Visualizzazione Stampabile
-
Dunque, di seguito il resoconto del mio nuovo HX920 46" dopo 2-3 giorni di prove:
- blooming: lievemente presente (solo in certe situazioni estreme ovviamente, fondo nero e particolari molto chiari) con visione frontale, più accentuato con visione angolata (ovviamente valutazione in stanza buia)
- crease: completamente assente, perfetto
- pixel bruciati: nessuno (che c__o! :D )
- coni di luce angoli inferiori: leggermente presenti quando è presente qualcosa di molto luminoso all'interno della scena, ed è tra l'altro palese che la loro intensità vari al variare di cosa è presente sulla scena. Tradotto: se ho un'esplosione in campo nero si vedono un pochino, in una scena complessivamente abbastanza buia o media sono praticamente assenti o quasi impercettibili. Insomma, seguono l'andamento della retroilluminazione, quello che però è assurdo (per un tv full led con local dimming!) è che in un film 2.35:1 le barre nere sopra e sotto dovrebbero comunque rimanere nere negli angoli, alla fine gli angoli stanno in una porzione spenta del quadro e per illuminare la scena dovrebbero essere sufficienti i led dietro alla porzione di immagine relativa al formato 2.35:1... mistero (bug nella gestione delle zone?!)...
- clouding: con local dimming attivo (su "standard") ovviamente ZERO di ZERO. Nelle schermate di transizione dove il local dimming non lavora il pannello è comunque piuttosto uniforme (ovviamente di un nero meno profondo), clouding appena accennato sui bordi dx e sx ma roba veramente da poco. Domanda: non capisco perchè il local dimming non lavori (creando quindi uno sfondo meno nero del solito) quando accedo al menù "home" (quello con la barra orizzontale di icone). Capita anche a voi? Dalle immagini delle varie rece (in alcune si vede proprio la schermata "home") non mi sembrava fosse così... è un po' fastidioso....
- vertical banding: per quello che ho potuto rilevare finora, assente
- affogamento neri (black crush, dettaglio basse luci): forse appena accennato ma anche qui roba da poco, il nero è profondissimo, da 10 e lode (con visione in sala completamente buia!!), il dettaglio delle basse luci non da 10 ma comunque da 9, quindi complessivamente il massimo di quanto si possa ottenere con l'attuale tecnologia a led e molto vicino ai top plasma.
Inoltre:
- entrato nel menù service ( tv spento: premere in sequenza I+, 5, vol+, tasto accensione): il pannello è un FQLF460DT0101, da quello che ho potuto capire (facendo varie ricerche) e rilevare da alcune recensioni in cui avevano addirittura fotografato l'etichetta applicata sul pannello all'interno del tv, è "made in China" con brand "Sony". E ha una struttura della matrice dei pixel molto, molto particolare: ogni pixel (rosso, verde e blu) è diviso in 12 (!!!) subpixel controllabili singolarmente. Incredibile. Da varie ricerche nessuno è riuscito a capire con certezza chi è il produttore (la famosa S-LCD, joint-venture Samsung-Sony, o altri) e sopratutto a quale tecnologia appartenga (s-pva o altro), ...
- eseguito test per rilevare il numero di zone (PC collegato, schermata nera, spostamento lento del mouse con vista angolatissima per evidenziare l'accensione delle varie zone): 72 in totale, 12 (orizzontale) x 6 (verticale)
- il telecomando NON è retroilluminato (seppur di ottima finitura, con basee in alluminio): vergogna!!
Il tutto con l'ultimo firmware. :)
-
Puoi fare una prova in game per dirci come ti trovi con l'input lag? Vedo che sei abbastanza esaustivo...con il 3D? Il mese prox dovrei anchio procedere nell'acquisto di questo mostriciattolo!
-
Guarda, ti posso dire tutto tranne che la parte "game". Col PC ci gioco nello studio con un monitor Eizo 22" e non riesco (nè ho voglia) di portare il PC game in sala e connetterlo al Sony. Quello che ti posso dire è che varie rece parlano di circa 30ms di lag, guardacaso lo stesso valore del mio Eizo con cui gioco benissimo a tutti gli FPS senza problemi di sorta.
Per quanto riguarda il 3D ti posso dire che l'ho provato per il momento solo con i filmati demo Bravia, direi cross talking quasi sempre assente, solo in alcune circostanze su soggetti in secondo piano o panning velocissimi si intravede qualcosa, ma nulla di fastidioso, assolutamente. La luminosità è eccellente e cosa molto importante il local dimming funziona benissimo anche in 3D, garantendo lo stesso nero assoluto delle immagini 2D e quindi un contrasto da reference.
Inoltre ho fatto una scoperta strabiliante!! Leggendo una rece molto dettagliata di un sito francese scorgo che parlavano di pannello a 12 bit. A quel punto mi si accende la lampadina: il mio Blu-Ray Oppo (in firma) prevede la possibilità di impostare la profondità di colore a 8 bit per canale (24 bit, che è quella standard) con o senza dithering, 10 bit per canale (30 bit) con o senza dithering, e 12 bit per canale (36 bit) come il pannello del Sony. Bene. Seleziono 36 bit, inserisco il BD di Star Trek e indovinate un po'? Il Sony rileva ovviamente il segnale 1080p, 24fps e udite udite "12 bit"!!!!!!!!!!!!! :eek: ...nel senso che premendo "i+" sul telecomando (per vedere le info del segnale) viene fuori la scritta "1080p 24 12 bit"..... vi dico solo una cosa: durante la visione avevo la mascella per terra!!!! Persino mio padre e mia moglie (due "asinoni", tecnologicamente parlando.. :p) mi hanno detto "ma che colori ha sto film!??!".
Vi dico, personalmente non ho mai avuto la fortuna di visionare materiale con profondità di colore superiore ai canonici 8 bit, nemmeno a 10 bit per canale (30 bit). Qui addirittura siamo a 12 bit per canale e vi assicuro che è uno spettacolo!! Sfumature talmente "smooth" da non credere, microdettaglio anche sulle bassissime luci (che in queste condizioni diventano credetemi da 10 e lode come il nero, altro che si mangia i neri.... ), colori (non esagero) mai visti a schermo prima d'ora. E il bello è che rimangono estremamente naturali, i toni della pelle assolutamente veritieri, e ultra-saturi quando devono esserlo... insomma, ripeto, da mascella per terra.
Morale: per chi possiede l'Oppo (o altro BD player di alta gamma che lo permetta) impostate i 36 bit e otterrete una qualità di immagine a dir poco stupefacente (mi raccomando, disattivate TUTTI i filtri vari del Sony e per quanto riguarda quelli del Qdeo dell'Oppo aumentate solo il filtro "sharpness" che anche nella recensione dicevano che è possibile spingerlo fino a 9/15, cosa che con altri tv è impossibile, max 4/15, in quanto crea artefatti sui contorni. Il Sony al contrario è stato l'unico a "reggere" anche valori alti, donando all'immagine una nitidezza e profondità mai viste prima su un LED TV. E devo dire che avevano ragione, toccato con mano!! :eek: )
-
CLOUDING su HX92055
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono felice possessore del bimbone in oggetto.
Non mi dilungo sugli elogi ma vorrei esporre a tutti il mio problema. Cercherò di essere il più chiaro possibile.
Ho comprato il televisore ad Ottobre e mi sono accorto che soffriva di clouding.
Con clouding intendo dire: illuminazione non uniforme con local dimming disattivato. Il televisore presentava diverse macchie e il difetto era visibile durante la visione di menu di transizione o nelle pause dei giochi o in scene particolarmente scure (ma non nere) di film. Ho mandato il televisore in assistenza, mi hanno sostituito il pannello...e il clouding è ancora presente, questa volta le macchie sono quattro (grandi quanto un piatto) in corrispondenza dei quattro angoli dello schermo.Il centro d'assistenza riferisce che il pannello è secondo specifiche, io lascio giudicare voi da queste due foto, la prima è del primo pannello e le due successive sono di quello sostituito.
http://www.flickr.com/photos/sempita...th/6797392892/
E qui di seguito le mie rilevazioni, visto che stiamo parlando di un oggetto da 3000 euro:
-Il local dimming non deve essere la giustificazione per produrre pannelli non uniformi (tanto poi il LD spegne tutto...).
-Non esiste solo il NERO, anzi, a ben vedere il nero in un film o gioco non esiste praticamente MAI, quindi, per il 90% delle volte in scene scure il pannello dovrà visualizzare grigi molto scuri.
-Per visualizzare grigi molto scuri la retroilluminazione dovrà essere attiva e se il pannello non è uniforme SI VEDE.
-Che senso ha stare a fare calibrazioni-rilevazioni-voli pindarici se poi la casa madre ritiene "tollerabile" un pannello così?
Quello che vorrei capire, fra voi possessori è...i vostri pannelli in che condizioni sono?
Il test che si può fare è di scegliere il canale HDMI legato alla Soundbar e impostarlo come segue:
I settaggi sono:
• Immagine: personale
• Retroilluminazione: 7
• Contrasto: min (questo parametro non ha alcun effetto in questo test se non quello di far sparire le scritte in alto)
• Luminosità: 26
• Colore: 50
• Tinta: 0
• Temperatura colore: caldo 2
• Nitidezza: 50
• Riduzione rumore MPEG: no
• Riduzione rumore puntiforme: no
• Reality Creation: no
• Gradazione uniforme: no
• Motionflow: no
• Modalità film: no
Per le impostazioni avanzate è tutto impostato a “no”.
Chi mi può aiutare?
-
Ti rispondo io e nel frattempo ti ribalto una domanda che avevo posto poco sopra: anche il tuo (a parte alcune schermate di transizione al cambio sorgente etc.) nel menù "home" (quello con le icone) disattiva il local dimming restituendo quindi un nero meno profondo?
Passando al tuo problema di clouding. Tutti pannelli ne soffrono, chi più chi meno, e la tecnologia full led con LD serve proprio ad "eliminare" la problematica. Il mio pannello (46") è piuttosto uniforme anche con LD disattivato, c'è un po' di clouding ai lati/angoli, per il resto è a posto... però quello che non mi torna è che tu lo noti in fase dinamica (visione di film)! Io non lo noto, ma proprio zero nemmeno sui toni più scuri o sui grigi medi, su nessuna sfumatura di colore insomma...
Come impostazioni tengo quelle di cinema2 (caldo2, luminosità 50, contrasto 90, vari filtri off), ma retroilluminazione a 1 (per visione notturna). Considera però che io ho disattivato il sensore di luce il che aumenta sensibilmente la retroilluminazione a parità di valore. Quindi considera che il mio livello 1 corrisponde a circa 5/6 con il sensore ON (tu sei a 7, quindi 1-2 step in più ma comunque non è qui il problema).
Onestamente bisognerebbe giudicare dal vivo, le foto di solito accentuano molto il problema... diciamo che se è così come si vede in foto il clouding è piuttosto visibile...
Intanto, giusto per sicurezza, prova a verificare il tipo di pannello tramite il menù service (tv spento, I+, 5, vol+, accensione).. dovrebbe essere FQLF550DT01...
-
vorrei fare anche io foto simili con la mia digitale compatta per fare un'analisi del mio pannello? l'utente che ha postato prima le sue potrebbe gentilmente dirmi se ci sono delle impostazioni da fare particolari per scattare quel tipo di foto?
-
L'HX920 l'ho provato più volte e posso dirti che il tuo pannello è assurdo...Mai visto tutto quel clouding su questa tv. Fattelo cambiare se stai ancora nei giorni del cambio.
@Gladiator
Si è normale si spegne il LD. In quel momento diventa come un HX820. L'importante è che il local dimming è attivo quando vedi la tv, un film ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
L'HX920 l'ho provato più volte e posso dirti che il tuo pannello è assurdo...Mai visto tutto quel clouding su questa tv. Fattelo cambiare se stai ancora nei giorni del cambio.
@Gladiator
Si è normale si spegne il LD. In quel momento diventa come un HX820. L'importante è che il local dimming è attivo quando vedi la tv, un film ecc.
Ottimo grazie, però sono quasi certo che le prime realease di firmware non lo disattivavano nel menù home: ci sono delle rece dove si vede benissimo che lo sfondo è nero nero come con local dimming attivo... strano..
Sì, sono d'accordo anche sul tuo consiglio per il nostro amico di rivolgersi all'assistenza per il suo clouding, se dal vivo corrisponde alle foto è fuori dal mondo! Il mio non è nemmeno paragonabile, se stasera riesco faccio delle foto con schermata nera e local dimming off... ;)
P.S. Che ne pensi della "scoperta" dei 12 bit supportati pienamente!? :eek: :)
-
blooming
Citazione:
Originariamente scritto da
melros
Ciao, riusciresti a postare una o due foto dove si vede chiaramente l'effetto blooming?
Te lo chiedo perchè sono prossimo ad acquistare il tv ma sono molto indeciso tra 920 e 820...
Grazie mille
Ripeto la richiesta.
Sarebbe possibile visualizzare una foto dove si vede chiaramente l'effetto blooming?
Grazie
-
Ci sono varie rece che evidenziano l'entità del blooming. Quello che ti posso dire è che ieri sera da MW ho avuto modo di vedere il famigerato ZL1, c'era un filmato della Philips che ci girava (!!) che ad un certo punto mostrava una schermata nera con il marchio Philips in basso a destra: ebbene, stesso identico blooming del 920, nè più, nè meno... e tieni conto che, ok sarà stato con impostazioni da centro commerciale, ma era anche in una zona abbastanza illuminata, non certo al buio...
Ora, detto questo, se il motivo della tua scelta è di tipo economico non metto bocca, anche l'820 è un ottimo tv, ma il paragone col 920 non sussiste proprio. Sempre ieri ho rivisto affiancati uno all'altro il 920 e l'820 da 55". Non c'è proprio paragone come contrasto e fedeltà cromatica, e profondità del nero, siamo proprio su un'altra categoria! E tu ti poni il dubbio per un leggero blooming, che è tipico della tecnologia full led, e che in fase dinamica non noterai praticamente mai (se non con i titoli di coda, pochissimo, o vari simboli di play o rewind su schermo nero...), mentre al contrario saranno evidenti tutti gli altri vantaggi!?!?
Scusa se mi permetto, ma stai sbagliando il punto di partenza nelle tue valutazioni. Fidati, il 920 è di un altro pianeta e lo puoi leggere dappertutto in rete. ;)
-
@Pasqualino: per fare quelle foto con una compatta devi disattivare il flash, poggiare la compatta su un supporto fisso, scattare e aspettare che si chiuda l'otturatore.
@thegladiator: io ho fatto le foto con la mia reflex a mano libera velocemente perchè non avevo molto tempo purtroppo. La macchina in sè è in grado di catturare molta luce se mantenuta ferma (e infatti una delle foto è molto luminosa). Tuttavia il clouding si vede anche nelle foto meno luminose. Anche il mio Sony nella schermata home aveva un nero più chiaro, ma solo in alcuni casi mentre in altri è profondo e dimmato come vorresti tu. Stasera farò caso a quando capita una o l'altra cosa.
Quello che mi perplime è che innanzitutto DUE su DUE mi siano arrivati così e poi la gestione di queste problematiche. L'helpdesk risponde che il pannello è nei limiti di tolleranza (se mi han sostituito il primo che fanno, si contraddicono?).
Ma allora su questi forum di che stiamo parlando? Ci facciamo le s---e sui peli nell'uovo delle differenze fra l'incarnato e mica incarnato di questo o di quello e poi quando salta fuori del clouding ci dobbiamo tenere i pannelli? A me sembra roba fantascientifica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Intanto, giusto per sicurezza, prova a verificare il tipo di pannello tramite il menù service (tv spento, I+, 5, vol+, accensione).. dovrebbe essere FQLF550DT01...
Confermo la tipologia di pannello.
-
Ragazzi il blooming può essere attenuato. Tenendo una retroilluminazione molto alta è normale che si veda anche frontalmente. Quando lo provai io, piacendomi una immagine molto plasma like, l'avevo messa bassissima(al bui totale), e il blooming frontalmente era praticalmente scomparso. Se ci si sposta di lato si accentua ma ripeto tutto dipende da come settate la tv. Chi guarda la tv di lato?! Questo tv ha infiniti settaggi, provate ad abbassare la retro e un pochino la luminosità, aumentate il contrasto e settate caldo 2 come colori (molti mettono anche clear + che scurisce ancora di più l'immagine). Io avevo fatto così e il blooming era sparito. Stesso discorso sulla Home, con una retroilluminazione molto alta si accentua il blooming delle icone e il nero(essendo qui il LD spento) può peggiorare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
....Stesso discorso sulla Home, con una retroilluminazione molto alta si accentua il blooming delle icone e il nero(essendo qui il LD spento) può peggiorare.
Ti risulta che versioni di firmware precedenti avessero il LD attivo nella "home"?? Da alcune foto di una rece sembrerebbe di sì, il nero è nero anche in quel menù.... :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HOKKEIN
Confermo la tipologia di pannello.
Ok, il pannello è quello che deve essere.... guarda, abbi pazienza fino a domani che faccio qualche foto del mio (anche se è un 46 è sempre lo stesso tipo di pannello FQLF.... ), così puoi farti un'idea.... ;)