Scusa, ma mi ero perso questo post...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da enzo_vr
Servono come switch video (ovvero, un replicatore di porte ma solo per la componente video).
In pratica, non servono ad una cippa...;)
Visualizzazione Stampabile
Scusa, ma mi ero perso questo post...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da enzo_vr
Servono come switch video (ovvero, un replicatore di porte ma solo per la componente video).
In pratica, non servono ad una cippa...;)
Lo supponevo:cry: tenkiùCitazione:
Originariamente scritto da Dave76
Ciao a tutti, mi sto documentando sulla versione RX-V667 che vorrei acquistare, compatibilmente anche con un futuro utilizzo di SKY HD.
Ho letto alcuni post qui e là su internet che dicono che il decoder di sky non funzioerebbe in HDMI con questo ampli perchè non verrebbe risconociuto a causa del protocollo HDCP.
Esempi:
http://forum.sky.it/protocollo-hdcp-...7-t312395.html
http://www.techassistance.it/expert/...-vs-my-sky-hd/
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=180344
Mi potete confermare se è tutto ok o no?
Grazie!
PS: forse sta scritto nelle 53 pagine precedenti... lo so ma... magari avessi il tempo di leggere!
Ho provato con il cerca nella discussione ma oggi non funziona, allora chiedo se a qualcuno è successa la stessa cosa che succede a me, quando ascolto la radio dopo un po', tipo 1 ora, il sinto si spegne da solo. Ho letto il manuale e non ho trovato nulla che chiarisca perchè accade questo, è fastidioso come problema e mi piacerebbe risolvere.
Autoconfigurazione YPAO
Salve
Ho un amplificatore Yamaha 465 con un kit di casse 5.1 modello NS-P380.
Ho effettuato la procedura di configurazione ypao tramite microfono e l'audio devo dire che è notevolmente migliorato rispetto ai valori di default :)
Volevo solo sapere 2 cose:
1) Nel manuale di istruzioni c'è scritto che la procedura ypao provoca forti segnali di prova durante la procedura di autoconfigurazione, ma a me sinceramente non sono sembrati per nulla forti, volevo sapere da qualcuno che lo ha già provato se questa cosa è normale oppure ho sbagliato qualcosa io anche se il test è andato a buon fine senza nessun errore?
2)Sempre nel manuale dice di mettere l'audio del subwoofer a metà o poco meno (fatto) e che i controlli di frequenza di crossover del subwoofer collegato siano al massimo, ma nel sub del kit NS-P380 c'è solo una manopola per regolare il volume e basta :confused:
Dovevo forse modificare la frequenza in qualche impostazione del menù dell'amplificatore?
Aspetto gentilmente vostre delucidazioni!!
x lordrevan
1) i segnali audio emessi non sono poi tanto forti, quindi tutto normale, se il test è terminato senza errori vai tranquillo che è tutto OK.
2) il tuo sub non ha la possibilità di intervenire sulla frequenza di taglio, dove si può è consigliato metterlo al massimo perchè così è come se non ci fosse ed è quindi l'ampli tramite ypao a regolare tale parametro, quindi va bene così, se la calibrazione ti soddisfa non farti problemi.
Puoi invece aiutarmi nella mia richiesta precedente, penso che i menù di configurazione siano pressochè uguali, la radio che si spegne da sola è fastidiosa e non ho ancora risolto.
Ciao
Ok allora va tutto benone così, l'importante era sapere che non ho sbagliato niente ;)
Per quanto riguarda la radio, mi dispiace ma io ho deciso di non installarla sul mio ampli in quanto non la ascolto mai e mi creava anche qualche problema di spazio nel mobile montare l'antenna, non posso aiutarti purtroppo :(
Grazie e spero tu possa risolvere al più presto
Ciaooo!!
In questi giorni stavo smanettando un po' con la funzione lip-sync per regolare bene l'audio così che non risulti sfasato.
Io ho impostato HDMI Auto su On ma poi mi fa regolare la gamma solo in Manual da 0 a 240ms mentre in Auto non posso selezionare nulla, che significa che il mio tv non supporta la funzione lip-sync automatico? (Ho un samsung led C6500)
Il valore che mi sembra migliore si aggira sui 110ms, lo uso sia per dvd che blu-ray via hdmi e per la tv via ottico. La cosa che mi chiedo è se andrebbe modificato per ogni diversa uscita o è corretto lasciare sempre lo stesso valore per tutto?
Scusate ragazzi, su uno yamaha (ho il 765) per il decoder sky, si puo' scegliere di vedere la parte video da una hdmi e l'audio dal coassiale oppure devo per forza collegare sky tramite hdmi alla tv e usare solo lo yamaha per l'audio?
Chiedo questo perche' mi sembra che sky non veicoli il 5.1 da hdmi ma solo da coax :)
Una volta...ora, se hai il decoder aggiornato, passa anche via HDMI.Citazione:
Originariamente scritto da fgioia
Dave sono entrato nelle impostazioni del myskyhd e tramide hdmi ho selezionato dolby quindi sono apposto? :)
grazie :)
Direi di si. Ora provalo...;)
Io ho notato che il collegamento Ottico\Coassiale,col mio decoder Mysky PACE vecchio modello e col mio Yammy 2067, si sente molto meglio che l'hdmi. La gamma medio bassa è più completa e corposa. Con l'hdmi il suono è più basso come volume e più sbilanciato verso le alte frequenze.
Un consiglio: collega entrambi i cavi, hdmi e ottico\coax, e metti su un canale musicale; poi passi da un ingresso all'altro sull'ampli e senti quale si sente meglio.
Se non trovi differenza lascia solo l'hdmi e risparmi un cavo.
Tra ottico e coax invece io non trovo sostanziali differenze.
provvedo quanto prima, grazie per le info :)
aggiornamento, non noto (o forse non riesco) a sentire la differenza audio tra hdmi e ottico :)
una info, col telecomando dello yamaha 765 sono riuscito a pilotare la tv lg 50pk780 e il lettore bluray lg bd550, non riesco a settare il decider myskyhd della samsung, ho provato tutti i codici del manuale ma non ne vuol sapere :(