Visualizzazione Stampabile
-
Grazie nenny,
Molto gentile ed utile. Mi hanno cambiato la TV e dato un rimborso in denaro (circa il 10% del valore acquistato). Ovviamente perchè sono arrivato lì sparato dicendo che avrei denunciato tutti e fatto una pubblicità negativa al negozio sul web ma alla fine si sono rivelati molto gentili. Ora proverò con la nuova tv imballata. Che tipo di setting mi consigli per il rodaggio?
Grazie,
Paolo.
-
Di nulla ;)
Ti consiglio in generale di mettere la modalità cinema e di controllare che non ci siano filtri attivati, tipo DNR, Contrasto dinamico o Edge Enhancement (nitidezza). Quest'ultimo potresti anche lasciarlo attivo perché di solito funziona piuttosto bene e non crea artefatti. In questo modo avrai una visione non molto contrastata ed adatta alla visione in ambienti oscurati.
Tra un centinaio di ore puoi anche modificarla o fare il wizard di immagine. E quando arrivi a superare le 400 ore puoi scaricare un disco test e fare una calibrazione di base.
Ah, disattiva anche il risparmio energetico.
Attiva, infine, l'Orbiter, che si trova nel menu "impostazioni" sotto metodo ISM.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Di nulla ;)
Ti consiglio in generale di mettere la modalità cinema e di controllare che non ci siano filtri attivati, tipo DNR, Contrasto dinamico o Edge Enhancement (nitidezza). Quest'ultimo potresti anche lasciarlo attivo perché di solito funziona piuttosto bene e non crea artefatti. In questo modo avrai una visione non molto contrastata ed adat..........[CUT]
Quoto tutto... però in modalità cinema il risparmio energetico resta comunquesia attivo (al minimo) anche se nei settings appare come disattivo ;)
Questo per mantenere il numero di ftl richiesti appunto in modalità cinema e anche per, da mia esperienza di calibrazione su questo tv, ottenere la scala completa di grigi pur riuscendo a far coincidere il nero alla cella spenta.
-
ciao a tutti. Il mio plasma 50pv350a va benissimo ma c'è una cosa che non capisco ed avrei bisogno del vostro aiuto.
Il volume audio aumenta sino al valore 24/25 poi, anche se aumento il valore (45/50) il volume non aumenta più.
Bisogna fare qualche configurazione particolare ?????
Grazie per la risposta
amenothep
-
Ciao! Vorrei riprendere il discorso di qualche pagina addietro riguardo alla impossibilità del modello 50PV350ZD, cioè il modello con garanzia non italiana (a differenza del 50PV350A) che si trova in molti shop online, di non sintonizzare correttamente la banda VHF utilizzata in Italia per alcuni canali del DTT. Ricordo un utente del forum che è stato costretto a restituire il 50PV350ZD proprio perchè non riusciva a sintonizzare i canali presenti in VHF.
Io ho appunto questo modello ma non mi sono mai posto il problema perchè comunque ricevo i canali tramite satellite...
Proprio ieri, visto che in Basilicata è arrivato il DTT, ho provato a fare la sintonizzazione dei canali dopo aver aggiornato il firmware scaricato dal sito ITALIANO della LG (e quindi quello relativo al modello 50PV350A) e non ci sono stati problemi di sorta; il TV ha fatto la scansione e memorizzato i canali presenti nella banda VHF.
-
Ciao a tutti,sono un felice possessore di questo tv e ieri finalmente ho comprato il mio primo amplificatore ht ed è un onkyo ht-r538; però l'entusiasmo iniziale è durato poco.Il problema è che ho collegato il suddetto ampli tramite hdmi ma niente, in pratica riesco a vedere a video il menu dell'ampli selezionando tra le sorgenti del tv quella hdmi ma in questo modo non vedo la tv ma solo schermo blu e il menu dell'ampli.Vorrei sapere se a qualcuno è capitata la stessa cosa poichè tra le caratteristiche del tv c'è scritto che è compatibile cec quindi con la funzione ARC.Ho provato a smanettare sull'ampli attivando e disttivando tutte le possibili opzioni di controllo hdmi ma niente.
Grazie
-
Puoi indicare con esattezza come hai fatto i collegamenti?
Non mi sembra che il PV350 abbia l'ARC. Ne sei certo?
-
@nenny1978
Ho collegato solo il cavo hdmi in al tv (ho provato entrambe le porte per sicurezza) e hdmi out all'ampli. Come da specifiche del tv dal sito lg: "funzioni speciali simplink (hdmi-cec) è certificato e anche hdmi 1.4 quindi dovrebbe supportarlo, a meno che a questo ampli non piaccia il mio tv o io non ci ho capito niente.
-
L'HDMI CEC serve ad altro... Se non è specificato significa che non è prevista questa funzione.
In pratica devi usare l'uscita digitale ottica del TV se vuoi l'audio dei programmi televisivi sul tuo impianto.
-
Ok grazie della delucidazione, quindi l'hdmi-cec serve solo a controllare i dispositivi abilitati per comandarli con un unico telecomando, giusto?
ti ringrazio ancora della risposta
-
L'HDMI CEC serve a quello che hai scritto, ma anche all'accensione o lo spegnimento.
Ad esempio quando spengo il mio LG, si spegne anche il lettore BD e il sintoamplificatore. Quando accendo il lettore BD si accende anche il TV (ma non il Denon, che credo non abbia il controllo sull'accensione ma solo sullo spegnimento).
Di nulla ;)
-
Felicissimo possessore di questo tv. Unica nota deludente è l'audio davvero penoso, ma
fa niente, a breve comprerò un ht. Ho provato anche il clear voice ma....fa pena
Finito il rodaggio da un po' trovo ora il tempo di fare la calibrazione.
Primo consiglio...in quali momenti della giornata è indicato farlo, pomeriggio o sera?
Su quale fonte è preferibile?Sky HDMI?
Mi consigliate il tool AVS citato prima? Ma cos'è un DVD da masterizzare?
-
La calibrazione andrebbe fatta su due profili, una per le ore diurne e una per le serali, fatte nei rispettivi orari con la situazioni di luminosità nella quale ci si trova normalmente.
Sì il disco AVS dovrebbe essere un formato HD, mi pare AVHD. Molti lettori BD leggono questo formato, che un normale PC di solito può masterizzare. In realtà puoi trovare anche i Test in formato MPEG4 da scaricare e leggere da USB. La cosa importante è leggere dalla sorgente che si vuole calibrare. Per Sky HD purtroppo non c'è molto che si possa fare... Toccherà fare a occhio perché è necessario sempre utilizzare anche la sorgente che genera il segnale, ma con Sky non hai modo di leggere alcun file o disco test. Con la TV è più o meno lo stesso ma leggendo i suddetti files da USB direttamente sul TV è non tramite lettore BD, si può fare qualcosa. In realtà c'è il Wizard II nelle impostazioni immagine che funziona piuttosto bene. Già fare quello aiuta. Però per Sky secondo me non rende bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
La calibrazione andrebbe fatta su due profili, una per le ore diurne e una per le serali, fatte nei rispettivi orari con la situazioni di luminosità nella quale ci si trova normalmente.
Sì il disco AVS dovrebbe essere un formato HD, mi pare AVHD. Molti lettori BD leggono questo formato, che un normale PC di solito può masterizzare. In realtà puoi t..........[CUT]
Grazie, sei stato chiarissimo. Utilizzerò le due modalità esperto 1 ed esperto 2, uno per il pomeriggio e uno per la
sera.
E' possibile mettere in prima pagina il link dei tools per la calibrazione?
A proposito di sorgente tv, avete mai provato a fare questo test per il nostro pannello? Qui viene proposto per i blueray, ma noi possiamo farlo per il nostro pannello. Io ho scaricato dei file ma poi ho rinunciato, troppo lungo!
Sarebbe interessante provare
-
Aggiornamento: ho visto il link AVS indicato e ci sono 3 versioni:
HDMV da scaricare solo se si ha un masterizzatore blueray --> utilizzabile con lettori blueray
AVCHD da utilizzare se si ha un masterizzatore DVD --> utilizzabile con lettori blueray e lettori DVD
MP4 da utilizzare per metterlo su chiavetta --> utilizzabile con qualsiasi ingresso USB TV