Visualizzazione Stampabile
-
Il BL presumo sia semplicemente il volume e se è cosi mettilo a ore 12. Se non è quello non ho idea che cosa sia.
Il filtro passa basso solitamente va impostato al massimo ( per far si che venga escluso e gestito dal sinto e non dal sub) ma non tutti i sub funzionano cosi, qualcuno lo vuole al minimo.Se hai il manuale dagli un occhiata o cerca sul web.
-
Grazie Elven . Sul manuale c'è scritto che il "regolatore BL controlla il livello di uscita del sub per equilibrarlo con gli speakers principali" , quindi probabilmente è il volume . "Il regolatore LPF controlla l'attenuazione in funzione delle alte frequenze del sub. Con variabilità costante tra i 50hz ed i 100hz viene usato per adattare la riproduzione dei bassi del sub agli speakers principali". Con il vecchio Denon 2802 lo avevo regolato con BL ore 1 e LPF ore 12 ,ma adesso con il nuovo ampli che devo fare la misurazione non so come iniziare . Proverò come mi suggerisci BL ore 12 e LPF al massimo.
-
Appena ordinato tutte le Paradigm Monitor in firma, front, centrale e surround (è rimasto solo il fido CHT12Q..), sto vendendo il sistema Indiana Line. E sta per arrivare il pannello fonoassorbente della Oudimmo per la parete posteriore.
Vediamo che salta fuori poi con XT32... :)
Dakhan, so che eri già informato del mio upgrade, un uccellino ha cantato... :D
-
BL = Bass Level - Livello dei Bassi (essendo un sub è il controllo di Livello generale)
LPF = Low Pass Filter - Filtro Passa Basso (ovvero frequenza di intervento di tale filtro)
-
ragazzi un consiglio, avendo il divano 3 posti sfalzato a sinistra rispetto al centrale mi chiedevo se era possibile eseguire la prima misurazione audyssey fuori asse rispetto il centrale e quindi praticamente nella prima misurazione il microfono sarebbe posizionato tra il diffusore sinistro ed il canale centrale.Grazie.
-
Sarebbe meglio di no, si consiglia sempre di fare la prima misura simmetrica rispetto ai diffusori, del resto nulla ti vieta di ascoltare non al centro del divano, no? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Appena ordinato tutte le Paradigm Monitor in firma, front, centrale e surround (è rimasto solo il fido CHT12Q..), sto vendendo il sistema Indiana Line. E sta per arrivare il pannello fonoassorbente della Oudimmo per la parete posteriore.
Vediamo che salta fuori poi con XT32... :)
Dakhan, so che eri già informato del mio upgrade, un uccellino ha c..........[CUT]
Gia' :D :D
-
scusate ma qualcuno sa la differenza tra audyssey pro e audyssey Xt32? qual è la più avanzata?
vedo che ad esempio Marantz 6009 ha la pro ma non riesco a trovare quale sia meglio
-
Non c'e' alcuna differenza, alcuni ampli e pre sono compatibili con Audyssey pro, un kit a parte che usa gli stessi algoritmi presenti nel sinto/pre (sia XT che Xt32) con la differenza che si usa un microfono migliore, che si possono salvare piu' curve (4 mi pare) e che si puo' intervenire sul target, il resto e' identico.
Quindi se usi la pro con la XT32 sara' piu' efficace, se la usi con la XT sara' meno efficace ma la EQ vera e propria resta tale.
-
-
Dopo svariate calibrazioni Audyssey senza successo, togliendo il dynamic eq ed il dinamic volume ho visto la luce...tra l'altro anche a bassi volumi i dialoghi risultano perfettamente intellegibili quindi presumo che nel mio ambiente queste due funzioni non fanno altro che peggiorare l'ascolto. Incredibile ma vero. Qualcuno li ha anche tolti? Saluti.
-
Solo una valutazione veloce, e del tutto superficiale, dato che si basa soltanto su due giorni di ascolti (un paio di film in DD 5.1, qualche spezzone noto di BD con DTS HD MA, una partita di calcio su SKY in DD e qualche pezzo musicale, sia da cd che da BD musicale in DTS HD MA): la differenza tra Audyssey XT e XT32 - stesso ambiente, stesse sorgenti e diffusori, stessa identica procedura di autocalibrazione tanto che il sinto nuovo ha rilevato identiche distanze al centimetro per i diffusori - è semplicemente abissale.
Provare per credere...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Faster72
Dopo svariate calibrazioni Audyssey senza successo, togliendo il dynamic eq ed il dinamic volume ho visto la luce...tra l'altro anche a bassi volumi i dialoghi risultano perfettamente intellegibili quindi presumo che nel mio ambiente queste due funzioni non fanno altro che peggiorare l'ascolto. Incredibile ma vero. Qualcuno li ha anche tolti? Salut..........[CUT]
Si, assolutamente.
Se ne e' parlato davvero, davvero tanto, hanno il loro motivo per essere utilizzati, ognuno deve valutare in base alle proprie necessita'
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Solo una valutazione veloce, e del tutto superficiale, dato che si basa soltanto su due giorni di ascolti (un paio di film in DD 5.1, qualche spezzone noto di BD con DTS HD MA, una partita di calcio su SKY in DD e qualche pezzo musicale, sia da cd che da BD musicale in DTS HD MA): la differenza tra Audyssey XT e XT32 - stesso ambiente, stesse sorge..........[CUT]
infatti appena ho 2 soldi da parte chissene dell'atmos, del 4k e via discorrendo, prenderò un sinto con audyssey XT32 al 100%...
l'eq ambientale è fondamentale...il mio sistema con eq avanzata di sicuro suonerà meglio che un altro sistema, più raffinato, nello stesso ambiente ma con eq meno precisa
se troverò un onkyo tipo il mio con XT32 tipo 5008-3009 ecc sarà mio :D
-
Non e' ora che passi ad un PRE? :D
Si trovano sotto i 600 euro gli Onkyo 5508...
Ah, quelli che montano Atmos sono tutti XT32... non si sa mai... :D