dalla misurazione microfonica per ogni canale, rimane possibile regolare solo il taglio del canale LFE.
Ne vale la pena, ciononostante?
Va beh che i miei diffusori (a parte magari il centrale) hanno tutti una risposta in frequenza piuttosto omogenea, perciò impostando un taglio unico per tutti dubito ci perderei molto...
Ma per quanto riguarda tutti i parametri della curva su cui può agire Audyssey ma non l'utente, si tratta di una perdita particolarmente significativa?
-
Certo il meglio del lavoro dell'Audissey viene perso, ma se si vuole un canale LFE 'presente' non c'è altra soluzione che ricopiare i valori in preset eq.
Della misurazione rimarranno valide le distanze dei diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Certo il meglio del lavoro dell'Audissey viene perso
Non mi resta che fare un tentativo e paragonare la risultante PresetEQ con l'originale Audyssey per decidere con quale mi trovo meglio... Appena avrò un pò di tempo libero farò il test :)
-
Ad orecchio ti preavviso che sentirai meglio la Preset per via del sub più presente.
Ricordati di ricopiare i valori ugualmente per i diffusori ma di alzare i db del sub.
-
Ciao ragazzi...
è un po' che non scrivo ma ho avuto problemi con il TV....
ora l'impianto è completo....
come sorgente ho preso intanto un lettore DVD della LG per 79 euro con uscita HDMI....
Fino ad ora il film che mi ha dato più soddisfazioni è RATATUI....e anche Matrix ( il primo ) e se non sbaglio questi sono codificati in DD.
Una delusione sono stati tutti i film fino ad ora ascoltati in DTS e soprattutto l'era glaciale. La sensazione è di uno scarso utilizzo dei surround posteriori....mah sarò io che sbaglio qualcosa.....
C'è qualcuno che può darmi un riferimento di film in DTS dove c'è un sicuro utilizzo di tutti i diffusori....
ci sono molti film che mi sono promesso di vedere ( mai visti purtroppo )...
per me Master and commander e il Gladiatore saranno novità....sono come colonna sonora in DTS?
-
La non coinvolgente qualità del DTS riprodotta dal Mara (anche il 7001) l'ho notata anch'io.
Reinvito un pò tutti a fare delle prove comparative con lo stesso dvd tra il DD e il DTS.
-
Andiamo bene...!!
Col senno di poi non so se lo riacquistassi di nuovo.... :rolleyes:
-
Se giri un pò negli altri thread nessuno è perfetto:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Certo il meglio del lavoro dell'Audissey viene perso, ma se si vuole un canale LFE 'presente' non c'è altra soluzione che ricopiare i valori in preset eq.
Della misurazione rimarranno valide le distanze dei diffusori.
ciao dato che sarei intenzionato ad acquistare il 7002 sto prendendo alcuni spunti al riguardo. dato che non ho ancora in mio possesso ampli con autocalibrazione, quindi premetto che parlo da profano. se impostiamo la curva audissey, ma precedentemente abbassiamo il volume del sub su di esso, tipo a ore 22, e dopo la calibrazione andiamo ad aumentare il volume del sub in manuale su di esso, si potrebbe fare? per le misurazioni se andiamo in manuale e copiamo quello che ha impostato l'automatico? tipo equalizzazione diffusori distanze ecc. ecc. non si puo fare? mi spieghi un po meglio come funziona? sai sentendo tutte queste cose mi sorgono dei dubbi all'acquisto di questo ampli. tu che dici o cosa mi consigli dato che sai i diffusori che devo prendere. :confused:
-
Peppe il problema è questo:
con la curva Audissey il sub è poco presente, i valori della Audissey possono essere copiati e modificati nella curva personalizzata (Preset EQ.), così facendo il sub aumenta (cosa che si avverte) ma si perdono i crossover impostati dalla Audissey (cosa che non si avverte).
Io non mi fascerei più di tanto la testa su questo problema a meno che non si disponga diu un impianto eccezzionale o di un ambiente disastroso.
Altri possessori di altri ampli lamentano questi e altri problemi, quindi se i Marantziani piangono altri non ridono.
Ad oggi ricomprerei lo stesso ampli...forse valuterei il Pioneer in alternativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ricordati di ricopiare i valori ugualmente per i diffusori ma di alzare i db del sub.
Attraverso il menu opzioni del Marantz o attraverso i comandi appositi del sub? La rilevazione del Mara me lo ha impostato a -0.5db e sul sub lo tengo a +4db (su un massimo di +10db). Se tolgo la curva Audyssey, il sub si sente bene anche a +2db.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
....Se tolgo la curva Audyssey, il sub si sente bene anche a +2db.
Ecco questo è quello che si verifica.
Se leggi tra le righe del manuale ti dice come impostare il volume del sub, quello suo, prima della misurazione microfonica, io le ho provate tutte ma sempre con lo stesso risultato.
La miglior cosa è mettere il volume dietro il sub a 0 e aumentare i db dall'ampli, così il sub è + controllato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
La miglior cosa è mettere il volume dietro il sub a 0 e aumentare i db dall'ampli, così il sub è + controllato.
Al momento di effettuare la misurazione, il volume proprio del sub era impostato a -9db (su un minimo di -15db o -20db, non ricordo con precisione); il Mara lo ha impostato a -0,5db e senza EQ si sente benissimo, perciò non l'ho modificato. Inserendo l'EQ, portare il volume proprio del sub da +2db a +4db cambia ben poco, in realtà; quello che mi domando, invece, è se modificare il volume del sub dal Mara (-0,5db) non vada ad inficiare ogni altro risultato della misurazione? Cioè... la curva è stata creata "avendo in mente" un sub impostato a -0,5db... no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Peppe
Ad oggi ricomprerei lo stesso ampli...forse valuterei il Pioneer in alternativa.
anche io sto valutando questa scelta tra mara e pioneer, ma tu lo hai ascoltato? per quanto riguarda il 7002 se abbassi di molto il sub dal suo volume e poi imposti l'audissey, il sub diviene poco presente, vai ad alzare il volume dietro al sub, quindi l'impostazione dell'ampli non cambia, cosi non si puo fare? ed ottenere tutti i parametri
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
... quello che mi domando, invece, è se modificare il volume del sub dal Mara (-0,5db) non vada ad inficiare ogni altro risultato della misurazione? Cioè... la curva è stata creata "avendo in mente" un sub impostato a -0,5db... no?
E' questo il problema.
La misurazione Audissey è ottima per l'ascolto musicale ma meno efficiente per l'HT, lo notò anche AF Digitale nel recensire il 7001.
Che ti posso dire, bisognerebbe dotarsi di fonometro per effettuare una regolazione ad hoc, per sicurezza è meglio ricopiare i valori o non usufruire di nessuna equalizzazione.
@Peppe69:
non ho avuto modo di ascoltare un Pioneer ma conosco alcune persone che ce l'hanno o l'hanno avuto e ne sono contentissimi.
Purtroppo si parla sempre dei soliti.