Visualizzazione Stampabile
-
Il fatto che al discussione sia "gremita" e' direttamente legato al numero di persone che hanno visto il film, 1000 superiore ad Antichrist, se non hai visto un film e/o non ti interessa e' ovvio che non leggi e non posti per cui i film piu' seguiti sono sempre quelli che producono thread lunghi. Ma mi riesce difficile pensare che per questo siamo tutti sostenitori di Cameron nel bene e nel male, non propagan diamo nulla si parla semplicemente perche' il film e' famoso non perche' e bello, la juve non gioca certo bene ma se ne parla molto piu che di una squadra di serie C2 che magari gioca molto meglio. E poi considera che i messaggi sono molti ma chi posta negli ultimi giorni saranno si e no una decina di persone che proseguono un botta e risposta (come noi del resto)
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Imho Avatar rappresenta il trionfo di una meticolosa e perfetta operazione commerciale
Questo è innegabile. Ma bisogna fare attenzione a dire "il film è la morte del cinema", quando non è affatto così. Poi, certo, il film può piacere o meno (a me il film non è piaciuto ma perchè dovrei affermare che rappresenti la morte del cinema?).
La questione della commercialità del film è un "tema" delicato, tanto più che il cinema è una delle poche forme d'arte che coincide con la industria attraverso la quale viene prodotta: un gruppo rock "non commerciale" può semplicemente divertirsi a suonare per sè e per i propri amici e farlo bene. Non mi risulta che i film possano esistere al di fuori del circuito di produzione/distribuzione industriale salvo rarissime eccezioni. Inoltre il costo del biglietto è uguale per tutti i film (bè tranne Avatar, ih, ih, ih!). :cool:
Insomma: giocattolone iper commerciale e forse senz'anima? Forse...ma "morte del cinema" proprio no!
Aggiungo che come qualcuno ha fatto notare poco fa Avatar è certamente un film che da molti spunti di conversazione e questo è comunque un piccolo "merito".
Certo se devo scegliere tra Avatar e Fandango (grandioso piccolo film a basso budget), preferisco 1000 volte quest'ultimo, però su Avatar ho certamente discusso di più! ;)
-
Avatar è la morte del cinema?Andate a chiederlo a chi lavora nei cinema...
-
e aggiungo:
Avatar ha spinto molte sale ad investire in tecnologia per rinnovare i sistemi di proiezione, sono convinto che spingerà molte persone a comprare un lettore bluray quando uscirà sul mercato.Anche questo non credo sia cosa da poco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Ma mi riesce difficile pensare che per questo siamo tutti sostenitori di Cameron nel bene e nel male, non propagandiamo nulla si parla semplicemente perche' il film e' famoso non perche' e bello, la juve non gioca certo bene ma se ne parla molto piu che di una squadra di serie C2 che magari gioca molto meglio.
La mia era una forzatura per porre in evidenza come se si insiste a parlare a lungo di una cosa si fa il gioco di chi tiene le fila di quella cosa.
Parlarne bene o parlarne male, ma parlarne comunque é marketing e noi tutti siamo stati al gioco, consapevoli o no, favorevoli o contrari, perché comunque la si voglia girare nei colloqui con gli amici, in incontri casuali, in tram o in treno, ci scappa sempre di parlare di cinema, di calcio, di politica e su temi di attualità ed Avatar oggi é il tema più dibattuto di attualità cinematografica.
La juve non gioca bene ma (al pari di altre squadre di serie A) riempie gli stadi annovera migliaia di tifosi e fa vendere giornali, la squadra di C2 non fa altrettanto (purtroppo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Firmino Barberis
anzi Alien é tra i film che mi sono piaciuti di più, l'ho rivisto numerose volte prima in VHS poi in DVD, proprio perché é ben fatto ed é carico di tensione, l'anno in cui uscì (1979) mise a dura prova i nervi degli spettatori, questo gli spalancò il successo...
Perdonami ma non è ciò che hai scritto qualche post fa e che ha scatenato l'ironia di molti altri member.
Citazione:
Originariamente scritto da Firmino Barberis
Ciò che mi sconcerta é che un film lo si voglia a tutti i costi caricare di significati, di messaggi, di intenzioni, ecc..
Non posso che ripetere quanto ti avevo già scritto: evidentemente in Alien non sei riuscito a coglierli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Firmino Barberis
Questa discussione é iniziata il 03/06/2009 e al momento in cui scrivo ha totalizzato 778 interventi e un numero di visitatori pari a 37693, seguito a ruota dalla discussione sui film di nicchia iniziata però il 01/05/2007 totalizzando 36701 visitatori e 387 interventi.
La discussione su Antichrist di Lars von Trier, per citare un regista impegnato e di spessore culturale, ha totalizzato 18 interventi e solo 1617visitatori a partire dal 03/07/2009, appena un mese dopo il primo post su Avatar.
Questo tuo commento vuol dire tutto o niente! Nel mio caso niente! Personalmente li ho visti entrambi e, mentre nei 3D di Avatar ho scritto numerosi post con lo scopo di esprimere il mio sdegno per tutto ciò che gli ruota attorno, in quello di Antichrist scrivo una volta solo in maniera strapositiva! Il risultato finale sarà che comprerò il BD di quest'ultimo e non di Avatar, quindi dalle mie tasche uscirà meno denaro per riempire quelle di Cameron; per quanto mi riguarda tutto il resto (record d'incasso e di propaganda commerciale) neanche mi tange.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire Redux
Ma bisogna fare attenzione a dire "il film è la morte del cinema", quando non è affatto così.
Mai scritta una frase del genere!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Firmino Barberis
La juve non gioca bene ma (al pari di altre squadre di serie A) riempie gli stadi annovera migliaia di tifosi e fa vendere giornali
Ma la sostanza che interessa a me non cambia, cioè che non gioca bene comunque! Trasportato ad Avatar vuol dire che può continuare a riempire i cinema per mesi, ma per me resta comunque brutto e non meritevole di una seconda visione a differenza di molti altri film più di nicchia.
-
Seconda visione stasera appena finita..ancora più soddisfatto della prima volta..davvero meraviglioso nella sua "semplicità".
-
Fonte Focus
"Avatar copia Aida? Ecco le analogie tra i due film
Il nuovo film di Cameron, un film 3D, presenta analogie sorprendenti con una pellicola italiana del 2001 e ispirata a Giuseppe Verdi: “Aida degli alberi”
...diretto da Guido Manuli con scenografie e direzione artistica di Victor Togliani. Un film costato 9 miliardi di lire (4,5 milioni di €) e che, scontrandosi con il primo Harry Potter, ha incassato solo 1 miliardo di lire. Guardando i fotogrammi e i bozzetti di Aida e alcune scene di Avatar, le somiglianze saltano all’occhio «La nostra idea risale al 1999: Manuli voleva rivisitare l’Aida di Giuseppe Verdi e mi affidò la direzione artisca» racconta Togliani a Focus. «Dovevo inventare due mondi: Petra, la città di roccia del popolo tecnologico, e Arborea, la foresta di Aida. Gli abitanti di Petra vogliono prendere il prezioso legno di Arborea; ma il principe di Petra, Radames, s’innamora di Aida. Per il popolo della foresta Guido ha creato esseri metà uomo e metà felino, con la pelle azzurra, che vivono in un grande albero. La stessa scelta di Cameron».
Aida è stato il primo film italiano a fondere immagini 3D con l’animazione tradizionale. «Quando ho visto il film di Cameron ho pensato che avrà visto Aida e gli sarà piaciuto.Come sarà piaciuto ai 120 concept-designers che hanno realizzato le scene. Io avevo fatto tutto da solo» commenta Togliani.
Lo denuncerete per plagio? «Non penso abbia copiato: la storia è diversa. Ma mi fa piacere se l’ispirazione di un grande come Cameron è stata così vicina alla nostra» risponde Manuli."
aggiungo che il "nostro" ha pure le musiche di Ennio Morricone :D :D
-
Sia a me che a mio figlio piacque molto Aida degli Alberi ;)
In attesa di vedere in 3d quest'ultima fatica di Cameron
-
Finalmente l'ho visto anche io, e dico la mia, anche se passerà inosservata...:)
Cominciamo dalla fine. Avatar è un capolavoro del cinema?? sicuramente no.
E' un capolavoro DI GENERE? probabilmente si. quale genere? quello dei "blockbuster", per chi ama la definizione, che a seconda della persona sarà denigratoria o meritoria.
Dal mio punto di vista, è entrambe le cose.
In un cinema ed un mercato che spinge sempre di più verso film vuoti di ogni minimo significato, scevri di ogni approfondimento, privi di una anche solo SUFFICIENTE sceneggiatura (tutti i film campioni d'incassi di michael bay ne sono un FULGIDO ESEMPIO, indipendence day ne è un altro, tanto per citare i più famosi), non c'è dubbio che di fronte a questi, AVATAR si ELEVI.
se poi lo vogliamo paragonare a blade runner, è ovvio che sparisca.
ma d'altronde cameron non ha mai fatto delle sceneggiature il suo punto di forza (Aliens non l'abbiamo certo visto ed elogiato per la qualità della sceneggiatura...imho).
Avatar, come qualcuno ha detto, è un film per tutti. dove per tutti si intende tutto il mondo, ed in particolar modo gli americani. che hanno bisogno di concetti semplici, di una chiara e netta distinzione tra BENE e MALE (cosa che il cinema europeo NON FA). perchè, senza offesa per nessuno, la cultura americana è questa.
giudicare il film senza tenere conto anche di questo lo trovo fuorviante.
Quando Von Trier scrive e dirige Antichrist lo fa per una cerchia di eletti, per riprendere un post poco sopra. se vuoi fare un film che veda tutto il mondo, devi tenere conto della massa.
Detto questo, e tenendo conto del target e di conseguenza paragonandolo a titoli adeguati, io credo che sia un gran film.
Certo, è stereotipato (il generale cattivone diventa una parodia, ed è l'unico vero punto debole del film), ha una trama che molti di voi, me compreso, hanno intuito dopo neanche 30 minuti dall'inizio.
Ma, mi chiedo e vi chiedo, come mai nonostante questo il film tiene incollato per 160 minuti? anche se dopo 30 già sappiamo praticamente tutto?
Perchè è costruito ottimamente. perchè la parte centrale del film (diciamo dal 30' al 120' più o meno) è la migliore. è non è neanche troppo superficiale come molti hanno detto.
C'è un minimo di approfondimento dei personaggi (sicuramente più che in aliens, per rimanere in tema cameron) e delle culture sottintese (sia dei n'avi che dei terrestri bastardi). non è, insomma, un film vuoto. semplice si, stereotipato e prevedibile sicuro, ma sicuramente non vuoto.
ci metto anche che tutto sommato i buoni, per una volta, non sono gli american's che lottano contro il terrore (e questo mi pare un POSITIVO passo in avanti, per una produzione del genere).
poi la ricostruzione del mondo è bella ed accurata (seppure pesca un pò quà un pò là, ma specialmente da asimov).
e a chi dice che jackson ha fatto meglio con LOTR, ricordo a tutti che dietro jackson ci stava un certo sig. Tolkien, emerito professore di cambridge, e un paio di decenni di studi...non so se rendo.
Dal punto di vista dello spettacolo, siamo di fronte all'eccellenza.
la storia è ben bilanciata tra amore - esplorazione - scoperta - crescita individuale - azione, senza pendere fastidiosamente verso l'ultima parte come spesso produzioni analoghe fanno (qualcuno ha detto Transformer???).
Per quanto riguarda la parte tecnica, dirò solo una cosa:
A chi si divertiva a sezionare le scene con i cavalli, definendole "goffe" ed improbabili...beh, si vede che non ha visto il film.
CG, MC, 3D. è tutto perfetto, reale, vivo. niente che si sia mai visto su schermo. LOTR e MATRIX spariscono, al confronto.
ora si può dire quello che si vuole sulla qualità della pellilcola (de gustibus non disputandum), ma dal punto di vista tencico, non si è mai visto niente del genere al cinema.
i passaggi a volo d'uccello su pandora, le movenze e le espressioni dei n'avi (cacchio, la waver\n'avi la si riconoscerebbe anche senza sapere che è lei!!), passando per i laboratori interni degli umani...siamo, per quanto mi riguarda, all'eccellenza pura. alla RIDEFINIZIONE DEGLI STANDARD.
Discutere sulla movenza del cavallo, perdonatemi, fa sorridere (dopo aver visto il film).
Concludo con una considerazione rivolta a NORDATA, che si chiedeva se questo film fra qualche anno se lo ricorderà qualcuno:
la risposta è si. certo non per essere stato un capolavoro della settima arte, e su questo concordo in pieno. ma non c'è dubbio, che sotto molti altri punti di vista, non ultimo (mi auguro) la ridefinizione di un certo cinema di genere e soprattutto la ridefinizione degli standard di cui sopra...
ci sarà, anche fra qualche anno, un PRIMA avatar, e un DOPO avatar. come qualcuno aveva già sapientamente detto.
Grazie a tutti (ovvero a chi ce l'ha fatta a leggersi il poema... ;) )
-
a me che avatar è piaciuto (ma solo visivamente visto che la trama oltre ad essere scopiazzata a destra e a manca la poteva scrivere anche un bambino fantasioso di 7/8 anni) e che non ho nessuna preclusione per questo tipo di blockbuster (ogni tanto bisogna pure staccare la spina e stare lì senza pensare imho) viene però da dire che paragonarlo ai film del imho GRANDISSIMO Lars Von Trier è cosa impossibile si tratta di due concezioni agli estremi opposti.
von trier segue le regole del "Dogma" che ha contribuito ad estendere anche se non in tutti i suoi film. Cameron segue imho oltre ad un'apprezzabile visione tecnologica/futuristica soprattutto un altro dogma (ovvero pecunia non olet)
detto ciò non sono daccordo con chi pensa che per avere un film di enorme successo bisogna seguire la massa anzi imho se si è in grado di fare un ottimo prodotto è la massa che segue te (ma questo richiede menti pazienza e produttori coraggiosi) - ci sono tantissimi esempi di questo (ovviamente che economicamente non hanno raggiunto i livelli di avatar) basti pensare ai film di tarantino, a quelli di qualità della pixar ad altri che partendo da festival poi hanno un successo mondiale e ottimi incassi (Juno ma tanti tantissimi altri).
Il problema dei giorni nostri imho è che si segue troppo la massa quando - senza essere massimalisti - talvolta la massa andrebeb educata a vedere e sapere che esiste ANCHE altro.
ciao
ps comunque avatar imho visivamente è un'esperienza bellissima anche in 2d
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
Il problema dei giorni nostri imho è che si segue troppo la massa quando - senza essere massimalisti - talvolta la massa andrebeb educata a vedere e sapere che esiste ANCHE altro.
l'affermazione è vincente e sono d'accordissimo. ma certo non lo puoi fare con un film che è costato (se non sbaglio) sui 400 Mln di dollari....:p
e comunque, e sono d'accordo anche sul fatto che "ogni tanto bisogna staccare la spina"), rispetto alla media dei blockbuster che circolano negli ultimi anni....mi pare che qui siamo su altri livelli.
infine, non sono certo io che paragonavo avatar ad antichrist...se ne parlava sopra e volevo sottolineare esattamente quello che hai detto tu...anche io trovo von trier un genio (ma non mi piace tutto quello che fa, ad esempio dogville), ma se stiamo qui a dire che avatar è una cagata perchè guardati antichrsit che è un bel film....stiamo alla frutta, è come sommare mele e noci...
questo è un film che va paragonato a roba tipo:
indipendence day
the day after tomorrow
transformer
the replicant
apocalypto
viaggio al centro della terra
and so on...
ora, rispetto a questi, mi pare che siamo su un altro livello, anche come sceneggiatura....