@ xadhoom
@ Onslaught
Si, in effetti prima si sono sovrapposti messaggi che non chiarivano e si contraddicevano e quindi confermo la postilla di Picard:
i Pdf sono leggibili e consultabili da web e mail ma non si possono salvare
Visualizzazione Stampabile
@ xadhoom
@ Onslaught
Si, in effetti prima si sono sovrapposti messaggi che non chiarivano e si contraddicevano e quindi confermo la postilla di Picard:
i Pdf sono leggibili e consultabili da web e mail ma non si possono salvare
Non so se è già stata postata, ma QUI c'è una recensione abbastanza ampia.
Dalla videoprova vengono evidenziate due viti sul fondale del telefono per sostituire la batteria senza mandarlo in assistenza (sarà vero?).
Per togliersi molti dubbi è sufficiente leggersi le FAQ di Tim, postate da Picard o quelle di Vodafone; viene spiegato in modo piuttosto esauriente cosa il telefono fa o non fa.
Mie prime impressioni dopo un po' di smanettamento:
terminale esteticamente notevole (16Gb bianco), di dimensioni forse un poco eccessive ma non troppo fastidioso da tenere in tasca grazie allo spessore piuttosto ridotto. Un po' scomodo invece da tenere in mano durante telefonate lunghe: la forma larga ed arrotondata non aiuta.
Il display rappresenta sicuramente un punto di forza e nonostante la risoluzione non elevata (è un half-VGA) l'interfaccia si presenta senza scalettature visibili e sempre ben leggibile; a livello di colori e contrasto nell'uso in esterno posso tranquillamente affermare che è il più bel display in circolazione in questo momento, migliore di un filo anche rispetto a quello già notevole del Diamond, che però ha una risoluzione doppia (VGA) e, complice anche la dimensione inferiore, da una sensazione di dettaglio sensibilmente maggiore.
L'interfaccia grafica è sempre molto semplice e pulita, essenziale e pratica; ogni comando è veloce e senza incertezze.
Utilizzando abitualmente WindowsMobile sono abituato ad avere molte più opzioni e possibilità all'interno dei sottomenù di ogni sezione, ma è sicuramente da apprezzare questo tentativo di razionalizzazione.
A livello telefonico l'impressione è che la ricezione in zone critiche sia un po' più debole rispetto agli altri terminali che utilizzo, ma prendete il giudizio con le pinze perchè la variabilità del segnale dipende da moltissimi fattori che non è serio giudicare a spanne.
Buona invece la qualità della telefonata anche con segnale basso; un po' scarso invece il livello audio del vivavoce. Stesso discorso per suonerie e riproduzione audio.
Discreto il GPS che in assenza di punti di riferimento esegue il fix in tempi ragionevoli, peccato per ora la mancanza di applicazioni di navigazione.
Pratico l'uso della rubrica anche se non efficace come la ricerca predittiva su nomi e numeri di WM.
Personalmente non mi piace la home, con la sua disposizione a scacchiera delle icone, anche se razionale nell'uso.
Non ho fatto sessioni di navigazione prolungate e non ho provato ad eseguire la sincronizzazione dei contatti, quindi sospendo il giudizio su questi aspetti.
A fronte di una piattaforma molto interessante, con alevato appeal estetico e d'uso e con moltissimi pregi, fa ancora più rabbia la politica di Apple, in combutta con gli orperatori, di voler vincolare ogni singolo aspetto del suo uso ad uno sfruttamento commerciale per vendere servizi a "valore aggiunto"; è esattamente lo stesso motivo per cui ho sempre detestato i Blackberry prima che si aprissero ai protocolli standard. l'iPhone pone vincoli ancora più stringenti su funzionalità oramai diffuse e consolidate che per un utente un minimo "smalziato" diventano fastidiosi ed irritanti, costringendolo praticamente a cercare modi per aggirarli.
A qualcuno gli stessi vincoli potranno anche sembrare vantaggi.. de gustibus..
io l'ho preso perché ha il vantaggio del push-email via MobileMe che è anche la mia casella di posta elettronica, ha il vantaggio che si sincronizza con il Rubrica indirizzi nativo di Os X ed io avendo un MacBook sono avvantaggiato, stesso identico discorso vale per iCal, iPhoto e ovviamente iTunes!
insomma il cellulare pensato per un utente Mac che strizza l'occhio anche agli utenti Win e agli utenti Business con la compatibilità MS Exchange!
piuttosto vi lascio un link ad una nuova notizia:
<http://www.macitynet.it/macity/aA33429/nuevasync_sintonizza_liphone_e_ipod_touch_in_push_ con_google.shtml>
per quelli che usano google
e poi a questa:
<http://www.macitynet.it/macity/aA33413/update_minore_per_il_firmware_di_iphone.shtml>
controllate che versione avete sul vostro iPod touch/iPhone
altro link altro regalo:) :
<http://www.macitynet.it/macity/aA33439/ecco_ldentikit_dellutente_iphone_europeo.shtml>
si parla di chi sono gli utenti iPhone, forse non abbiamo capito bene chi tende a comprarlo
ciao
igor
piuttosto stavo notando che sull'iTunes Store italiano non esiste la possibilità di comprare le suonerie per iPhone cosa che invece è possibile fare nello Store americano.
Che sia questa limitazione colpa dei gestori di telefonia mobile che invece che venderle a 0,99€ le vendono a 3€ più il traffico generato dal telefonino?
inoltre stavo seguendo un thread su un forum mac-oriented e sembra che la batteria abbia bisogno di un ciclo di cariche parecchio potenti per entrare a regime, regime che risulta essere buono però sembra essere migliore se la copertura di rete è buona ma questo credo sia dovuto più ad un problema generalizzato della tecnologia, peggiore è la copertura e minore è la durata delle batterie perché il modulo 3G deve sfruttarle di più per cercare il segnale, inoltre sempre nello stesso thread si fa notare che forse esiste un bug nel sistema push, se l'iPhone perde il segnale una volta ripreso si dimentica di scaricare le nuove mail arrivate, bisogna spegnere il terminale e riaccenderlo!
bisognerebbe sapere se chi ha fatto presente questo "bug" ha la versione "nuova" o "vecchia" del software
ciao
igor
iPhone 3G Stress Test
http://www.telefonino.net/Apple/Noti...iPhone-3G.html
Dio che dolore.... :eek:
Intanto la Apple ha inviato una lettera agli utenti scusandosi ed affermando le la Webapp MobileMe ha avuto un bel po' di problemi all'inizio.
Inoltre sembra che la sincronizzazione delle email non sia affato in modalità PUSH... ma è un semplice POLLING del server IMAP ogni minuto ,dando l'impressione che sia un PUSH. E che le modifiche effettuate via Pc o Mac possano essere sincronizzate con un ritardo fino a 15 minuti.
Decisamente non "push".
Approfondimento
http://www.funambol.com/blog/capo/20...ush.html#links
Pero' lo stress test,tutto sommato,lo sopporta bene...decisamente "tosto",l'oggetto...
all'inizio di questo thread avevo postato un link ad una galleria di foto di un utente iPhone a cui era cascato dal giubbotto mentre viaggiava in moto a 100 km/h ed era stato schiacciato dalle gomme delle macchine che seguivano, il vetro era rotto ma il touchscreen era ancora funzionale, se fosse successo al mio Treo 750v non penso proprio che sarebbe finita nello stesso modo anche solo perché il treo ha la batteria sostituibile coperta con un pezzo di plastica staccabile cosa che nell'iPhone non è presente e che rende il telefono IMHO più resistente!
da questo punto di vista quello che poteva essere un "contro" è divenuto un "pro"!
ciao
igor
per chi come me vuole il telefono a noleggio con la kasko è un gran vantaggio, infatti l'N95 me lo sono fatto sostituire gratuitamente ma la batteria non viene mai rimpiazzata, in questo caso si potrà, almeno spero
il mio N95 ha però subito crash ben peggiori e si è solo graffiato, lo schermo dell'iphone è troppo fragile per i miei gusti, il tipo non l'ha lanciato a terra ma è solo caduto da 2 metri...
Igor, il maggiore consumo in presenza di un segnale di basso livello non è un problema della tecnologia di comunicazione, ma una normale legge fisica.
Se il segnale è basso significa che la stazione ripetitrice alla quale il telefono si deve collegare è più lontana o disturbata. Già dalla tecnologia Tacs, e poi GSM, il trasmettitore del telefono adattava la potenza del segnale trasmesso in funzione della reale necessità trasmissiva, consentendo di mantenere un adeguato segnale/rumore e risparmiando sui consumi energetici. Se ci si trova in una zona poco coperta le necessità energetiche del modulo ricetrasmittente del telefono saranno superiori.
Il problema delle suonerie non disponibili su iTunes è ancora più fastidioso se si considera che non è possibile impostare delle suonerie in Mp3 come è oramai abitudine fare liberamente su qualsiasi telefono da anni.
Stesso discorso per mobile.me.... è un'inutile speculazione su servizi oramai già maturi e diffusi. Anche il Blackberry che è nata sui servizi push oramai permette la sincronizzazione libera con servizi diversi.
Giusto per citarne qualcuno con le principali tipologie di funzionamento ci sono: Mail2web (un vero server exchange gratuito in monoutenza, a pagamento per i gruppi aziendali con calendari confdivisi e contatti di gruppo), Scheduleworld + Funambol (gratuiti,che offrono servizi di sincronizzazione di contatti e calendari su un server esterno, interscambiabili anche con google e in standard SyncML) ed Emoze (gratuito, permette di evitare server esterni facendo diventare il proprio computer connesso ad internet un server push che comunica immediatamente con il cellulare o lo smartphone).
In ogni caso i servizi di push mail hanno un impatto terrificante sulla durata delle batterie, di tutti gli smartphone o palmari che ho incontrato, ed evidentemente iPhone non è un'eccezione.
Se non si ha la stettissima necessità di ricevere una comunicazione in tempo reale, l'utilizzo di una sincronizzazione pianificata a intervalli regolari di mail, calendario e contatti ha sicuramente molti vantaggi.
infatti ho linkato una notizia in cui si parla di una applicazioncina che permette la sincronizzazione delle caselle postali google!
per chi ha google mail potrebbe essere interessante
ciao
igor
E'sufficiente importare il file mp3 in garage band e selezionare invia suoneria a itunes. C'è solo il limite dei 40 secondi.Citazione:
Originariamente scritto da Kilo
in alternativa c'è il software itone che è shareware e costa 15 dollari.
Ciao
Franco
arrivato stamattina, l'ho collegato al mio MacBook, l'ho attivato con la mia SIM, l'ho sincronizzato e poi lo "aggiornato" alla versione 2.0 (5A347) che è l'ultima uscita e lo sto usando come se fosse un "telefono" normale.
per ora tutto bene
ciao
igor
ps: ora bisogna "condizionare" la batteria