Visualizzazione Stampabile
-
Sopratutto leggendo questo forum (ma anche per altre marche il problema è lo stesso)....chi capita qui per caso se non si legge tutti i 3d(:eek: )potrebbe leggere di un tv divino come di un tv spazzatura....il problema per i "vecchi" come me non si pone...il forum è strumento utilissimo ma anche il contrario...di tutti questi "problemi "di questo tv (e di altri tv)tra qualche mese non si parlerà +...e non è che tutti i possessori li avranno buttati dalla finestra:D
il tv è un ottimo tv.punto....certi difettucci sono ovvi alla luce del rapporto qualità prezzo...(anzi tv di altre marche e tecnologie hanno ben di peggio oltre ad assistenze scandalose)...d'altronde io ricordo da bambino che c'era chi si lamentava perchè la ferrari non teneva i bassi regimi....:Dfigurarsi cosa si può dire di un tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
qualsiasi altra soluzione (continuare a leggere il forum o vederlo in un centro commerciale) servirà solo a confonderti le idee
quoto anch'io...
... a leggere i forum, per una roba simile, non se ne cava un ragno dal proverbiale buco... è un tipo di questione bisogna provare direttamente e in prima persona. O negozio specializzato, con TV tarato in saletta dedicata - se necessario anche facendo un viaggetto fuori porta, che una volta tanto non guasta - oppure in casa :O
-
Per sectral certo che ho visto il gt in un centro commerciale e o notato anche 3 fw in circa 40 min di visione.
Per tutti : vi faccio una domanda ... ma questo non è il 3d fb e fw capirci di piu, se non si esprimono i propri dubbi su questo piccolo o grande problema ( dipende dal punto di vista ) in quale altro 3d si possono esprimere le proprie perplessità? Infine se a qualcuno questi fw danno molto fastidio perche piu sensibile rispetto agli altri, e con i semplici settaggi non si risolve del tutto, prima di comprare un tv e magari riportarlo al rivenditore, permettete che attraverso un forum vede:
1) se è solo un suo problema o anche di altri
2) se le soluzioni trovate bastano a risolvere ( vedi settaggi )
3) se la 2a non basta, spingere verso Pana affinchè si possa ottenere una risposta
Ps lo ribadisco di nuovo, se tutte queste idee tranquillamente non condivisibili, posso dare fastidio a qualcuno, allora tranquillamente mi limiterò solo a leggere
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
luctul
Un po' di banding c'e' ancora (almeno sul GT per quello che ho visto io). Rarissimo (1 occasione in 3 ore e passa) ma c'e'. Player PS3, Bluray Il Gladiatore 10th ann.
Il Gladiatore 10th anni. è uno dei migliori BD in commercio, tra le sue caratteristiche manifesta pochissimo di banding, falso contorno, solarizzazioni ecc..
ci sono altri BD che possono rilevare più di fruequente e in modo più evidente il manifestarsi di banding, falso controno solarazzazioni;
le trasmissioni di cattiva qualità possono mettere ulteriormente in evidenza il problema, ma principalmente è cusato dalla tv, quindi lo si potrà scorgere anche con trasmissioni di qualità eccellente anche col migliore lettore BD in commercio, e ancor più frequente con alcuni videogiochi, su pareti illuminate, celi in notturna con effeto sfumautra a cipolla, sono diverse le scene che possono mettere in crisi la tv che ne soffre mettendo i eveindeza i limiti del pannello e delle eletrroniche adottate da panasonic che gestiscono il colore che ricordo come nuemro massimo di sfumature di grigio virtuali gestibili, che ormai siamo fermi da 3 anni alla serie G10 del 2009 a 6,144 gradazioni.
in Panasonic solo la serie VX200 offre 8,192 gradazioni/sfumatore minimo, necessarie per eliminare quei spiacevoli fenomene che su un mivar di 20 anni fà, non li vedereste, osservando le medesime scene che mettono in mostra sul plsama il difetto, e un tipico problema di alcune tv al plasma, sui panasonic più altre in questi ultimi anni.
Un esempio di banding o falso contorno (immagine a sinistra):
http://panasonic.net/proplasma/produ.../adv_img15.jpg
"Panasonic plasma displays achieve rich shading with an incredibly accurate 8,192 equivalent steps of gradation in all scenes. These displays deliver richer gradation from brilliant whites to robust blacks, and faithfully reproduce the textural quality of the original video source."
Panasonic plasma serie VX200 con 8,192 gradazioni:
http://panasonic.net/proplasma/produ...ture_img03.jpg
"The extremely high performance that makes it possible to display FULL HD 3D images also translates to a remarkably high level of performance when displaying 2D images. The color expression that is achieved by 8,192 equivalent steps of gradation, and the smoothness with which it renders intermediate colors, combine to create tonal nuances that have never before been possible"
Panasonic plasma VX 200 con pannello a 30-bit
http://panasonic.net/proplasma/produ...ture_img01.jpg
"The new Professional-quality engine raises the color processing of each pixel from the conventional* 20-bit level to 30-bit processing. By faithfully reproducing all of the color and luminance signals output by image sources, it produces smooth, vibrant colors across the entire screen."
-
tu continui a postare grafici...foto e altre cosette ma per quanto mi riguarda (mi spiace ma è così)mai ho visto banding sui miei panasonic e mai ho visto banding sul vt30 che ho visionato(e a lungo)....l'unicvo banding che ho dovuto sopportare era dovuto alla ciofeca di decoder amstrad...punto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
la luminosità era ben più che sufficente già dalla serie 2010 G/V20
Concordo su quanto hai specificato a proposito della reale utilità di una luminosità max del pannello a livello di un lcd medio (che ci dovete fare con un dispaly HT: abbronzarvi...?), ma sul passaggio quotato posso assicurarti che la luminosità di picco era ben superiore nella line up 2009, piuttosto che in quella 2010 (rilevato strumentalmente di persona sul 50G10 di mia madre e sul mio 50V20). La limitata luminosità max dello schermo era, nella serie 20 dello scorso anno, uno dei punti deboli maggiormente sottolineati, prima che si cominciasse a parlare solo di vaccate tipo 50Hz Bug e simili...
Per inciso, le 85 cd/cmq espresse dal mio 50V20 calibrato, in condizione di theater room, sono per me più che sufficienti all'ottenimento di un quadro più che godibile ed equilibrato, ma in alcune condizioni qualche cd/cmq in più non farebbe di certo male (soprattutto per materiale video sportivo, come una partita di calcio, dove un quadro un pelo più vivido, senza sfociare nei colori eccessivamente sgargianti degli lcd, credo sarebbe apprezzato da tutti...).
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Per risolvere definitivamente il problema, il modo più efficace sarebbe quello di [CUT] passare dal metodo utilizzato negli anni da Pioneer sui suoi pannelli.
Senza voler alimentare l'ennesima, immancabile - e inutile - querelle Pioneer/Resto del mondo, mi limito a sottolineare come nemmeno Pioneer, al contrario di quanto sembrerebbe dal passaggio che hai riportato, era immune al problema del banding nei suoi plasma. Anche qui nel forum, più di un utente ha saltuariamente sottolineato la cosa, e mi limito a indicare come uno degli unici due difetti che ho sempre riscontrato anche nei plasma Pioneer era, appunto, il banding (l'altro, era una rumorosità del quadro video superiore, ai miei occhi, alla contemporanea produzione Panasonic. E ho cominciato a seguire il confronto in oggetto nel lontano 2004, in vista del mio primo acquisto di un display digitale, quando un Pioneer 435 - 43", perché Pioneer allora produceva dei 43", non dei 42"... - costava la bellezza di 4500 euro di listino. Meditate sul dato specifico, quando discutete così animatamente su cosa una multinazionale dovrebbe fare/non fare per soddisfare i suoi acquirenti con i suoi televisori FHD odierni...).
EDIT: dopo aver postato ho letto il tuo ultimo post. Mi limito a sottolinare come, purtroppo, quei numeri possono trarre molto in inganno (e lo dico da appassionato di plasma Panasonic...), dato che - credo volontariamente - in genere non chiariscono di cosa si stia parlando. Ossia: si parla delle caratteristiche del pannello, ma non si dice nulla sull'elettronica di processamente del segnale video in ingresso, o viceversa. In sostanza... per assurdo potresti avere un'elettronica realmente a 10bit per componente cromatica, ma un pannello non in grado di visualizzare tale incredibile segnale, oppure il caso contrario. Un pannello in grado - teoricamente - di visualizzare xmila sfumature, ma un'elettronica di processamento ancora a 8-10 bit per componente cromatica. E le dico proprio perché prima del V20, sono stato per anni indeciso se acquistare un monitor professionale della Panasonic, dovendolo comunque accostare a un processore video esterno...
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
sparare a a zero sul pannello è ingiusto e spesso sbagliato...
prima di scagliare la pietra sarebbe meglio controllare la propria catena video....:O
Parole sante. Le quoto in pieno: nel 99% dei casi in cui ho letto, nel forum, di problemi simili legati alla visione di un plasma, si trattava di giudizi fatti su segnali video definibili in qualunque maniera tranne che al di sopra di ogni sospetto, vuoi perché trasmessi via etere, vuoi perché riconducibili a decoder notoriamente scarsi qualitativamente. Per valutare la qualità di riproduzione di un display digitale dal punto di vista del banding (che, anche in riferimento agli altri post a proposito dei giorni scorsi, ricordo essere una caratteristica inevitabile ed intrinseca nella tecnologia di visualizzazione digitale: cioè, è impossibile che non ci sia, almeno in minima parte, dato che è legata al fenomeno del dithering, appunto indispensabile nel dominio digitale per poter riprodurre le diverse sfumature di colore esistenti), si deve utilizzare un segnale il più possibile privo di tale problematica, quindi contenuto in un supporto ottico di indubbia e provata qualità, riprodotto senza conversioni o rielaborazioni (leggi: compressioni) da un'elettronica analogamente al di sopra di ogni sospetto. Solo così si limitano il più possibile varianti esterne, ossia legate alla catena A/V specifica o al segnale nativo stesso, lasciando sul campo solo (in linea teorica...) l'influenza del display (che può, per le ragioni sopra descritte, al massimo limitare tale fenomeno in condizioni normali, di certo non eliminarlo se già eccessivamente presente nel segnale stesso, vuoi per ragioni di eccessiva compressione in fase di ripresa, authoring o trasmmissione via etere).
Ciao.
Ettore
-
@FIREF00X
Io trovo tutto quello che tu scrivi ragionevolissimo, pero' ti invito (ma lo dico per una tua maggiore serenita' nel valutare, non per fare pubblicita' a Panasonic, come vedi nella mia firma io ho ancora un CRT, figurati...) a tener bene in conto tutto quello che si scrive, soppesandolo a dovere, anche in relazione a quello che tu stesso hai avuto modo di provare.
Andando per ordine rispetto a quello che hai scritto (ovviamente imho, ma siamo qui proprio per scambiare opinioni, no?):
1) La risposta e' scontata, il problema di sicuro non e' solo tuo, ma infatti altrettanto sicuramente avevi messo questo punto solo per sequenza logica
2) Indipendentemente dalla sorgente e dal filmato ormai e' accertato e oggettivo che maggiore e' l'accuratezza con la quale il TV e' stato regolato, minore sara' l'incidenza e l'evidenza dei fw.
Questo non vuol dire che ad esempio nel tuo caso se il TV fosse stato prima tarato non ne avresti visto nessuno. Ma di sicuro la situazione sarebbe migliorata. Di quanto non lo sappiamo.
Si parla anche di una fantomatica versione firmware che risolverebbe il problema sui 55 (piu' recenti). Ma ad esempio: tu sei sicuro di questo?
A volte si monta un caso da un solo commento negativo e molti si lamentano di questo. Se pero' si fa la stessa cosa sul versante positivo (ovvero 1 utente in Spagna e 1 in Italia dicono che il firmware xxx risolve il problema perche' loro i fw non li vedono), nessuno si pone il problema, perche' tutti sono ansiosi di sentirsi dire che e' tutto OK. Non trovi manchi un po' di equilibrio? ;)
3) Qualcuno poco fa ha fatto un (secondo me azzeccato) parallelismo con il mondo delle auto.
Io credo che peri il momento al massimo quello cui si dovrebbe/potrebbe puntare e' la valutazione del proprio TV (caso per caso, tramite assistenza), e la sua eventuale sostituzione. Non mi pare proprio il caso di far partire una "campagna di ritiri", posto che nell'elettronica sia mai stata fatta una cosa del genere...
Dico questo perche' (vedi cio' che e' avvenuto di recente alla stessa AFDigitale, tra parentesi secondo me visto il casino che comporta annullare una prova in corso e rivoluzionare un numero si sono comportasti benissimo) altra cosa certa e' che ci siano in giro un numero nemmeno tanto trascurabile di pannelli/TV difettosi - anzi per meglio dire difettati - con prestazioni e comportamento totalmente sballati. Ma quanti sono rispetto ai prodotti e venduti?
Io credo che in questo momento, se non si e' ancora comprato, la cosa migliore sia avere ancora un minimo di pazienza, per valutare come evolve la situazione in merito ai pannelli difettosi ma soprattutto all'aggiornamento firmware (anche se personalmente ci credo poco) ;)
@IukiDukemSsj360
Mi sono andato a ricercare un mio post, scritto subito dopo aver smanettato un po' sul GT, in cui mi ero segnato il minutaggio: "Il Gladiatore - 10th year edition, a 1h19m11s c’è il volto di J. Phoenix/Commodo che esce dalla penombra, e entra lentamente nel fuoco della telecamera"
Se mi dici che e' una delle migliori incisioni da questo punto di vista, sarei curioso (ma dico sul serio e non per fare polemica) sapere come si comporta ad esempio un Kuro nella stessa situazione. Da quello che ho capito, dovrebbe mostrare meno banding ma piu' rumore/dithering?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
tu continui a postare grafici...foto e altre cosette ma per quanto mi riguarda (mi spiace ma è così)mai ho visto banding sui miei panasonic.
Be.. se lo si vuole vedere in quantità sul tuo Pnasonic G10 basta che prendi una Xbox 360, la collega in HDMI e osservi come sono deliniate le sfumature di grigio (alone rosato) e di verde (falso contorno a strisce) dello sfondo della nuova dashboard della 360, magari non stare a 3 o più metri, più sei distenate meno si nota, ma a 2,7 metri si nota benissimo, alemeno che non si sia ciechi :D
su un crt o un qualsiasi lcd, quelle strisce schifose non ci sono, sul purtroppo si, resta una bella tv, ma finche non elimineraano questo problema, IMHO col cavolo che gli do 2000€ ;)
Se panasonic offre una tecnologia migliore per risolvere il problema sui monitor plasma, non è marketing, il problema esiste, negare l'evidenza è un atteggiamento auto-consolatorio o fanboyistico, da tifoso, o nel peggiore dei casi di qaulcuno che ci tiene a vendere le tv non tanto a se stessi ma gli altri.
qui tra noi potrebbe benissimo esserci un rappresentate Panasonic, o venditore che giustamente ha interesse che le tv vendano bene, loro hanno diritto a tirare l'acqua al loro mulino, ma un vero appassionato come me ha dirito ad esprime le propie osservazioni, i propi desideri, le critiche fatte negli anni, anche se in piccolo, sono servite da indicazione o perlomeno da stimolo per i tecnici a fare di più, quest'anno dobbiamo dargliene atto hanno raggiunto un nero Ansi di assoluto rispetto, adesso cè da lavorare in prospettiva su qualche altro aspetto, ed eliminare alcuni difetti, limitazioni, che ancora ci si sta portando dietro almeno in parte da troppo tempo, e personalmente dopo la parziale delusione dell'avvento dei NeoPDP, voglio dargli ancora fiducia.
Nessuno qui stadicendo che fanno schifo, solo che alcune cose sono rimaste ferme o non sono sate risolte neppure quest'anno, se uno ha bisogno di una tv, la va a vedere, se gli piace e lo soddisfa la compra, se una tv buona la sia ha già, e non si sente l'esingenza impellente di fare un cambiamento o up-grade, uno ci può anche riflettere, sapendo, che ci troviamo di fronte su un bel prodotto, ma non rivoluzionario, e che si porta dietro ancora alcune pecche del passato.
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
@IukiDukemSsj360
Mi sono andato a ricercare un mio post, scritto subito dopo aver smanettato un po' sul GT, in cui mi ero segnato il minutaggio: "Il Gladiatore - 10th year edition, a 1h19m11s c’è il volto di J. Phoenix/Commodo che esce dalla penombra, e entra lentamente nel fuoco della telecamera"
Se mi dici che e' una delle migliori incisioni da questo punto di vista, sarei curioso (ma dico sul serio e non per fare polemica) sapere come si comporta ad esempio un Kuro nella stessa situazione. Da quello che ho capito, dovrebbe mostrare meno banding ma piu' rumore/dithering?
Il problema della maggiore rumorosità (dithering) dei Pioneer (seppur con una notevole attenuazione dei fenomeni citati), era uno dei punti deboli dei pannelli delle generazioni passete, per esempio la serie 7 soffriva di rumore sulle alte luci, più della serie 6; già dalla prima serie Kuro (G1), il problema era stato notevolmente attenuato, e nella succesiva ed ultima serie Kuro G2, ancora più ridotto.
la maggiore rumorosità era dovuta al metodo di pilotaggio del panello, che necessitava di un maggiore numero di vitrual dithering per aumentera le sfumature di grigio, in compenso tale metodo, consentiva l'eliminazione e riduzione drastica di banding, falso controno, solarizzazioni, ed in più con apposità struttura del design delle celle, do ottenere bassi livello del nero; mentre il metodo Pana di pilotaggio in quei aspetti era il contrario, tra i pro e contro.
Ci sono diversi film
i BD dove il fenomeno è abbastanza raro mentre altri dove è più frequente, ad esempio le ombre sui visi nel BD di Astro Boy, oppure scene specifiche come nel BD "The Island" lo si può vedere nella scena d'amore tra Ewan McGregor e Scarlett Johansson, verso la fine del film, osservate le ombre sfumature a strisce (faslo contorno) della pelle sul seno della Johansson.
il banding di solito nei film si può manifestare sulle sfumature ombre sulla pelle, sul viso, sulle braccia, sulle gambe, interni con pareti uniformi ed illuminazione artificiale, ombre su oggetti superfici uniformi, solitamente in notturna, o in ambienti interni.
Le solarizzazioni si possono manifestare su alcune sfumature della pelle, che apppaiono come rosate, simile ad una scottatura della pelle, tra le prove che avevo effettuto un'anno fà in modalitò THX, su un Pana 2010, mi rimasero impresse alcune solarizzazioni nel BD di Albakiara, sul viso della protagonista mentre era seduta in casa.
A sinistra un VT20 a destra un VT30: http://images.prepa-hec.org/i/img/vt20vt30.jpg
@Tacco
Non ho fatto misurazioni sulla luminosità di picco, tra la serie 50 G10 e la G20, ma nel normale utilizzo quotidiano, ho provato la medesima fonte, in modalità Cinema con le medesime impostazioni sia sul G10 che sul G20, l'immagine è risultata più luminosa è brillanrte sul G20, passando alla THX ancora meglio, con un bianco ancora più luminoso e limpido, meno giallo della Cinema, è probabile che la serie 2010 abbaino limitato volutamente la luminosità di picco max; cè da ricordare però che la seri VT20 è risultata meno luminosa della V20, e che il filtro introdotto per la prima volta l'anno scorso sulle serie V20/VT20 per migliorare i neri, si mangia luminosità, infatti per riequilibrae i consumi sono più alti nelle serie V20/VT20, per compensare la perdita di luminosità a casusa del filtro speciale, di derivazione Pioneer, e probabilmente per contenere anche i consumi massimi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Be.. se lo si vuole vedere in quantità sul tuo Pnasonic G10 basta che prendi una Xbox 360, la collega in HDMI e osservi come sono deliniate le sfumature di grigio (alone rosato) .....
dunque vediamo.....io il banding non ce l'ho manco a mezzo meto dal tv...però tu dici che se collego la xbox 360 lo vedo...mmmmm.....che dici...può essere che la colpa sia della xbox?:D sì?:D possibile che la tv non c'entri un beneamato?sì?che dici....la accendiamo?:asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
però tu dici che se collego la xbox 360 lo vedo...mmmmm.....che dici...può essere che la colpa sia della xbox?:D sì?:D possibile che la tv non c'entri un beneamato?sì?che dici....la accendiamo? :asd:
ora siamo ai deliri comici.. :rolleyes:
La Xbox non è la causa di banding, ne la PS3 in questi casi, ho provato altre tv, nessun banding nelle medesime circostanze.
Panasonic 50 G10 Banding Test
Cliccate sopra l'immagine nel link per ingrandire: http://www.flickr.com/photos/5177340...in/photostream
50 G10 Banding (Dead Space)
http://img684.imageshack.us/img684/7876/banding.jpg
Bluray This is It
http://img215.imageshack.us/img215/2...rbanding01.jpg
-
Per rispondere sulle fluttuazioni del gamma: come ho scritto nella recensione, io le ho trovate non frequenti e non così visibili, non ritengo pregiudichino la visione, ci sono difetti molto peggiori e molto più visibili, a mio avviso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
ora siamo ai deliri comici.. :rolleyes:
contento di farti sorridere anche se ti inviterei a un linguaggio leggermente + sobrio....non soffro ancora di deliri....(che provocano visioni...per inciso...ehm...quindi non rivolgerti a me) hai mai sentito parlare di conflitto?di incompatibilità?succede...può darsi(anzi senza può darsi)che tra x-box e panasonic ci sia incompatibilità e francamente decidere di chi è la colpa mi sembra dura non credi? tempo fa sui panasonic con decoder pace in scart si vedeva tutto verde...tutti a dire che era colpa di panasonic....ovviamente non era proprio così tanto è vero che poi pace fece un aggiornamento e la cosa si sistemò....
per inciso io ho il g10 e non ho banding(per vederlo dovrei comprare una x-box?beh ti ho già risposto in parte....incompatibilità.punto)...
peraltro se si vanno a vedere e leggere tutti i tuoi post sei sempre stato critico in maniera secondo me spesso preconcetta su questo prodotto...quindi nessuna sorpresa in questo senso....
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
50 G10 Banding (Dead Space)
uhm, interessante. Per arricchire il report sul banding (che in questo topic, forse, è un po' OT) riporto un'esperienza diretta: ieri sera, mentre provavo il 3D Mark appena installato, ho notato in almeno un paio di scene del banding molto (ma molto) più accentuato di quello visibile in queste foto.
Attenzione, però, non stavo visualizzando la suddetta demo su un plasma pana o altro simile, ma sul display (LCD con retro LED) del mio notebook nuovo di pacca (Asus X53S con processore i7-2630QM Sandy Bridge di ultima generazione e grafica dedicata nVidia GT540).
Quindi, secondo te a cosa è dovuta la cosa?
Io una mezza idea ce l'avrei, ma attendo il tuo parere...
-
sta a vedere che la tv davvero non c'entra un tubo...:D
-
luc.. la verità come sempre sta nel mezzo. Un filino di banding c'è, lo sappiamo, è una precisa scelta progettuale di pana di adottare meno dithering per avere un quadro il più possibile "pulito", ma il contraltare a questa precisa scelta è la presenza di un filino di banding in più rispetto ad altre soluzioni analoghe. I leggendari Kuro, ad esempio, avevano banding ridottissimo ma i pannelli erano più rumorosi, perché, appunto, facevano maggiore ricorso al dithering. Insomma, è la classica situazione di coperta un po' corta, se tiri da una parte... ;) :D
Le foto postate sopra dal buon juki, la cui buona fede non è minimamente in discussione, sono fuori dal mondo. Una roba simile non l'ho mai vista da nessuna parte, nemmeno sul mio vecchio e scalcagnato px8. Non si può postare delle foto che evidenziano un difetto così macroscopico senza avere totale e assoluta certezza che il difetto non sia insito nel video originale, o che, comunque, quest'ultimo contribuisca in qualche modo a ingigantirne l'evidenza ;)
... e il mio post precedente credo sia indicativo in tal senso