Visualizzazione Stampabile
-
Guarda sinceramente sono prove che è meglio fare coi propri occhi.
Sia per quanto riguarda il contrasto (tra l'altro oltre certi valori è inutile in quanto non più percebile ad occhio umano e diventerebbe a mio giudizio "finto") che per quanto riguarda il tempo di risposta che trovo molto più importante su un lcd.
Purtroppo le case produttrici spesso si fanno misurazioni tutte loro...
-
Ok grazie...non l'ho ancora visto in negozio sto lcd, e sono curioso di vedere quale vincerà tra questo e il samsung 37" f86 in uscira entro l'anno...ma credo di sapere gia la risposta ;)
-
Allora siamo in due a credere di sapere già la (stessa) risposta :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Allora siamo in due a credere di sapere già la (stessa) risposta :D
Gia, ma non escluderei un netto passo avanti rispetto al 37" M86 e magari verranno eliminate le magagne di quella serie e ottimizzati i 24hz a 1080p. Chi lo sa...cmq credo che nella più rosea delle ipotesi potra al max eguagliare il philips, ma superarlo.... :rolleyes:
Vedremo :)
-
Trai tanti aspetti analizzati del LCD si è tralasciato per il momento la garanzia, qualcuno dei fortunatissimi possessori, ci può dire gentilmente che tipo di garanzia la casa propone?
In particolare mi riferisco ai pilex (ma non solo), quanti non funzionanti ne sono tollerati?
-
oggi ho visto il 9632 37 pollici,il segnale era pessimo per tutti i tv collegati a catena,il Philips era quello che piu' degli altri nascondeva la cattiva qualita' delle immagini,mi piace molto anche esteticamente,gran bel tv che con l'alta definizione dev'essere spettacolare.
Il prezzo per il 37 era 1799 euro,ho chiesto info sul 42 ma non l'avevano in arrivo,mentre il 47 si e il prezzo e' 2999,mi aspettavo qualcosa meno visto che si tratta del 9632 e non il 9732 che ha qualche optional in piu'.
Il 42 dovrebbe quindi stare sui 2200 euro.
-
Bentornato Omino. Mi piacerebbe conoscere i tuoi settaggi per il TV sia per televisione normale che per visione DVD; mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Da quello che ho capito leggendo questo thread il 24 non è presente in edid.
Da manuale il tv supporta in ingresso su HDMI 1080p 24, 25, 30, 50 e 60
-
:ot:
...detrazione di 200 euro in finanziaria per chi compra una tv con digitale terrestre entro l'anno... mi-ti-co! :yeah:
-
OMINO, quello che hai scritto dopo il confronto (anche se a distanza tra i 2 TV) fatto con il pioneer di 55AMG pesa parecchio, non sei tornato indietro su nulla di quanto avevi affermato precedentemente su questo TV, questi tuoi interventi e le verifiche fatte da me sul 32PFL9632, (unico modello in circolazione con perfect pixelHD,100Hz ClearLCD) mi hanno convinto ad ordinare il 42PFL9732, sperando di non avere sorprese rispetto al tuo, sul cambio dei pollici.
E meno male che avevo detto in un post precedente di aspettare una visione diretta!!!:eek:
Ovviamente dato che in precedenza non ho gradito un philips,e sul sony ci sono un paio di cose che non mi vanno giu', ho in serbo le dovute contromisure se non dovessi gradire neanche questo LCD , e quindi sono pronti un plasma pioneer 508 o panasonic 700E ,percorso logico per me, perche' dietro non ci sarebbe proprio nulla da comprare.
Il mio spyder è pronto per gamma,gamut,temperatura colore e relativo punto di bianco.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
Da manuale il tv supporta in ingresso su HDMI 1080p 24, 25, 30, 50 e 60
se rileggi tutto il thread c'è chi a detto che attaccando la PS3 e settando il 24p della ps3 su automatico la ps3 esce a 60. Questo indica che nell' edid del TV non c' è la stringa del 1080p 24hz. Questo non significa che non li accetti o che non li gestisca. Li accetta e li gestisce ma forzati. E' la stessa cosa del M86 prima che aggiornassero l' edid con la stringa del 24p.
Il problema è superabile fin quando puoi forzare il 24 (e questo ora è possibile da ps3 e da win XP). Però per esempio con VISTA per ora ti devi accontentare delle risoluzioni/frequenze supportate e comunicate in edid. Per questo insisto sul verificare l' edid di questo TV con MonInfo a coloro che lo vogliono utilizzare con un HTPC!:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
se rileggi tutto il thread c'è chi a detto che attaccando la PS3 e settando il 24p della ps3 su automatico la ps3 esce a 60. Questo indica che nell' edid del TV non c' è la stringa del 1080p 24hz. Questo non significa che non li accetti o che non li gestisca. Li accetta e li gestisce ma forzati. E' la stessa cosa del M86 prima che aggiornassero l' edid con la stringa del 24p.
Il problema è superabile fin quando puoi forzare il 24 (e questo ora è possibile da ps3 e da win XP). Però per esempio con VISTA per ora ti devi accontentare delle risoluzioni/frequenze supportate e comunicate in edid. Per questo insisto sul verificare l' edid di questo TV con MonInfo a coloro che lo vogliono utilizzare con un HTPC!:)
Non ho capito chiaramente, in pratica se un PC o un HTPC, collegati in HDMI (ma presumo che valga anche per DVI e il component), non riconosce il supporto hai 1080p a 24hz ma, solo a 60Hz ?!?!?
Per capirci, se io setto il riconoscimento delle frequenze supportate, la mia unica scelta è 60Hz, per usare i 24Hz, dovrei disattivare (e quindi forzare) l’ opzione delle frequenze supportate e scegliere i 24Hz!
Giusto?
Quindi se il mio dispositivo non melo dovesse permettere (caso di un pc con vista), non sarei in grado di settare i 24HZ.
Comunque in generale non conviene (ammesso che il dispositivo lo supporti ), settare la frequenza 60Hz invece di 24Hz?
O in generale conviene settarla per qualche motivo a 24Hz ?
p.s
Chiedo scusa anticipatamente se la mia domanda dovesse essere troppo fuori topic.
Se lo dovesse essere (e per questo non potete rispondermi in questo ambito), potete indirizzarmi ad un topic dove si è gia discusso di tale argomento o inviarmi gentilmente una comune private al fine di delucidarmi su tale argomento?
Purtroppo sono novizio sia di Forum e di AltaDefinizione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da romano590
OMINO, quello che hai scritto dopo il confronto (anche se a distanza tra i 2 TV) fatto con il pioneer di 55AMG pesa parecchio, non sei tornato indietro su nulla di quanto avevi affermato precedentemente su questo TV, questi tuoi interventi e le verifiche fatte da me sul 32PFL9632, (unico modello in circolazione con perfect pixelHD,100Hz ClearLCD) mi hanno convinto ad ordinare il 42PFL9732, sperando di non avere sorprese rispetto al tuo, sul cambio dei pollici.
E meno male che avevo detto in un post precedente di aspettare una visione diretta!!!:eek:
Ovviamente dato che in precedenza non ho gradito un philips,e sul sony ci sono un paio di cose che non mi vanno giu', ho in serbo le dovute contromisure se non dovessi gradire neanche questo LCD , e quindi sono pronti un plasma pioneer 508 o panasonic 700E ,percorso logico per me, perche' dietro non ci sarebbe proprio nulla da comprare.
Il mio spyder è pronto per gamma,gamut,temperatura colore e relativo punto di bianco.
ciao
Ciao e complimenti vivissimi per il tuo acquisto!
Ho come il "vago" presentimento che non sarà necessario ripiegare sul Pioneer o sul Pana ;) , ma staremo a vedere. Oltretutto il 42 (che ho visto) dovrebbe avere (per ovvie ragioni) ancora qualche piccolo vantaggio sul 47...
La tua opinione mi interessa molto, ovviamente... hai già un' idea della data di consegna?
Complimenti ancora... Mi unisco spiritualmente all'attesa :)
ciao
omino :bimbo:
-
Citazione:
Originariamente scritto da PDL
Quindi se il mio dispositivo non melo dovesse permettere (caso di un pc con vista), non sarei in grado di settare i 24HZ.
Comunque in generale non conviene (ammesso che il dispositivo lo supporti ), settare la frequenza 60Hz invece di 24Hz?
O in generale conviene settarla per qualche motivo a 24Hz ?
Non fate confusione. Il TV da manuale dice di supportare 24,25,30,50,60... e così credo che sia dalle prove che hanno fatto i disponibilissimi Omino e 55AMG. È importante capire che ogni materiale che viene indirizzato alla TV deve essere trasmesso con la frequenza originale: quindi materiale PAL(TV e DVD italiani) a 50.00hz, NTSC (TV e DVD usa) a 60 o meglio 59.xx (xx = non ricordo) e BD e HDDVD a 24p che effettivamente poi sono23.976HZ. Se non si usa la corretta frequenza si perde in fluidità e si ottengono i famosi microscatti. Quando inserisci DVD o BD in un lettore, questo individua il formato del film e trasmette le immagini alla corretta frequenza automaticamente. Tranne per il BD dove alcuni lettori tra cui la PS3 settata con il supporto 24p in automatico, interrogano il TV tramite EDID per vedere se il 24p è supportato (se c'è nella lista EDID) e se c'è escono a 24 altrimenti escono a 60.
Da PC o HTPC la cosa è diversa: qui tu puoi settare diverse risoluzioni e frequenze, ma una volta settate queste non cambiano e le devi cambiare tu in manuale ogni volta in base a ciò che vuoi vedere. Per farti un esempio: il mio HTPC lo tengo sempre settato a 50.00hz perchè la maggior parte del materiale che vedo è TV europea PAL e DVD pal. Quando metto un BD devo settare manualmente la risoluzione a 23.976HZ.
Ora sto provando vista con HW in firma e non c'è modo di settare frequenze diverse da quelle che il PC legge in EDID, fortunatamente il TV in firma passa correttamente tutte le risoluzioni che mi servono tra cui il 23.976 e quindi da pannello di controllo nVidia posso facilmente scegliere i 23.976. Se per caso questa risoluzione non era presente in EDID per quello che ne so, in questo momento da VISTA non esiste PowerStrip o software simili che permettano di settarlo. E comunque è molto più semplice settarla in questo modo che forzandola. Questo può valere anche per alcuni lettori da tavolo BD.
Tornando al PHILIPS, se volete usarlo con HTPC verificate per bene le risoluzioni supportate da PC e le informazioni contenute in EDID come ho spiegato ad un certo punto di questo post
Scusate la lungaggine... :D
-
ragazzi mi avete convinto questo phlips mi sambra al caso mio avendo ps3, xbox360 e amante di film bluray, comunque volevo essere certo se il 9632 ha le stesse identiche caratteristiche del 9732, perche l'ambi non e' che mi serva tanto anzi mi fa risparmiare grazie.