Sarebbe sempre il caso di leggerlo prima di mettere in funzione gli apparecchi :) :) :) :) :) :)
Visualizzazione Stampabile
Sarebbe sempre il caso di leggerlo prima di mettere in funzione gli apparecchi :) :) :) :) :) :)
ma è una questione hardware o software?Citazione:
Originariamente scritto da andybike
sono decisamente nuovo di questo mondo :D
Direi proprio hardware...
Salve ragazzi, in procinto di prendermi un dvdrec son passato x vari modelli, penso di aver trovato in questo Sony HXD870 il migliore. Però un consiglio lo chiedo agli esperti.
1) Il mio interesse fondamentale è registrare film da RAI e Mediaset, e poter vedere film scaricati da internet o montati da me col pc. Quest'ultima cosa già la facevo con il mio lettore Thompson, e forse avrò ****** difficoltà a farlo col Sony visto alcuni problemi con la lettura dei Dvx.. forse mi terrò anke il Thompson. Nn ci sono altri dvdrec ke siano senza problemi di lettura dei formati dvx ma ke contemporaneamente nn facciano cilecca nella qualità generale del prodotto? (ad es il Samsung hr757, molto versatile nella lettura dei formati, ma di elettronica piuttosto bassa, a quanto leggo in giro..)
2) Dato ke qui da me il segnale DVB è pessimo, è conveniente lo stesso prendere questo Sony in attesa ke il segnale aumenti in futuro? (PS: nn mi interessano i canali a pagamento) Relativamente a questo, il modello HX750 è identico all'HXD870 tranne x il digitale terrestre?
3) questa + ke altro è una curiosità: col telecomando del dvdrec è possibile comandare anke il mio vecchio caro televisore crt Sony a cui collegherei il dvdrec?
Ho fatto qualche test:Citazione:
visto alcuni problemi con la lettura dei Dvx..
DivX: sì
Xvid: sì
MPEG-1: no!
WMV: no
Apple Quick Time: no
Alta definizione: no
Un player della Majestic che ho preso al supermercato a 39,90 euro legge anche gli MPEG-1 e i WMV direttamente da USB...
In compenso il Sony è molto veloce nella velocità di lettura di detti file da DVD e se un DivX ha più tracce audio passi da una all'altra premendo il tasto "AUDIO".
Sì.Citazione:
col telecomando del dvdrec è possibile comandare anke il mio vecchio caro televisore crt Sony a cui collegherei il dvdrec?
Anch'io ho un "vecchio caro televisore crt Sony" e lo comando senza dover programmare il telecomando: accendi/spegni, cambio canali, volume. Se invece ti interessa la connessione SMARTLINK (es. pausa TV mentre guardo il TV con il recorder spento) ho scoperto che il mio TV non la supporta.
Ciao
Solo un consiglio a chi desidera acquistare questo registratore (ne sono possessore da ieri): se la cosa che vi intriga è la Guide Plus e il vostro utilizzo è principalmente con Sky, beh rimarrete delusi: l'elenco dei canali gestiti è a dir poco limitato e gli unici canali satellitari inclusi sono canali da cui uno non registrerebbe mai (ma a chi interessa registrare da "Coming Soon" o da "Fashion TV"?). Sono esclusi tutti i canali a pagamento. Basta dare un'occhiata qui per farsi un'idea
http://www.europe.guideplus.com/it/help/clu_it.html
Quanto è elencato qui è esattamente ciò che viene prodotto, e questo da almeno 3 anni... :(
Inoltre ogni tanto si sveglia e si posiziona da solo su MTV (se lo avete definito come canale host ESTERNO) per scaricare i palinsesti.
Naturalmente questa non è una limitazione del registratore, ma del sistema GuidePlus (o di Sky?).
Per il resto, quello che fa lo fa bene.
L'unico difetto (per ora) che vedo è che non è molto "user friendly" soprattutto come DVD player (per fare operazioni base bisogna passare dal Menu di Sistema).
Saluti
Ciao a tutti
sono anch'io un nuovo possessore di questo registratore, hxd 870 color argento, da ieri; acquistato dal noto sito pix.. a 279 euro.
x adesso ci smanetterò un po' x studiarlo.
a presto
2g
Ho visto che questo recorder da la possibilta di registrare sia in pcm che in dd 2.0.Qual'e' secondo voi l'opzione migliore?in pcm i vecchi film senza surround e in dd 2.0 quelli piu recenti?Ma come qualita' quali dei due e' il migliore?
DD è un formato compresso con perdita di informazioni, il PCM mantiene tutto il messaggio sonoro... A questo punto puoi dedurre la risposta :)
Salve, sono possessore di un sony rdr-hx710, lo utilizzo con ottimi risultati per le seguenti funzioni:
1)registrare da sky, antenna o ddt
2)fungere da selezionatore della sorgente da inviare al tv (tramite scart collegata a trasmettitore senza fili) o al proiettore (tramite s.video)
Ho collegato ad esso molte sorgenti (decoder sky, decoder ddt, lettore divx, lettore dvd, playstation) inoltre per il futuro mi servirebbe collegare anche una nintendo wii, e possibilmente un philips dvp9000s.
Ora vorrei cambiare questo con un registratore con uscita hdmi in modo da poter mandare tale segnale al proiettore anzichè l's-video. Il problema è che da ciò che ho capito i nuovi sony hanno solo un'ingresso scart sul retro (l'ingresso anteriore non voglio utilizzarlo). E' così? come potrei risolvere?
Connettere tutti gli apparecchi elencati con un recorder mi sembra eccessivo!Non avrai mai tutti gli ingressi che ti servono!Devi farlo con un processore video(costoso) o con un ampli a/v(anche economico)che accetta molte sorgenti ed esce in hdmi verso il vpr.Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
@andybike:grazie x l'info sul dd e pcm...
Io ho connesso più apparecchi alla SCART IN del Sony utilizzando semplicemente un router scart, ossia una ciabatta scart un pochino più sofisticata.... In pratica il Sony ora mi porta su HDMI 1080p i segnali SD dello Skybox, lo Humax e il VCR. Volendo ho poi un'uscita apposta per il trasmettiotore senza fili.
Ma ad un vpr manda un segnale proveniente da ciabatta scart che smista i vari ingressi?Ho i miei dubbi sulla qualita'...
Anche io ho provato con il sony che ho ora la soluzione ciabatta scart, però come connetto più di un apparecchio (anche in stand by) non ho più l'audio al tv che riceve tramite trasmettitore senza fili. Da questo punto di vista sembra (spero) che la soluzione sia prendere una scart con il selettore. Stavo pensando alla soluzione della conversione in hdmi da quando ho verificato la differenza qualitativa nella trasmissione di un divx al proiettore da parte di un pioneer dv-490 con la scart passante per il recorder che poi manda in svideo al proiettore o con la connessione diretta al proiettore in hdmi. Poi ho letto che il recorder sony ha un'ottimo scaler, certo non otterrò la qualità della connessione diretta in hdmi del pioneer ma penso che migliorerei rispetto l's-video con lo scaler in hdmi.
che differenza qualitativa hai rispetto una connessione al proiettore in svideo? Mi confermi che il sony ha solo un'uscita sul retro ed un'altra davanti? Vedo che hai anche il denon 3930 (io ho il 3910), immagino dunque che hai acquistato anche un hdmi switch, lo stò cercando anche io, una marca vale l'altra?Citazione:
In pratica il Sony ora mi porta su HDMI 1080p i segnali SD dello Skybox, lo Humax e il VCR
Nulla HDMI switch...ho tre HDMI sulla TV.
Comunque non uso una ciabatta, ma un router, che è un componente attivo... con uscita RGB verso il Sony. La ciabatta ha per certo un degrado del segnale, il router molto meno o per nulla. Il mio router consente di scegliere la sorgente, audio-video, da mandare al trasmettitore senza fili, che può essere diversa da quella inviata al DVD-R.
Le connessioni OUT sono solo sul retro: scart RGB o S-video/component
La connessione frontale è IN
Lo scaler Sony è decente, ma tutt'altro che ottimo :)