Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
L'audio invece non é un granché, il sub resta sempre muto anche nella seconda parte del film ambientato in Vietnam, l'unico protagonista é il centrale con dialoghi comunque per me non eccellenti.
Se non ricordo male (vado a memoria) Kubrick lo girò volutamente in formato 4:3 con audio mono, per far si che lo spettatore si concentrasse esclusivamente sul Film piuttosto che su inutili e fuorvianti (secondo lui) fronzoli quali il cinemascope e l'audio Dolby Stereo. :)
-
Premetto di essere un talebano di Kubrick, ma non mi toccate FMJ... :p
Sinceramente credo che, come in ogni film del Maestro, ci siano più chiavi di lettura: sicuramente l'antimilitarismo è il fil rouge attorno al quale si dipana la storia, ma grande importanza ha l'analisi psicologica dei vari personaggi e, soprattutto, l'impareggiabile fotografia che rende unico ed immediatamente riconoscibile ogni capolavoro del più grande cineasta di sempre.
-
Preso tutto il Kubrick Warner grazie alle 3x37!
Ho dato un'occhiata veloce a tutto e le prime impressioni a livello video sono:
Shining e Odissea eccezionali.
Full Metal Jacket e Eyes Wide Shut di livello inferiore ma di certo meglio di quello che mi attendevo dopo aver letto tante critiche.
Arancia meccanica il più deludente
-
Ritengo quello del viraggio della colorimetria sicuramente un difetto,ancor piu' grave nel caso di un blu ray che è la rappresentazione in alta fedeltà della pellicola.
Al cinema la pallina si vede gialla e il regista la voleva così.
-
Beh, mi conforta sapere che c'è qualcuno che la pensa come me.
Se poi lo dice uno che ha Denny come nickname... :D
Bye, shining Poles
-
visionato finalmente "Eyes wide shut" e devo dire che nonostante molti pareri negativi a me ha piacevolmente sorpreso.francamente la differenza con il dvd è in certi momenti imbarazzante(si veda quando Cruise passeggia nella notte i particolari del negozio addobbato per natale).ma anche in altre sequenze "criticate" la differenza è notevole.ad esempio quando Cruise arriva alla villa e va nel salone dove c'è l'officiante vestito di rosso...beh le colonne... il vestito rosso...tutto si stacca con decisione dallo sfondo regalando un quadro che seppur pieno di grana è solido e compatto.personalmente molto contento dell'upgrade
-
Comunque in tutta franchezza non mi é sembrata una grande idea racchiudere in un unico topic tutto quello che riguarda tutti i film usciti finora di Kubrick...mi interessava leggere le opinioni su Arancia Meccanica che c'é su amazon.uk a prezzo interessante ma dal link si finisce qui e 52 pagine sono un po' pesanti...:(
-
in effetti non hai torto anche se bisogna dire che con il tasto cerca si restringe la cosa e si legge solo quello che ti interessa
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Se non ricordo male (vado a memoria) Kubrick lo girò volutamente in formato 4:3
non ricordi male, infatti hanno aspettato la sua morte per tagliare sopra e sotto: lui non lo avrebbe mai permesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
in effetti non hai torto anche se bisogna dire che con il tasto cerca si restringe la cosa e si legge solo quello che ti interessa
Si hai ragione, resta il fatto però che sarebbe più comodo un thread dedicato ad ogni singolo film;)
-
Sula storia dei formati la cosa è diversa da come la state facendo;
lui girava tenendo conto contemporaneamente del'area wide per i cinema e dell'area open mate 4:3 per le televisioni
Ora con i BD, essendoci solo tv 16:9, è assolutamente sensato che ripropongano il formato cinematografico e non quello open matte pensato per le tv 4:3
-
se è come dici perchè, finchè era vivo, ha PRETESO che la versione DVD fosse 4.33.1?
-
Perchè vedersi i film in pillarbox quando c'è anche il master cinematografico corretto non ha più il senso che aveva l'open-matte creato per i tv 4:3
Magari si potrebbe pensare che Warner poteva mettere entrambi i formati, ma avendone allo stato delle cose proposto solo uno è perfettamente sensato che in questo caso abbiano proposto quello cinematografico della proiezione in sala
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Sula storia dei formati la cosa è diversa da come la state facendo;
lui girava tenendo conto contemporaneamente del'area wide per i cinema e dell'area open mate 4:3 per le televisioni
Confermo, è proprio così...
Si era posto proprio il problema di come sarebbero stati mozzati i suoi lavori riproposti in tv (4:3) ed aveva girato in tale formato...
Al cinema venivano proposti con mascheratura wide...
Avevo letto il tutto da qualche parte che ora non rioesco più a trovare...
Magari tutti facessero così anche oggi...
Io non sopporto di dover guardare un 2.35:1 sul plasma 16/9 con le odiosissime bande nere...Finisco sempre per zoomare e perdermi qualche dettaglio importante...
Se invece si girasse con il concetto che per il mercato home il lavoro deve uscire in 16/9, le inquadrature ad hoc potrebbero permetterci di decidere se rinunciare o meno ai margini....
-
Comunque, a puro titolo informativo, EWS è stato stampato sui positivi di sala con interlinea nera tra un fotogramma e l'altro in 1,85:1. E non come molti pensano in 1,37:1.
Quindi i proiezionisti, che a suo tempo vennero "accusati" di aver "coperto" il film sopra e sotto non c'entrano nulla.
By