Visualizzazione Stampabile
-
"....ho provato ad attivare GAMMA 1 ed in effetti ho notato un nero piu profondo però alle volte mi sembra che le immagini soffocano un pò...."
Inizialmente pensavo/temevo la stessa cosa, ma se ancora avessi avuto qualche dubbio ieri sera la trasmissione di Celentano su Rai1 l'ha letteralmente spazzato via nel senso che (se avete visto) tutte, dico veramente tutte e per tutto il tempo della trasmissione, le immagini si alternavano tra uno "scuro profondo" e colori, a sprazzi, vivi ma tenui nella tonalità (azzurrino, rosso leggero, viola ecc.) dovuti al gioco delle luci inserite nello studio.....ebbene quando le immagini andavano decisamente "sul nero" (in sottofondo come in primo piano) i "dettagli e tutte le particolarità insite nello studio" erano sempre ben presenti e ben chiare e mai una volta che potessero dare la sensazione di confondersi con "lo scuro profondo" creato ad arte durante le carrellate di immagini, che via via scorrevano durante la trasmissione.
Solo un esempio fra i tanti: mentre Celentano cantava si vedeva, la parte sottostante relativa all'arcata di un ponte, con sfondo nerissimo e buio, nel quale si coglieva distintamente il distinguo delle righe relative alle sovrapposizione delle mattonelle che pavimentavano il ponte oltre al fiume "virtuale" nel quale si distingueva (colore dell'acqua) nettamente il gioco di luci dello studio in cui il nero la faceva da padrone (dal nero al rosso, dal nero al giallo e via dicendo).
Quindi, nessun problema di immagini che potessero in qualche modo impastarsi o peggio "soffocare" .
-
PureCinema Avanzamento serve per sorgenti 24p, quindi va benissimo se visionate un Blu Ray.
Questo aspetto è stato spiegato molto bene nel forum da Atcho che ha fatto molte prove a riguardo.
Per la TV o i DVD, Pure Cinema Avanzamento non è nemmeno attivabile. Come si comporti il Kuro se avete scelto Pure Cinema Avanzamento e guardate un Dvd non lo so. Può darsi che passi automaticamente a Standard oppure che si disattivi. Non me ne sono mai preoccupato perché non lo uso.
Pure Cinema Standard in certi casi può svolgere un lavoro ottimo per i Dvd o la Tv.
I Dvd sono registrati in modo interlacciato. Cioé ogni quadro da 576 linee viene diviso in due semiquadri da 288, formando tante coppie:
1-2 3-4 5-6 ecc.
Ogni coppia di semiquadri, se riunita, contiene le informazioni dell'immagine originale di 576 linee.
Se avete un lettore Dvd che non deinterlaccia particolarmente bene (come il mio e come molti altri), in fase di deinterlacciamento possono capitare alternativamente due cose:
1) le 288 linee di ogni quadro vengono raddoppiate per arrivare a 576, il che significa che la risoluzione effettiva viene dimezzata, perché l'informazione presente nell'immagine è comunque quella di 288 linee.
2) le 288 linee vengono fuse con le 288 linee del quadro successivo, il che è un'idea migliore, solo che dovete essere fortunati che le coppie che si formano siano quelle giuste:
1-2 3-4 5-6 ecc.
e non
2-3 4-5 6-7 ecc.
altrimenti vi ritrovate con 288 linee che vengono da un quadro e le altre 288 che vengono dal quadro successivo. Il che può portare ad un'immagine seghettata se il soggetto dell'immagine si muove rapidamente.
Per evitare questo problema io entro col Dvd nel tv a 576i (interlacciato) e lascio fare il deinterlacciamento a PureCinema Standard.
PureCinema Standard è in grado di identificare le coppie di semiquadri corrette e riunirle per ritornare all'immagine originale di 576 linee.
Il deinterlacciamento di un Dvd con PureCinema Standard è sempre:
1-2 3-4 5-6 ecc.
e mai
2-3 4-5 6-7 ecc.
Il miglioramento è clamoroso e si vede ad occhio nudo, perché le immagini in movimento non sfarfallano più.
Il discorso è più complicato per le immagini televisive.
I programmi televisivi come le partite o i varietà, in genere sono girati già deinterlacciati a 576i. Cioé non esiste un quadro originario da 576 linee. Ci sono solo tanti semiquadri da 258 linee non accoppiabili e quindi non c'è niente da ricostruire.
Le immagini televisive di questo tipo sono e rimangono a 276 linee di risoluzione effettiva anche dopo il deinterlacciamento. Quindi si verificano inevitabilmente i difetti dei punti 1 e 2.
L'unica eccezione è riservata ai film o a taluni telefilm (come CSI) che vengono girati a 576p. In questi casi il ragionamento è lo stesso fatto per i Dvd.
-
Sorgente nuova, impostazioni nuove. :D
La sorgente la potete individuare nella firma: il Motorola VIP1616T è il decoder di Infostrada TV. Consente la visione dei canali nazionali in digitale terrestre (quelli locali no, causa blocco del decoder in comodato d'uso), di Sky e di VOD in IPTV. Supporta l'HD e, nella speranza che la Rai e le altre attivino presto il segnale HD anche da queste parti, ho selezionato come risoluzione 1080i (anche per far deinterlacciare il segnale SD dal Pioneer piuttosto che dal decoder).
La Selezione AV FILM è dunque destinata all'uso con questo decoder, STANDARD rimane sul Wii. La risoluzione di 1080i, al posto della 576p di base del decoder, l'ho scelta anche per avere la possibilità di confrontare le varie selezioni di PureCinema: Liscio effettua un ottimo lavoro sull'immagine fissa o in leggero movimento, ma se quest'ultimo aumenta anche un po' diventa un disastro (mi chiedo per quale tipologia di utilizzo questa impostazione lavori al meglio). Bene Standard, invece, che ho infatti scelto. Per caratteristiche del decoder, è venuta meno la necessità di attivare Livello Nero.
Riguardo alla discussione su Immagine DRE: a me non sembra proprio questa manna venuta dal cielo. Avete gli occhi drogati! ;)
-
Atchoo, complimenti per la nuova sorgente!!
Si hai proprio ragione riguardo alla discussione sul DRE, personalmente ho gli occhi drogati ma .... di meraviglia. Non solo ma questo filtro è proprio la manna piovuta dal cielo se non addirittura ....la moltiplicazione dei pesci e delle immagini..
Scherzi a parte ti invito a rivedere il filtro in questione perchè visivamente parlando rende molto di più ....... bè poi ciascuno è libero di pensarla o meglio di vederla come vuole.
Ps: Atchoo cortesemente potresti darmi qualche informazione supplementare circa il motorola (prezzi, qualità costruttiva, campi specifici di utilizzo, dove trovarlo ecc.)
-
Ciao a tutti!
Nel ringraziarvi per l'infinità di valutazioi e consigli che sono emersi nel corso di questo forum, vorrei sottoporre alcune considerazioni che emergono dall'insieme delle diverse prove di ognuno di voi, rapportate alle calibrazioni oggettive (in quanto realizzate con debiti strumenti) effettuate sul sito HDTVTEST; non che ritenga queste prove la Bibbia ma, con un minimo di umiltà, credo sia opportuno dire che sono anche le uniche che abbiamo che non si basino solo sulle valutazioni dei nostri occhi.
A questo proposito, chi ha eseguito le calibrazioni sotiene quanto segue:
PURE CINEMA -
Va lasciato su OFF per i segnali TV SD (perchè altrimenti introduce rumore video) mentre andrebbe utilizzato su STANDARD per i segnali SKY HD e/o i DVD SD e su AVANZAMENTO per i BLU-RAY.
MODALITA' ATTIVAZIONE -
1 PAL a 75Hz
2 PAL a 100Hz
3 PAL a 72Hz
Pertanto: 1 per DVD SD - SKY HD - BLU-RAY
2 per TV SD
GAMMA = 2 (non chiedetemi perchè ma mi pare sia sempre qualcosa di collegato all'introduzione di rumore video)
DRE = BASSO o MEDIO (ALTO introduce troppo rumore)
SPAZIO COLORE = 1 per SKY HD e BLU-RAY
2 per SKY SD e DVD SD
Un altro importante aspetto, decisamente sottolineato dal sito, è l’utilizzo della modalità FILM che è l’unica in grado di riprodurre pressoché perfettamente la scala dei grigi.
(Nonostante questa raccomandazione, per quanto mi riguarda, proprio non riesco a “digerire” del tutto questa impostazione e quella sorta di patina giallastra che si porta dietro, in particolare con i canali TV.)
Poste queste considerazioni che, ribadisco, si basano su valutazioni oggettive e strumentali, di seguito le mie personali impostazioni che quindi sono un mix tra quanto detto sopra e quanto provato personalmente con i miei unici strumenti (gli occhi) e, ancora, quanto emerso dalle vostre prove e, in particolare, da quelle di Aletta01 con il quale mi sono spesso confrontato, anche in M.P., trovandomi sovente d'accordo.
IMMAGINE = UTENTE
Contrasto = 38
Luminosità = +2
Colore = +9 (con SpazioColore 2) -9 (con SpazioColore 1)
Sfumatura = 0
Definizione = 0
REGOLAZIONE AVANZATA
Pure Cinema = OFF (con segnali SD) – STANDARD (con segnali Sky HD) – AVANZAMENTO (con BLU-RAY)
-----------------------------------------------
Intelligent Mode = OFF
------------------------------------------------
Dettaglio immagine
Contrasto dinamico = MEDIO
Livello Nero = ACCESO
ACL = SPENTO
Modalità Aumenta = 2
Gamma = 2
------------------------------------------------
Dettaglio Colore
Temperatura Colore = MANUALE
-2
0
-1
+1
0
-1
CTI = SPENTO
Spazio Colore = 1 (per SKY HD e BLU-RAY) – 2 (per SKY SD e DVD)
GESTIONE COLORE
Red = 0
Yellow = 0
Green = 0
Ciano = 0
Blue = 0
Magenta = 0
-----------------------------------------------------
Riduzione Rumore
3DNR = MEDIO
Campo NR = MEDIO
Blocco NR = ACCESO
Ronzio NR = ACCESO
MODALITA’ ATTIVAZIONE = 1 (con DVD SD – SKY HD – BLU-RAY)
2 (con SKY SD)
Vi sarei molto grato se poteste esprimere i vostri giudizi, dopo avere provato queste configurazioni e, in ogni caso, spero di essere utile a qualcuno.
Per aletta
Mi farebbe piacere se provassi queste nuove impostazioni, confrontandole con quelle che stai attualmente utilizzando.
-
Quello che riporti da HDTVtest è tutto nella recensione del PDP-428XD? Così me la rileggo. Altrimenti dimmi quali altre leggere: non trovo parecchie cose in quella a cui mi riferisco io.
Non capisco a quale segnale TV SD faccia riferimento: analogico, digitale terrestre o satellitare? Nel secondo caso: col decoder interno o con uno esterno? E con quest'ultimo, valido anche per il satellitare: decoder collegato come? Dove dice che introduce rumore video?
La modalità attivazione 1 = 75 Hz mi ha sempre lasciato qualche dubbio... Perché 75 Hz e non 50 Hz?
Sul Gamma che introduce rumore video ho più di qualche dubbio: rileggo anche quello. Idem per l'Immagine DRE (dove consiglia di usare Basso o Medio?).
-
Provata!!!!! Prima impressione molto positiva.
Prove effettuate come al solito con TV Sky SD e HD.
In dettaglio:
IMMAGINE = UTENTE
Contrasto = 38
Luminosità = +2
Colore = -9 (con SpazioColore 1)
Sfumatura = 0
Definizione = 0
Nessun rilievo; anche io utilizzo la stessa modalità di parametri con l’eccezione della luminisità a -1 e continue prove sul contasto oscillanti tra il 37 e il 38 (probabilmente la leggerissima differenza è dovuta al fatto che il mio ambiente è molto luminoso e questo mi spinge a scegliere un’immagine un pochino più scura.
REGOLAZIONE AVANZATA
Pure Cinema = OFF (con segnali SD) – STANDARD (con segnali Sky HD) – AVANZAMENTO (con BLU-RAY)
-----------------------------------------------
Intelligent Mode = OFF
------------------------------------------------
Dopo aver provato e riprovato la funzione standard suggerita da Philips e soprattutto dopo la sua spiegazione tecnica unitamente al mio gradimento visivo la mia scelta prioritaria rimane su Standard.
Dettaglio immagine
Contrasto dinamico = MEDIO
Livello Nero = ACCESO
ACL = SPENTO
Modalità Aumenta = 2
Gamma = 2
Qui sorgono delle differenze circa l’utilizzo del DRE che a mio modo di vedere posizionato su Alto rende le immagini veramente stupende . Nel mio caso pur con le dovute prove e attenzioni non ho mai riscontrato alcun “rumore video”. Per me, come già detto, rappresenta il “valore aggiunto” del Kuro.
L’altra differenza è da collegare con la Gamma per la quale personalmente uso il valore 1 (mi convince di più in quanto rende le immagini più profonde sui neri e sui colori scuri nonché molto rigoroso nella specificità dei dettagli e particolari) rispetto ad un colore decisamente più chiaro quale il Gamma 2 (senzaltro ottimale).
Dettaglio Colore
Temperatura Colore = MANUALE
-2
0
-1
+1
0
-1
CTI = SPENTO
Spazio Colore = 1 (per SKY HD e BLU-RAY) – 2 (per SKY SD e DVD)
GESTIONE COLORE
Red = 0
Yellow = 0
Green = 0
Ciano = 0
Blue = 0
Magenta = 0
Nulla da eccepire, di fatto utilizzo gli stessi parametri.
Riduzione Rumore
3DNR = MEDIO
Campo NR = MEDIO
Blocco NR = ACCESO
Ronzio NR = ACCESO
MODALITA’ ATTIVAZIONE = 1 (con DVD SD – SKY HD – BLU-RAY)
2 (con SKY SD)
Qui sorgono differenze sostanziali: il 3DNR lo tengo basso mentre fatta eccezione per il blocco NR (acceso) gli altri filtri li tengo spenti per il modestissimo utilizzo di DVD collegati ad altra sorgente.
Il resto della configurazione è identica.
In ultima analisi la configurazione mi sembra ben bilanciata e la resa immagini chiara e visivamente splendida.
Come ultima annotazione io preferisco una configurazione con motivi e tonalità di colori leggermente più proiettata verso il “nero” ; ecco sicuramente da dove scaturiscono le differenze rilevate rispetto alla configurazione proposta da usaser.
-
Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
il mio ambiente è molto luminoso e questo mi spinge a scegliere un’immagine un pochino più scura.
Più l'ambiente è luminoso e più bisogna aumentare la luminosità, per ottenere, nei limiti del possibile, un'immagine analoga ad una impostata con un ambiente meno luminoso. Il sensore di luminosità ambientale opera principialmente così (magari sistema anche qualcosa sul contrasto).
-
Messaggio per USASER
Ciao, in questo preciso istante stanno trasmettendo (non sò su quale canale) il film "tutto può succedere" e mia moglie mi ha chiesto: hai cambiato nuovamente il settaggio? ho l'impressione che il film si veda luminoso e un pò sfocato...
In effetti ho controllato e mi sembra che la sua valutazione sia corretta.
Usaser se mi leggi e hai la possibilità di controllora ti invito a farlo giusta verifica di quanto scritto.
Dimenticavo: la configurazione è la tua.
-
Atchoo ti ringrazio del consiglio anche se già ne ero a conoscenza ( credo averlo già letto in un tuo precedente post).
Nel mio caso, probabilmente è una questione psicologica, tento a diminuire automaticamente la luminosità e il contrasto (in presenza di luce piena) così come mi viene spontaneo chiudere le imposte.
Magari dovrò non sottovalutare questa variabile ambientale e tenerla più in debito conto.
In ogni caso le prove le faccio sempre con un ambiente "oscurato".
-
Per quanto riguarda il livello del nero (con e senza LIVELLO NERO) quale DVD/BD usate per fare le prove? io uso come BD Underworld e come DVD uso Blade trinity e U-571.Come scritto in un precedente post usando GAMMA 1 in alcuni casi noto un nero un pò troppo invasivo.Oggi proverò ancora........ciaooooo;)
-
Quindi con videogiochi ps3 si dobrebbero usare le impostazioni dei blu-ray (spazio colore 1 e modalità attivazione 1)?
Una cosa che non mi spiego è l'utilizzo di spazio colore 1 con colore a +9 per sd e spazio colore 2 con colore a -9 per hd. Non capisco come mai questa differenza di impostazioni a seconda che il segnale sia sd o hd.
-
[QUOTE= Una cosa che non mi spiego è l'utilizzo di spazio colore 1 con colore a +9 per sd e spazio colore 2 con colore a -9 per hd. Non capisco come mai questa differenza di impostazioni a seconda che il segnale sia sd o hd.[/QUOTE]
Non è una questione di sd o hd. Il punto è che per hd si consiglia spazio colore1 e per sd 2. Di conseguenza si regola la "quantità" di colore. Non puoi lasciare invariata la quantità di colore se cambi da 1 a 2. Fai una prova.;)
-
Sì sì infatti ho notato che con spazio colore 2 per accendere i colori un po' sbiaditi è preferibile mettere un valore positivo (+9). Quello che non capisco è come mai proprio per sd viene consigliato spazio colore 2 e per hd spazio colore 1. Non si potrebbe per esempio usare con tutti e due spazio colore 1 e colore a -9? Tra l'atro la mia impressione è che spazio colore 2 con colore a +9 dia come risultato dei colori più spenti rispetto alle impostazioni consigliate per l'hd.
-
Sì, puoi fare anche come dici. Il consiglio di HDTVtest, comunque, deriva da una prova strumentale.
Se Spazio colore 2 e Colore +9 ti sembra "smorto" alza ancora di più Colore, no? ;)