Visualizzazione Stampabile
-
Arrivato circa 1 ora fa e appena montato il 50'' , ho subito settato la modalità cinema per fare il rodaggio che farò a partire da stasera massimo domani mattina.
Vi chiedo una cosa, per provare se era tutto ok ovviamente ho provato il mysky hd , qualche bluray che avevo con la PS3 e qualche mkv che ho sul pc.
Ho notato che nelle scene veloci ci sono tipo dei micro scatti , cosa va settato per eliminarli ?
Aggiungo che i micro scatti però non li avevo con un mkv a 30fps , mentre con mkv o blu-ray a 24 fps c'èra il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ma posso una volta per tutte dire un bel "chissenefrega dell'SD"?!! Scusami ma comprare un top di gamma odierno per esaltare l'SD non è molto intelligente....
[CUT]
Io utilizzo materiale in SD in quantità massicce, e il VT60 è incomparabilmente superiore anche lì (rispetto alla mia precedente esperienza plasma). Persino sul b/n, la naturalezza e la profondità del dettaglio è eccellente. Nel mio caso, l'unica accortezza da usare è dover dare un'occhiata prima alla qualità del dvd e, se del caso, apportare delle variazioni alla calibrazione. Non mi è mai capitato con dvd colore, così en passant. Ma questo non è un difetto del VT60, è un difetto dei vecchi supporti ormai obsoleti (ed è un difetto del mercato italiano dei BD, che non pubblica un certo tipo di cinema, ma questo è un altro discorso). La stragrande maggior parte dei dvd in mio possesso, editi diciamo dal 2005 ad oggi, si vedono esattamente come si devono vedere, con grande soddisfazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ouspensky
ma per occhiometrica cosa intendi? Quella ad occhio inteso nel vero senso della parola?
Sono un pò a diguno e ho cercato su google HCFR............ma non mi è chiara una cosa: l'HCFR è sostitutivo,complementare o a sè stante rispetto ad un disco AVS HD 709?
HCFR e' il programma per calibrare e va installato sul pc e a cui va collegata la sonda,il disco che citi contiene invece i pattern che in tandem con il programma servono per calibrare.
Onestamente preferisco GCD pero' che e' molto piu' completo del vecchio AVS HD a cui manca diversa roba.
Riguardo la calibrazione occhiometrica ( si fatta proprio a occhio ) intendo quella riguardante contrasto e luminosita' ( l'unica che si puo' fare a occhio del resto ) e la puoi fare subito appena preso il tv.
La calibrazione approfondita e piu' completa con sonda per il bilanciamento del bianco,il gamma e il CMS la fai dopo diverse ore per dare il tempo al pannello di stabilizzarsi un po'.
E quella senza sonda nn la fai in nessun modo possibile.
@Amfortas nn so che cosa hai provato prima e questo potrebbe fare TANTA differenza :D
-
La calibrazione di base la puoi fare da subito.
HCFR è un software per la calibrazione avanzata con sonda che normalmente va fatta quando il plasma si è assestato dopo 200/300 ore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
@Amfortas nn so che cosa hai provato prima e questo potrebbe fare TANTA differenza :D[CUT]
Sì sì, assai probabile ;). Tenevo solo a ribadire quanto espresso da Glad, anche in funzione di chi magari legge qua per orientarsi, con una testimonianza effettiva su moltissimo materiale SD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
HCFR e' il programma per calibrare e va installato sul pc e a cui va collegata la sonda,il disco che citi contiene invece i pattern che in tandem con il programma servono per calibrare.
Onestamente preferisco GCD pero' che e' molto piu' completo del vecchio AVS HD a cui manca diversa roba.
Riguardo la calibrazione occhiometrica ( si fatta proprio a..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La calibrazione di base la puoi fare da subito.
HCFR è un software per la calibrazione avanzata con sonda che normalmente va fatta quando il plasma si è assestato dopo 200/300 ore.
Premesso che non ho una sonda, scusate se ho le idee un pò confuse ma dovete sopportarmi un attimo :), a questo punto mi consigliate di far venire qualcuno munito di sonda(in tal caso chiedo aiuto a qualcuno di Roma che munito di sonda possa venire a calibrarmi il tv pagandogli il disturbo) dopo le 200/300 h oppure è sufficiente per il mio pana 55" il Software con DVD per adesso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... ad un certo punto sono stato tentato anche io dal Darbee e questa tua testimonianza conferma ciò che pensavo e che mi ha fatto poi propendere per abbandonare l'idea. :)
io ce l'ho integrato all'Oppo e devo dire che alle volte è utile...lo uso poco ,in particolare con bd non particolarmente performanti o ottimi dvd che con il Darbee hanno decisamente una marcia in +...sul discorso SD sono d'accordo in parte con te Glad...perchè se è vero che il VT60 non è per immagini SD è pur vero che uno compra un TV per vedere (nel mio caso e di altri )spesso film...e non sempre sono in bd...ma anche in dvd.E comunque io con dvd che non siano pessimi ho lo stesso le mie belle soddisfazioni con il VT60...un lettore che effettua un ottimo upscaling e il pannello fanno il resto...troppi sono i film (moltissimi imprescindibili per chi ama il cinema)in dvd...e non tutti si possono permettere(come spazio fisico)un televisore dedicato al SD
-
Finalmente è arrivato anche il mio 55 oggi pomeriggio,ci hanno messo un po' a spedirlo ma alla fine è arrivato:-)
Materiali costruttivi davvero impressionanti,bello esteticamente e completo a 360gradi!
Luminosità più che sufficiente anche per me che arrivo da un led(anche se la retroilluminazione l'ho sempre tenuta bassa),provata per 5 min anche la SD e devo dire che non ci si può per niente lamentare,ma tanto non la userò mai!
Anche l'audio mi ha sorpreso in positivo...
SKY per ora non ha evidenziato DFC ,con le partite i panning laterali sembrano ok,forse una leggerissima righetta vicino al bordo SX ma assolutamente trascurabile anche per un pignolo come me..
Avendo l'occhio abituato ad un tv calibrato noto degli errori abbastanza evidenti soprattutto sugli incarnati e forse anche una leggera sovrasaturazione dei colori,il gamma mi sembra accettabile per essere out of box!
Ho seguito i vostri consigli settando anche per il rodaggio la luminosità del pannello su media e modalità prof..
Per ora abbastanza soddisfatto nella speranza che non salti fuori tra qualche buono/mese DSE o VB!
Un ringraziamento ad Aenor per la soffiata;-)
Riccardo ci sentiamo presto!
-
Acceso anche io il mio, mi sembra tutto ok! B/N ok, lievissimo VB mi pare sempre in corrispondenza del primo terzo dello schermo a partire da sinistra (a sto punto penso sia qualcosa di sistematico). Come uniformità ci siamo, usando le solite slide colorate non mi sembrano vi siano particolari problemi. Confermo nella THX (ma anche nelle altre in effetti) la stessa lieve tendenza al rosso (sulle schermate tipo i cieli grigi) out of the box che dovrò eliminare quanto prima. Non appena faccio l'upload posto qualche foto in modo da farvi rendere conto (per quanto sia possibile con uno smartphone) ed avere qualche feedback da parte vostra!
PS: Di nulla Daniele :) sono contento che anche tu abbia potuto acquistare un gioiello come il VT ad un prezzo cosi vantaggioso !!
-
Io mi chiamo Daniele:-)
Riccardo è un amico che presto avrò il piacere di invitare per sentire consigli su rodaggio e calibrazione:-)
-
Ops, è l'aereo abbi pazienza :D
-
eccomi sono Riccardo ;)
@Arydani sono contento che ti sia arrivato. il 55 vt60 è l'unica versione che non ero ancora riuscito a provare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
A me questa cosa non risulta proprio e anche sul mio non ho mai avuto problemi a centrare i target a tutte le saturazioni.
Stefano, sono quasi certo di aver letto qualcosa del genere in una delle varie recensioni viste in rete in questi mesi... per quello che possono ancora valere. Se mi ricapita il passaggio lo linko (comunque non era nulla di che, se non ricordo male solo l'indicazione che, appunto, calibrando il gamut al 100% di saturazione non si avesse la stessa perfezione al 75%-50%-25%, e viceversa). Sul fatto che invece anche tutte le vostre calibrazioni abbiano portato alla perfezione del gamut a ogni livello di saturazione non è che se ne fosse parlato granché in passato, anche se ovviamente posso aver dimenticato io. Solo per dire che il dato non mi sembrava essere stato dibattuto prima di questi giorni, e ora che lo so ne terrò conto nel caso non riuscissi a raggiungere gli stessi risultati sul gamut...
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Grazie per il feedback Riccardo, ad un certo punto sono stato tentato anche io dal Darbee e questa tua testimonianza conferma ciò che pensavo e che mi ha fatto poi propendere per abbandonare l'idea. :)
Il Darbee, come per esempio l'eecolor, hanno poco a che vedere con la fedeltà di immagine. E' solo la mia idea... ma mi sembrano due (ottimi, ci mancherebbe...!) esempi di qualcosa che fa alla grande il suo lavoro, rendendo però l'immagine artificiosa (uno a livello di nitidezza, l'altro di cromia). Quindi sono di certo d'effetto, ma se è la fedeltà e naturalezza di immagine che interessa, allora forse non sono la scelta giusta.
Ettore
-
beh io lo avevo detto appena fatta la calibrazione che il risultato era davvero eccezionale e Glad mi aveva dato del fanboy per via dei miei toni un po' troppo entusiastici =P
Poi ovviamente nn se ne parla perche' nessuno chiede,se qualcuno chiedesse le cose salterebbero fuori.
Riguardo il darbee ho rinunciato,anche io mi ponevo lo stesso quesito in effetti e ho paura che con il tempo probabilmente mi stancherei del risultato e tornerei alle origini.
@Aenor credo pure io che in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.
Il mio e' molto leggero eh sia chiaro nn mi disturba troppo ma nn posso cmq dire di nn vederlo vista la posizione dove capita ( ma di lato mai eh? =_= ) quindi quando salta fuori un po' scoccia.
Come detto fortunatamente e' tutto il resto che mi fa soprassedere su questo piccolo difetto.
Se tutta sta grazia di Dio nn ci fosse stata lo avrei dato via subito credimi,non riesco a viverci con queste cose.
Ora come ora nn riuscirei a vivere senza sto tv pero' quindi si tira avanti,del resto che alternativa avremmo al momento?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
credo pure io che in una certa qual misura un po' di DSE o VB in questi plasma sia molto difficile nn trovarne,specialmente dal taglio 55 in su.
Ciao, ma cosa sono di preciso questi due difetti? Come faccio per verificare che anche il mio pannello non li abbia?