Ma Samsung secondo voi resta a guardare? Non è che torna alla ribalta con gli AMOLED RGB?
Visualizzazione Stampabile
Ma Samsung secondo voi resta a guardare? Non è che torna alla ribalta con gli AMOLED RGB?
Ottimo, anche Sony usa la tattica di Pana :) Stanno sicuramente discutendo per quanto riguarda il prezzo da spuntare per le modifiche che richiederanno, come ha fatto prima di loro Pana :D
Avete letto la recensione di Nicola sul 930?
http://altadefinizione.hdblog.it/201...e-di-HDblogit/
Questa è bella John... :D
Trovo interessante e sibillina questa frase "L’OLED per essere stabile nel tempo, essendo composto di materiale organico, ha bisogno di compensare per via elettronica il decadimento della cella, un processo necessario per mantenere colorimetria, contrasti e così via. È una cosa che già facciamo nel professionale ma che è difficile fare in ambito consumer" il che potrebbe far pensare che l'Oled LG consumer rischia di non essere stabile nel tempo, ho detto rischia, non che non lo sarà, perché se un brand jap come Sony trova difficile rendere stabili gli Oled consumer mi domando se i coreani LG, nel medio/lungo periodo della vita di una tv siano riusciti in questo, considerando anche che l'elettronica LG non ha mai brillato.
si ma il "decadimento" della cella, quanto avviene velocemente secondo te ?
Non lo sa nessuno .....
Anche i vecchi tubi catodici (CRT) si "consumavano" con gli anni, ma si cambiava TV ogni 10 anni o oltre, fino a che non conveniva più ripararla. Ora, ammesso e non concesso che durino (con visioni prolungate durante la giornata) lo stesso tempo, mi pare un "non problema" sinceramente.
Poi bisgona capire anche l'entità del problema.
Se Sony con i sui pannelli proprietari fa del color grading è fondamentale che il display sia sempre al riferimento dello standar, e non ci piove. In quella frase, poi, parla dei proprio OLED e non di quelli di LG, che essendo diversi, per quel che sappiamo, hanno caratteristiche diverse nel tempo.
In fine, se un TV consumer dopo migliaia di ore di funzionamento perde la colorimetria "perfetta" che aveva all'inizio (e si scosta di quanto rispetto al riferimento ? in modo visibile o solo strumentale ?), potrebbe essere un problema certo, ma non fondamentale per la maggior parte degli utenti.
Chiaro, se tutto quello che vedi diventa Matrix (verde), Hellboy (rosso) o Underwolrd (blu) diventa un problema, ma se il delta è qualche centinaio di gradi Kelvin rispetto alla saturazione ottimale, solo un occhio allenato riesce a percepirlo.
Toglimi/toglietemi una curiosità .... che mi è venuta guardando la rece di Onsla ......
verso i minuti finali, quando c'è Interstellar (o anche le altre immagini), l'incarnato di lui, i dettagli e tutto il resto ..... vi convincono ?
Nel senso, è "una bella immagine" ?
Chiedo perché ho questo tarlo da ieri ..... :)
Alberto, l'ho notato anche io. Quella immagine non fa una buona pubblicità al quadro offerto dal 930, e non credo sia rappresentativa, almeno spero (l'incarnato è osceno, con palesi errori di gamma, cromatici e banding marcato).
Nicola effettivamente non ha fatto una scelta fortunata mettendo quella foto nella review. Review che di fatto è completa e dettagliata ma la trovo, nei giudizi, più rivolta all'utente "medio" che all'utente videofilo enthusiast*. Ma forse è giusto che sia così, dato che quest'ultima fascia di utenza alla fin fine rappresenta una nicchia della nicchia (e, conoscendo Nicola, so che sa essere spietatamente esigente). :)
EDIT: *Specifico meglio per evitare di essere frainteso: quando mi definisce "ottimo" il risultato di primari e secondari, io onestamente mi sarei fermato a "buono". Il pubblicare il grafico CIE con le sole misure delle saturazioni di primari e secondari al 100%, quando una misura delle saturazioni intermedie e a vari livelli di luminanza avrebbe messo in evidenza alcuni limiti del 930. Il non menzionare le disuniformità a bassi IRE.