Visualizzazione Stampabile
-
file mkv fatto da disco blu Ray di proprietà con dvdfab regolarmente acquistato, la copia con audio in e-ac3 non viene letta, se invece imposto ac3 normale, intendo su dvdfab, allora l'audio viene letto.
Stessa cosa me la faceva il Sony x800.
Per quanto riguarda invece la definizione video, nessun problema ho impostato tutto al massimo e il lettore non ha problemi di visualizzazioni...è chiaro che poi vengono file mkv che superano anche i 20 giga..ma l'audio deve essere ac3 o dts, nessuna eccezione.
Che voi sappiate la Nvidia shield o la Apple TV ha lo stesso problema ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ozzyoz
Altra pecca negli MKV che non è possibile scegliere la traccia audio ... inoltre non c'è verso di aggiungere app a quelle esistenti
Esatto questo si che è davvero seccante... mi chiedo cosa aspettano a sistemarlo. È una vita ormai che non aggiornano il Firmware.
-
Qualcuno può rispondere alla mia domanda su Netflix?
I trailer partono in automatico dalla home ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Non è che vengono convertite semplicemente in quel caso la decodifica la fa il lettore anziché L amplificatore, ma capita solo con tracce dts hd (almeno per le mie prove)
Le codifiche le ha tutte quando legge i dischi, negli mkv almeno per ora c’è questa piccola cosa che comunque se volessero sarebbe facilmente risolvibile..
Ti ringrazio per il chiarimento. ;)
Già il fatto di sapere che comunque questa cosa sarebbe risolvibile tramite aggiornamento software, mi fa ben sperare.
-
Ma per questi bug sugli mkv ed i 60hz forzati dei vari streaming, è prevista una risoluzione o questo lettore "deve funzionare così"?
-
Purtroppo non ci è dato sapere se Panasonic rilascerà aggiornamenti risolutivi...
Io tempo fa provai a contattare il supporto ma rispondono degli incapaci..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale123
Ma per questi bug sugli mkv ed i 60hz forzati dei vari streaming, è prevista una risoluzione o questo lettore "deve funzionare così"?
Il problema dell'uscita forzata a 60Hz dal mediaplayer interno - non ricordo se anche sulle App, che però un tempo non erano così diffuse sui player... - è un limite storico di casa Panasonic, per cui non spererei troppo in una modifica via firmware. Crea da sempre lamentele negli acquirenti, ma non avendo mai cambiato strada nemmeno sui modelli che di volta in volta sostituivano i precedenti...
Ettore
-
So di essere OT, essendo una discussione ufficiale, ma anche la mia Xbox One mi esce a 60hz con netflix ma non ho mai notato microscatti. Che sia il lettore a generarli? La TV? Perchè io vedo a 60hz senza problemi. Devo però verificare se xbox esce anche alla frequenza giusta in caso di qualche altro titolo netflix (dubito). Non sapendo di questo problema con i panasonic, non ci ho mai fatto caso prima di ieri.
-
Ciao, oggi volevo vedere il primo film del lo hobbit, ma il disco non ne ha voluto sapere di partire, il lettore diceva disco non supportato... assurdo
Pulito il disco, riavviato il lettore ma niente da fare, ho anche l’ultimo fw disponibile
Qualcuno può provare?
-
Mi ricordo che quel disco non partiva neanche con L'Oppo (parlo del 93) perché ha un authoring particolare. Poi fecero un aggiornamento firmware che includeva anche la compatibilità con quel disco. Prova a vedere se parte su una altro lettore, nel caso fosse proprio il disco, altrimenti mi sa che non c'è nulla da fare.
-
In che formato lo hai dvd o bd?
-
una domanda mi premeva,acquistando questo lettore ( ub820) che supporta hdr+,come si comporterà abbinato ad una tv che non ha tale supporto?la tv che possiedo panasonic 58EX780 ha il supporto hdr hlg,avrei problemi? prima di acquistarlo vorrei essere sicuro che in ogni modo funzionasse a dovere,grazie per eventuali risposte.
-
Io penso che come succede con altri lettori puoi demandare la decodifica HDR/+/DV al lettore o al tv. Quindi, piena compatibilità.
-
Mi risulta che per usufruire dele varie codifiche hdr, serve che sia supportata sia dal lettore che dal tv.
Sarei molto felice di essere smentito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Mi risulta che per usufruire dele varie codifiche hdr, serve che sia supportata sia dal lettore che dal tv.
Sarei molto felice di essere smentito.
Non è proprio così. Io ho Oppo e Cambridge ma suppongo che il funzionamento sia uguale su tutti i lettori. Praticamente puoi settare HDR su AUTO - FORZATO - SDR spazio colore HD - SDR spazio colore UHD. Su Auto avrai in uscita un segnale già "trattato" dal lettore, con il suo tone mapping etc. etc. Su FORZATO il lettore non fa nulla, invia il segnale HDR che dovrà essere trattato dal tv con il proprio tone mapping etc. etc. Su SDR il lettore converte internamente il segnale HDR in SDR e lo fa uscire o con spazio colore standard o con lo spazio colore ampliato 2020 proprio dell'UHD. Non avrebbe senso altrimenti ricercare lettori Dolby Vision o HDR10+ in assenza di tv e vpr che supportano questo questo formato nativamente.
Se poi mi sbaglio, correggetemi.