Basta che chiedi, ti prenoti e paghi le spese .... :pCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
;) :cool:
Visualizzazione Stampabile
Basta che chiedi, ti prenoti e paghi le spese .... :pCitazione:
Originariamente scritto da Marco75
;) :cool:
Marco
Sì, senza dubbio ho considerato i lumen dei "calibrati", magari con qualche piccolo compromesso sulla linearità si riesce ad avere più luce.
Compromessi, compromessi... :(
Ciao
A
eh, qui arrivano le note dolenti... non ho la più pallida idea di chi lo venda, non l'ho mai visto dal vivo, ne ho solo letto recensioni e opinioni.So solo che ce n'è uno in vendita (nuovo) su ebay, ma il negozio è in Germania. Quindi un paragone con lo Sharp non saprei fartelo, ma le recensioni dicono che lo Sharp ha un nero leggermente migliora dell'Optoma, ma così vicino da non poetr essere un fattore decisivo. E' un peccato che da noi non sia (almeno credo) facile da vedere in azione. Daccordissimo che un vpr non possa essere giudicato solo dalla luminosità, ma se per te è un fattore importante così come lo sono dimensione dello schermo e budget, la scelta si restringe a ben pochi proiettori e quelli ha senso andare a vedere per poi decidere se gli altri parametri come il livello del nero sono comunque entro la tua soglia di accettabilità. Con questo, una prova con l0HD100 io la farei, magari scopri che ti va bene su schermi grossi, sono dell'idea che i lumens prodotti, seppur in calibrazione, non siano proprio una misura di luminosità dell'immagine percepita, a cui sicuramente contribiscono altri fattori come il contrasto (e anche quello ANSI probabilmente, e lì i DLP ti verrebbero incontro). Tutto questo con una stanza controllatissima, altrimenti il contributo del constrasto alla luminosità percepita va a farsi friggere e ti serve senza ombra di dubbio un faro da 2000 lumens. Secondo me coprire 3 metri e anche 3,5 con una grande qualità è oggi possibilissimo con una spesa non superiore ai 5000€. Non si avrà la qualità di riferimento del momento, impossibile ottenere probabilmente il nero che si ha proiettando con un HD100 su 100 metri, ma credo che oggigiorno i compromessi a cui questa macchine luminose di fascia media devono scendere possano essere più che accettabili. Io stesso credo proprio che, stanza permettendo, quando sarà il momento di vpr mi orienterò su modelli di questo genere, dando priorità alle dimensioni dello schermo. Ma attenzione che le dimensioni oltre che dalla luminosità dipendono dall'ottima, sfiga vuole che le macchine di cui sto parlando abbiano lenti a tiro lungo, con zoom massimo 13.5:1 (Optoma) o 1.2:1 (Infocus), quindi ci vuole una stanza lunga, cosa di cui vpr come l'HD100 non hanno affatto bisogno. Per cui per prima cosa dovresti verificare quali di questi i tuoi 3,5 metri di schermo possiano proiettartela. Poi vabbè, nel tuo caso c'è il problema rainbow quindi sono comunque fuori dai giochi. A sto punto io fossi in te prenderei in seria considerazione o l'HD1 oppure l'attesa di uture meraviglie da JVC e Sony.Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Io veramente non soffro del rainbow..
Ciò non toglie che un vpr rainbow free dà più sicurezza per gli invitati;)
..La mia stanza è 4.70*6.20..
Il fatto è che nel confronto fatto da Vignini al tav milanese
tra Sharp 21000 e jvc hd1 (entrambe pilotati con un crystalio)
sono rimasto positivamente impressionato dallo Sharp e negativamente dal jvc proprio per il tipo di immagine che dava.. troppo cartonimatesca e vermente poco definita (o razor come si dice)
Non credo, anche se verificherò, che ci sia una così gran differenza di dettaglio e ancor più di tipo di immagine resa tra l' hd1 e l' hd100
.. certo.. il il sim2 c3x 1080 era fantastico su 3 metri ma.. costa 10000 euro per ognuno dei tre metri!:eek:
Ah, scusa, ho fatto un po' di confusione :DCitazione:
Originariamente scritto da Grifo
Beh, comunque, in soldoni credo si possa convenire che per fare schermi enormi l'HD100 non lo si può prendere a scatola chiusa (ok, in generale non è mai bene spendere 5000€ per qualcosa senza provarlo prima, ma sappiamo tutti meglio di me che l'acquisto alla cieca significa anche risparmiare quando va bene). L'importante è cercare la macchina che soddisfi le proprie esigenze piuttosto che farsi trasinare dalle mode. Ora questo HD100 va molto di moda e la fama che ha è sicuramente meritatissima, ma non può essere una soluzione per tutte le esigenze.
E chi te lo da a 5000 Euro ?? :D :D tra un annetto ?? :D
Cmq ..Concordo nulla si compra a scatola chiusa anche se fonti illustri hanno scritto che e' "Il miglior proiettore digitale che mi sia capitato di provare" :cool:
E credimi ... al Magister delle mode ... NUN glene po' frega' de meno ! Tanto che il suo mito rimane il Cine 9 di Messina :p
@Grifo
Luca, ripeto, trova il sistema di visionarlo bene, in quanto questo HD100 e' piu' "razor" ( aborro il termine ... :D ) e potrebbe piacerti molto.
Il C3x 1080 ?? ripeto, il costo e' un dettaglio, ma e' una macchina per schermi da oltre 4m e mezzo imho ! e poi parliamo del dithering che cmq ne esce .. ;)
Rimaniamo In Topic, please, e soprattutto con i piedi per terra ;)
In Italia nessuno, in Giappone sai bene chi (spedizione e dogana compresa), in Usa probabilmente gli stessi che hanno dato a te l'HD1 :DCitazione:
Originariamente scritto da Highlander
Se uno vuol correre il (moderato) rischio ovviamente.
In jappo niente menu english xo' .....voglio vedere come fai :D
Ah beh, vero, m'ero scordato :DCitazione:
Originariamente scritto da Steven
Boh, magari qualche soluzione c'è... vai a casa di Highlander e ti segni come sono disposte le opzioni dei vari menu :p
Se hai letto questo thread dall'inizio, tra i primi post ho anche elencato i motivi che mi hanno fatto desistere da una nuova avventura ;) per di piu' il piu' importante e' la possibilita' di avere una macchina selezionata ben 2 volte :cool: prima da Jvc Pro e dopo da Simone di HCS ;) Angoli luminosi ?? Solo un ricordo :pCitazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Vatti a leggere su AVS che alcuni nuovi possessori di RS2 ne sono afflitti ... l'incidenza pare minore rispetto al modello precedente ma il rischio della macchina meno felice c'e' ... e su queste cose e' meglio optare per qualcuno che ti fornisce un servizio con valore aggiunto :cool:
moderato mica troppo: ci sono in giro un sacco di macchine con angoli luminosi e disallineamento anche di 2 pixelCitazione:
Originariamente scritto da Lagoon
C'è chi 6500€ (la butto lì, lo street price vero non lo conosco) da spendere non li ha e un po' meno di 5000€ si, per cui può benissimo optare per l'opzione "non pago 1500€ di valore aggiunto e me la rischio, male che vada avrò angoli un po' luminosi che, al di là delle schermate test, suppongo diano un fastidio contenuto". Immagino che si vedrebbe comunque meglio di un lcd. Questione di scelte. Io sinceramente sarei indeciso (ma tanto non ho ancora uan stanza dove metterlo), la tentazione dell'acquisto giapponese è forte. Un giorno che questo valore aggiunto sarà di 500€ invece che di 1500€ ci togliamo il dubbio una volta per tutte, ma ad oggi le cose stanno così
Tanto più che tu stesso Roberto sai bene che non aver pagato questo valore aggiunto ti è venuto molto comodo quando è stato il momento di rivendere il tuo HD1... Avessi dovuto pagare valore aggiunto dell'HD1 e valore aggiunto dell'HD100 ti saresti allegramente bruciato i risparmi in valori aggiunti :D
Si .. mi e' tornato moolto utile :D Ma NON ho voluto ripetere l'avventura e questo la dice lunga ;)
Posso dirti che ho sempre comprato roba all'estero, ma un vpr e poi di tale portata.. e' un oggetto delicato e da valutare con le molle persino quando il contenuto ti viene selezionato 2 volte ...;)
Se solo avessi visto come arrivano le scatole di imballaggio dall'estero .. :cry:
Non e' tanto arrivare a possedere un oggetto ambito.... ma avere la serenita' e la certezza di avere supporto e di goderselo sempre al meglio lontano da quelle "spade di damocle" che ti accompagnano durante l'uso dello stesso di altra provenienza ;)
Insomma. credimi ... per altri tipi di oggetti, rischiare, non fa una piega ;) Ma per oggetti cosi' particolari e delicati ...... :rolleyes:
Oggi ho ritirato un 7210 Infocus, OK è una macchina ormai superata ma quanto a Razor era spinto.
Fatto il confronto posso dire che il 100 è molto vicino come Razor ma molto meno digitale e molto meno rumore video.
Per cui ci si può spingere anche un po come dettaglio e superare il DLP.
@ TUTTI
Ho inserito un avvertimento nell'altra discussione nata in origine per parlare del HD1.
Tenete pertanto separati gli argomenti:
- qui si parla solo del HD100
- nell'altra del HD1.
Grazie e ciao.