Be' erick lasciamolo prima uscire sto benedetto TW2000 prima di "smontarlo" :D
Peval...non ricordo se te l'ho gia' chiesto ma le istruzioni ed i menu che hai trovato sono in english o jappo?!
Denghiu :)
Visualizzazione Stampabile
Be' erick lasciamolo prima uscire sto benedetto TW2000 prima di "smontarlo" :D
Peval...non ricordo se te l'ho gia' chiesto ma le istruzioni ed i menu che hai trovato sono in english o jappo?!
Denghiu :)
:D :pCitazione:
Originariamente scritto da Steven
Sicuramente, anche se la tecnologia rilessiva offre innegabili vantaggi su quella trasmissiva. Ad ogni modo, con il TW2000, l'installazione sarebbe un gioco da ragazzi, visto che ho un TW600!
Ciao
ma il sony ha zoom e focus motorizzati?
Possiedo quel supporto a parete che sostiene un sony (ahimè solo VPL-HS60 :( ) con un installazione agevole (rimangono parecchi cm di spazio dietro). Il WV60 e più lungo di 11 cm. Se mi dite a che distanza dal lato posteriore si trovano i buchi per le viti posso provare a prendere due misure. Io utilizzo entrambe le canaline laterali (una per l'alimentazione e l'altra per i cavi video) e lo utilizzo capovolto (il supporto, quindi il VPRCitazione:
Originariamente scritto da Peval
sta "dritto")
Rimane il fatto che nelle specifiche è dichiarato un peso max fino a 10 kg anche se la sensazione è che il supporto sia in grado di tollerare qualcosa in più.
E ben fatto ma un po' caruccio ;)
mi sono deciso. lo prendo lo stesso anche se avrò qualche difficoltà nell'installazione e per un pò sarò sacrificato.
in una prima fase prenderò un tavolino ikea e userò un'installazione "al volo".
per la seconda fase ho avuto un'idea che (se andasse in porto) potrebbe rivelarsi geniale.
bisogna capire la fattibilità.
premetto che il problema risiede nel fatto che il mio impianto ht si trova nel salotto/soggiorno e quindi un vpr enorme come il vw60 fisso sulla parete più importante è improponibile per la salvaguardia dei miei equilibri matrimoniali e familiari.
con un altro vpr (epson tw2000) potrei usare lo shift orizzontatale e non avrei alcun problema di installazione ma ormai il mio cuore è innamorato di questo vpr.
leggete e ditemi cosa ne pensate e se qualcun altro già realizzato qualcosa di simile.
avendo scartato l'ipotesi delle mensola che risulterebbe ingombrante ed antiestetica per il contesto della stanza, ho intenzione di procurarmi una base in legno 80X60 cm.
su questa base farò realizzare un quadro da un artista che dipingerà direttamente sul legno (tipo icona).
questo quadro in legno sarà fissato al muro e si aprirà a pacchetto (tramite cerniere/pistoni o altri supporti) verso il basso (tipo libro) trasformandosi in mensola per metterci sopra il vpr.
in questo modo se dovessi ricevere qualche visita che rendesse inopportuna la presenza del vpr potrei richiudere la mensola e ritrasformarla in un oggetto di design molto particolare.
ovviamente dovrei trovare un ottimo falegname che sappia realizzare il progetto.
mi sono spiegato? che vi sembra?
FuortiTempo, a me sembra un'ottima idea, a patto però che si riesca a fissare una cerniera che regga bene il peso considerevole del vpr. Per reggere la mensola una volta aperta userei invece dei cavi o catenelle di resistenza adeguata e quella mi sembra la parte più semplice. In alternativa potresti anche realizzare il tutto completamente a scomparsa ricavando una nicchia (non molto profonda, giusto lo spessore della tavola) nel muro. In quel caso potresti considerare anche altri materiali al posto del legno e dipingere il tutto come il muro. Però anche la soluzione "artistica" si può tranquillamente stare :)
Potrsti anche intagliare i punti per i piedini nel legno in modo da avere una posizione ben definita per il vpr in modo da dover evitare ricalibrazioni ecc...
@Fuoritempo
Guarda anche io installero il Sony nel salotto di casa.
Il mio vantaggio è che casa la prendo questo venerdi e poi devo ristrutturare il tutto
Dopo aver negoziato(che eufemismo!!! :D ) con mia moglie e l'architetto( mia cugina) lo spazio del salone per il PRJ in cambio della tacita accetazione di tutto il resto( il che vuol dire migliaia di euro in piu conoscendo le donne!!! :cry: ) ho studiato un sistema che rende invisibile tutto o quasi.
Te lo illustro:
La parete dove posizionero il prj ha una "vela" (tipo una cornice in muratura ) di 30 cm che si unisce ad un cotrosoffitto proveniente dall'ingresso.
Inoltre visto che dietro la parete c'è un disimpegno che porta alla zona notte, ho controsoffittato questo piccolo ambiente cosi da poter accedere a questo spazio sommandolo alla "cornice" di 30/40 centimetri, ottengo un vano grandissimo dove mettere PRJ e tutto il resto.
Ora io ho fatto questa "vela" perche se lasciavo solo il controsofitto del disimpegno e foravo la parete accadeva che:
1° era visibile il vano sopra il disimpegno
2° cosa peggiore avendo 7 metri di distanza dal telo potevo solo comprare il JVC o il SIM perche dotati di tiro lungo, mentre ora lo riduco a 6,3 con un altro stratagemma che non mi dilungo a spiegare.
Ora se tu dietro alla parete hai la possibilita di crearti uno spazio avresti risolto.
Fammi sapere se queste dritte ti possono essere di aiuto
Ciao mariettiello,
Pensi che sia così importante, regolare il fuoco ecc. con il telecomando?
Una volta installato e ben regolato, quando lo risposti, almeno che uno non lo trasporti in giro.
se sei in vena di genialate, ma soprattutto se ti diverte il DIY, allora ti dò un'idea (che ad onor del vero non è mia, ma mi colpì tempo fa in un report fotografico).Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Attenzione, la cosa è stata realmente messa in pratica e, se ricordo bene, anche in più di un caso, per due motivi:
- contenere "l'impatto ambientale" del VPR in sale non dedicate;
- guadagnare qualche decina di cm di distanza di proiezione, quando questa sia insufficiente, per poter installare uno schermo un po' più grande.
Ti ci ritrovi? ;)
Allora, la trovata è tanto semplice quanto geniale: installare il VPR in verticale, di piatto, sul muro di fronte allo schermo, con l'ottica che punta verso l'alto. Un piccolo specchio, opportunamente inclinato a 45° esatti, si occuperà di deflettere il beam di 90° per indirizzarlo verso lo schermo.
Lo spazio rubato all'ambiente era irrisorio ed il proiettore invisibile perchè coperto da una sorta di "cassonetto" ad hoc, aperto solo in alto (più verosimilmente, direi che il VPR era stato montato in questa specie di hush-box dotato di specchio, che successivamente era stato ancorato di piatto al muro).
Tutto sommato, mi sembra una soluzione relativamente facile da realizzare e soprattutto adatta al Sony, che ha ingresso ed uscita aria frontali, ai lati dell'ottica, e che quindi andrebbero a puntare verso l'alto, sull'unico lato aperto del cassonetto.
E comunque, avendo in casa il proiettore, potresti fare facilmente le "prove generali" tenendo fermo con le mani il VPR sul muro e... facendoti prestare uno specchietto da borsetta da tua moglie :)
Se non sei uno che si spaventa a percorrere nuove strade... ;)
Enrico
P.S.: non mi chiedere link! Credo di aver visto le foto un annetto fà o giù di lì: l'unica cosa che ricordo e che era un sito in lingua inglese. Se qualcuno ha altri riferimenti, si faccia avanti!
il problema è proprio che io lo porterò in giro per parecchie stanze e case, quindi mi fa comodo un controllo manuale.Citazione:
Originariamente scritto da MARCHETTO
Poi ritengo più preciso il controllo manuale che questo automatizzato, cmq sul sony come siamo messi? automatico?
http://www.avbuzz.com/audio-video/200709/vw60/index.htm
come entrare nel service menu :D
http://www.htprojectors.com/htprojec...DSC06469_b.JPG
:D :D
;) ;)
:p :p
@FuoriTempo
Ma usare un lift motorizzato?
Perchè lo si può usare anche senza necessariamente avere un controsoffitto.
E non ci sono solamente quelli troppo voluminosi, pesanti e costosissimi, ma ne stanno uscendo anche altri, visto che i proiettori digitali in genere pesano relativamente poco.
Ad esempio questo Harkness è un lift motorizzato che sta avendo un buon successo, per il prezzo non troppo alto, (in UK va mille sterline, ma io ero riuscito a trovare l'importatore in Italia che lo vendeva a poco più di €500, (è l'importatore degli ascensori della Chief USA, che commercializza anche questo).
Se si guardano le misure ci si può rendere conto che il Sony starebbe direttamente nel piano superiore dell'ascensore, permetterebbe quindi di preparare un pannello bianco inferiore direttamente attaccato alla griglia superiore che contiene il proiettore.
Diverso il caso del JVC, (per quanto mi ricordo) che non mi pareva potesse rientrare direttamente nella griglia superiore e si era obbligati a installarlo inferiormente, con l'effetto di aumentare il volume del contenitore attaccato al soffitto.
Ma con il Sony si potrebbe appunto installarlo sopra la griglia, far fare il pannello inferiore bianco, (o del colore di cui ci si ritrovi il soffitto) e volendo prevederlo leggermente più largo della griglia si potrebbe benissimo chiudere il tutto entro un parallalepipedo di legno dello stesso colore del soffitto, che nel caso del Sony non dovrebbe superare (quando quasi totalmente chiuso) i 20 cm di rilievo, uno spessore veramente contenuto, ovvero rimarrebbe una installazione non ingombrante visivamente e con un po' di modding appropriato certamente più elegante del vedere un proiettore pendere dal soffitto.
Io lo considero con interesse per il fatto che preferisco gli schermi bassi e a quel punto a meno di non voler prevedere 60/70 cm di staffa che scende dal soffitto, (con assai discutibile effetto estetico) si sarebbe obbligati a usare un ascensore.
E questo mi sembra fare al caso, perchè molti altri non solamente costano assai cari, ma sono enormi, pesano moltissimo già di loro, e tocca per forza a quel punto prevederne l'utilizzo all'interno di un controsoffitto.
Ciao
@ Andrea
noooooo, così non vale!! :cry: :cry: :cry:
ciao ciao
Emanuele
wife-proof ;)Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo