Ti posso dire che ha il mio amico uno schermo come il tuo sia di dimensione che di guadagno sala dedicata con il NZ9 , arriva giusto a 100 Ire.
Quindi ,non credo ,a meno che ti "accontenti" intorno a 85Ire
Visualizzazione Stampabile
Segnate queste date:
Sabato 5 Aprile a Roma, da Garman;
Sabato 12 Aprile a Bologna da Audio Quality;
Shoot-out NZ500 vs NZ700
E forse pure un NZ800...
Potrebbero esserci anche dei comprimari (BenQ e Hisense...)
Che ne dite?
Tornando alle differenze tra NZ500 ed NZ700, non c'è molta differenza in termini di flusso luminoso (statisticamente è la metà rispetto al 15% in più dichiarato per il 700). Anche la differenza in gamut, quando il 700 viaggia senza filtro DCI, è contenuta.
Le differenze sono tutte nel rapporto di contrasto nativo e forse anche nell'uniformità, alias nuove matrici.
Per alcune persone, passare da 30.000:1 a 40.000:1 è quasi fondamentale. Ma devono avere altri elementi chiave, come uno schermo ALR e/o un ambiente trattato, un rapporto di tiro non troppo esagerato e dimensioni dello schermo contenute.
Poi serve una ottima calibrazione e infine anche il materiale giusto. Basta un film con il livello del nero appena sollevato per appiattire qualsiasi differenza. Per essere chiari anche nel film "Soldado" ci sono momenti in cui il livello del nero si alza.
Le differenze sul rapporto di contrasto (quindi sulla tridimensionalità e pure sul dettaglio percepito) dipendono anche dal Tone Mapping. Con un processore video (basta un Digifast o un HTPC con madVR) c'è una differente possibilità di apprezzare le differenze.
A Roma e a Bologna (chissà, forse anche a Milano) dovrei essere in grado di fare apprezzare a tutti le differenze, ovviamente con il software giusto. Ma senza esasperazioni. Perché il nuovo NZ500 rimane un campione del rapporto Q/P esattamente come lo è stato il DLA-X7900 o, più recentemente, il DLA-NP5.
NZ800 sembra avere lo stesso rapporto di contrasto del 700 ma ha tre cose in più:
- ottica più versatile con rapporto di tiro più lungo;
- più luce, specialmente con rapporto di tiro più alti;
- interpolazione dei fotogrammi.
Poi ci sono anche altre piccole differenze, specialmente nel rapporto di contrasto Intra-frame e nel dettaglio.
Vale la differenza di prezzo?
Dipende dal vostro budget e, soprattutto, dall'ambiente, dalle dimensioni dello schermo (e dal tipo, ALR o meno) e dal rapporto di tiro.
La qualità d'immagine dell'ultimo NZ900 che ho calibrato sabato scorso su schermo Àdeo Vision White Pro con gain 0.9, base da 3,5 metri quadrati e processore Lumagen Randiance Pro, è semplicemente spettacolare.
Certo, di listino sono più di 30K euro solo di proiettore e processore. Senza schermo e tutto il resto. Ma il risultato rimane uno spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Emidio
Sugli NZ800/900 c'è in piu anche il 3D aggiungerei, anche se oramai sta scomparendo pure dal mercato dei titoli Bluray.
Credo, come hai detto, che la "bomba" lanciata sul mercato che spariglia parecchio le carte sia l'NZ500, poichè con questo proiettore JVC ha reso accessibile a tanti utenti un proiettore laser 4K nativo con la consueta qualità delle sue matrici riflessive, cosa fino all'anno scorso impossibile se non a quasi il doppio del prezzo (NZ7). Oltretutto in uno chassis molto piu piccolo ed adatto anche ad un ambiente living (visto che è disponibile anche in bianco). Le macchine superiori restano appannaggio degli appassionati che non hanno problemi di spesa e che dispongono di un ambiente dedicato e trattato.
In pratica oggi JVC con l'NZ500 va a fare concorrenza ad Epson, Sony, Benq, Optoma ed a tutti gli altri costruttori che hanno sempre proposto proiettori di fascia media nel prezzo e nelle prestazioni. In effetti l'unico altro proiettore laser nativo 4K è il Sony VW 5000 che però non ha tone mapping ne ottica motorizzata, due caratteristiche che valgono ben più della differenza di prezzo su strada dei due proiettori. Credo che gli altri produttori in quella fascia di prezzo debbano correre ai ripari o presentando proiettori di prestazioni (e prezzo) simile o abbassare drasticamente i prezzi dei loro prodotti.
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore del NZ500, portato a casa, acceso per vedere se funziona e visto un film sulla parete.
Devo ancora ordinare e montare lo schermo, spero tra 1/2 mesi e poi inizierò gli smanettamenti.
Intanto leggo con attenzione i vostri commenti, sempre molto utili.
Allora penso che tu stia parlando dei valori senza filtro attivo.
Altrimenti mi sembrano un po' sovrastimato.
Ti ripeto io con il 500 che ha 300 lumen in meno del 700 (senza filtro) ottengo 98 nit post calibrazione con schermo 124" in posizione tele (565 cm lente telo).
Ho misurato anche 112 nit ma erano completamente fuori calibrazione.
Forse la serie 500/700 soffre molto a tiri allungati
Si certo valori senza filtro come precisato nel mio post precedente
Ho fatto varie prove con contenuti reali di vario tipo provando ad attivare il filtro e a disattivarlo e personalmente non ho notato miglioramenti significativi con l'uso del filtro, pertanto ho deciso di NON rinunciare ai 300 lumen teorici in piu ed ho deciso di farlo calibrare senza filtro con l'avallo del calibratore inviatomi da JVC che non ha avuto nulla da obiettare sulla mia scelta.
Comunque lo avevo anche misurato con la Spider X che mi dava circa 140 nit, quindi piu o meno siamo in quell'ambito di valori.
Probabilmente tu hai un 'installazione che tende piu' verso il teleobiettivo ed io piu verso il grandangolo per cui perdi un po piu luce
Tra l'altro se hai letto la recensione di Emidio anche lui conferma che rispetto alla serie Nz 800 si perde in proporzione piu luce con installazione in tele.
Comunque alla fine post calibrazione io ho ottenuto 130 nit in un banco HDR potenza 74 diaframma tutto aperto
Mi è stato calibrato anche l'altro banco HDR chiundendo il diaframma di pochi step ed ho ottenuto su questo circa 110 nit. Tra l'altro alla fine sto preferendo qust'ultimo anche se ho un po' meno nit
Se fossi stato in te mi sarei fatto calibrare un banco con filtro e 100 nit .
La differenza reale come scritto da Emidio, tra NZ500 e 700 per quel che riguarda la luminosità si riduce a 150 lumen in piu e non a 300 come pubblicizzato, così come il rapporto di contrasto che non raddoppia come da caratteristiche dichiarate, ma passa da 30.000:1 a 40.000:1. La grande differenza di valori di luminosità che si riscontra tra archipaolo ed esorciccio è dovuta a due fattori: archipaolo ha un telo 11" piu piccolo e probabilmente non ha lo zoom tutto in tele nel funzionamento. Esorciccio perde il massimo della luminosità avendo settato al massimo lo zoom in tele ed inoltre ha uno schermo piu grande. Non è certo la differenza dei 150 lumen tra i due modelli che cambia così tanto i risultati.
Vi anticipo che Sabato 5 Aprile a Roma e poi anche l'11 aprile a Milano e il 12 Aprile a Bologna, ci sarà una splendida occasione per il confronto tra JVC DLA-NZ500 ed NZ700 (forse anche NZ800). Il 5 aprile saremo a Roma da Gruppo Garman nella sala principale, con sessioni sia la mattina che nel pomeriggio. Nella sala adiacente saranno a confronto almeno un paio di proiettori con tecnologia DLP con prezzo decisamente inferiore.
A Milano, gli eventi di confronto saranno nella saletta di Audio Quality a Milano 2, in "Residenza Portici" a Segrate assieme all'evento "Vision of Sound" dedicato alla riproduzione di contenuti Dolby Atmos. I due proiettori JVC saranno nella sala al piano inferiore, e illumineranno lo schermo ALR da 3,2 metri di base. Nella sala al piano superiore saranno a confronto i proiettori DLP. Sessioni di 45 minuti il venerdì pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato mattina dalle 9:30 alle 13:30.
Anche a Bologna ci sarà la concomitanza di "Vision of Sound" e Shoot-out. L'evento dedicato ai contenuti audio in multicanale si svolgerà nella sala principale al piano superiore. Il confronto tra i due proiettori JVC e i due proiettori DLP sarà invece nella sala al piano inferiore, su schermo ALR da 3,2m di base. Sessioni solo il sabato, sia la mattina che il pomeriggio.
Seguiranno comunicazioni più dettagliate.
Ottime notizie per gli appassionati! A Milano conto di esserci.
Interessante, spero di potermi liberare dal lavoro essendo un Venerdì.
Una domanda: lo chermo ALR sarà una cosa simil Global Commander (con gain 0.8) ?
In caso affermativo 3,2 metri di base per il 500 non rischiano di essere troppi :what: ?
O di quei 3,2 metri ne verrà utilizzata solo una porzione ?
Ti rispondo io
3,2 di base è sicuramente troppo per lo NZ500.
Arrivo io a 98 nit con 2,74 di base e gain 1.2
La mia installazione è in Tele ma non credo che avvicinandosi allo schermo si riesca a coprire un 3,2
Spero quindi che verrà utilizzata una porzione.
Salve a tutti, sono un felice possessore dell'RS1200 da circa un paio di settimane. Lo utilizzo con un htpc e ovviamente con Madvr. Finora ho effettuato due calibrazioni in SDR DCI P-3 (gamma 2,22) utilizzando i preset NATURAL e CINEMA e una calibrazione in SDR BT.709 (gamma 2,40) utilizzando il preset FILMAKER MODE. Ho letto su alcune recensioni online che per ottenere un'ottima scala dei grigi bisogna mettere a punto solo le alte luci con pattern a 100ire, ebbene almeno con il mio esemplare questo non basta, per ottenere un'ottima scala dei grigi devo agire sia sulle alte che basse luci (80 e 20ire). Le modalità NATURAL e CINEMA si equivalgono, ho misurato per entrambe una copertuta del DCI tra il 92 e il 94%. In modalità NATURAL (post calibrazione), ho misurato un rapporto di contrasto pari a 37329:1 e in modalità CINEMA di 35873:1 con laser al 100% e apertura dell'iris a -10, ottenendo sempre post calibrazione 108 nits. Il nero misurato, per NATURAL è 0.0029 cd/m2 e per CINEMA è 0.003 cd/m2. Per quanto concerne il preset FILMAKER MODE devo dire che si calibra molto facilmente ed effettivamente è già a posto...dimenticavo il mio schermo è un 250 cm. di base con gain 1.2.