Visualizzazione Stampabile
-
Acar,io condivido tutto cio' che hai detto...io ho avuto modo di vedere dal vivo trasmissioni Skyhd inglesi,tra l'altro su un display identico al mio,e l'impressione generale e' stata migliore rispetto al prodotto propostoci in Italia.Certo,la perfezione non e' di questo mondo,il quadrettino qua e la' si poteva intravedere,ma la visione (ad esempio)di Episodio III e' stata un'esperienza piu' "piena" rispetto a quella vista qui.Certamente un buon HD-DVD si vede comunque meglio,a mio parere,di qualsiasi trasmissione satellitare...diciamo che se qualcuno di Sky Italia ci segue,questa discussione potrebbe essere da stimolo a far sempre meglio!In ogni caso,dopo mesi di ignoranza,son riuscito a postare foto grandi come dico io,dunque festeggio...:D
-
condivido Giangi ... amche quello detto dallo sterminatore di acari !!! :eek: :p
però oltre a questo imho è possibile che in determinate condizioni , di ricezione o di "veicolazione " del segnale, ci possa essere una qualche perdita di dati che possa degradare la qualità delle immagini ... altrimenti dovremmo vedere tutti gli stessi difetti ...
potete fare una lista dei film che sono più colpiti dal problema degli squadrettamenti ?
-
adesso per esempio passa Robots ... ed anche nelle scene veloci non si evidenziano problemi di sorta ...
-
Più tardi fanno I Fantastici 4... ci sono scene movimentate con tanto di lampi, lì i difetti si vedono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
lasciamo perdere gli squadrettamenti ... ma perchè nn vedo loghi di sky e soprattutto cosa sono quei riferimenti ai minuti ? ;)
x' solo qui in Italia Sky impone la presenza di loghi durante la visione di film
-
lo squadrettamento dovuto al basso segnale ricevuto dalla parabola è possibile. per farvi un esempio se uso sky nel piano superiore, allora non ho nessun problema di squadrettamento, se scendo il decoder al piano di sotto, allora ecco che comincia lo squadrettamento. e dovete fare attenzione che non stò parlando dei canali in alta definizione, ma dei normali sd. purtroppo lo squadrettamento si vede anche sul piano superiore quando c'è brutto tempo. ovviamente anche io ho gli stessi problemi con sky hd, ma penso che questi problemi si dovrebbero risolvere installando un potenziatore di segnale.
comunque non dico che è sicuramente questo il problema di sky hd, ma il basso segnale percepito dal decoder è una possibilità.
-
cmq sono foto fatte col fermo immagine ... ;)
-
@ ACAL
Da quello che dici mi sembra di capire che hai grossi problemi nell'impianto; credo di capire che la differenza tra un piano e l'altro sia di qualche metro in più di cavo, che non deve dare nessun problema.
Le grandi nuvole temporalesche a sud della parabola sono quelle che posso far scendere drasticamente il segnale tanto da perderlo, e quindi non vedi nulla o vedi malissimo a tratti.
Questa la sutuazione del segnale sul mio decorer.
http://img179.imageshack.us/img179/3667/p1000683ve3.jpg
-
@ acarSterminator
la mia situazione di segnale nel piano superiore è identica a quella tua.
io utilizzo un lnb a quattro uscite, una per cucina, una per il salotto e un'altra per il piano inferiore, avendo un lnb a più uscite non è necessario fare raccordi. per il piano inferiore il cavo passa per un lungo percorso, e anche essendo un cavo di alta qualità monster cable, perdo del segnale. comunque penso che per i canali in alta definizione bisogna avere un segnale perfetto, quello che affermano al call center potrebbe corrispondere a verità. ma è anche vero che c'è anche la possibilità di una compressione alta da parte di sky. forse per lo squadrettamento è più probabile la compressione, comunque il basso segnale potrebbe anche esserne la causa.
resta il fato che alcuni abbonati al pacchetto shy hd non hanno il video squadrettante, quindi a questo punto penso che sarebbe il caso di provare un potenziatore di segnale, che non dovrebbe costare molto, penso circa 10 o 20 euro al massimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AcarSterminator
Situazione identica alla mia,mi pare che la qualita' del segnale sia ottima...
-
credo che è bene chiarire che gli pixellamenti per mancanza di segnale e o bassa qualità dello stesso siano ben diversi da gli pixelellamenti di quando qualcosa si muove o flashia su HD.
Sono due problemi diversi.. anchio quando diluvia ho dei problemi di visione.. ma in questo topic il problema è un altro.. la qualità del segnale trasmesso da SKY.
E dopo mesi di visione e contatti credo che siano un bel poco ignoranti: non riescono neanche a trasmettermi i segnali audio stereo in stereo... no, loro li upmixano in 5.1 con audio uguale so ogni canale e il mio decoder audio (accidenti che attrezzatura che ha lei (parole tecnico sky)) se lo prende nel di di****....
Esiste un responsabile della qualità in SKY?
Per le immagini di Giangi67.. se si vedesse cosi qui sarei già contento...
-
Vorrei re-intervenire su questa infinita discussione. Le famose foto che Gialex ha la paura di replicare sul suo display le ho fatte io, dopo aver ripreso le immagini via telecamera (visto che il difetto si presente in modo inatteso, sporadico e solo tra un frame e l'altro). Mi conforta il fatto che questi tipi di difetti non sono visti solo da me (mal comune mezzo gaudio).
Ho notato in questa discussione che gli unici a non soffrire di questi macro blocchi dovuti a errori di compressione sono i possessori dei philips, cioè Gialex e un'altro utente che ora non ricordo il nick ma che aveva il CRT HD della philips.
Credo tanto che philips abbia trovato il vaso di pandora tramite qualche filtro talmente efficiente al punto di non perdere in qualità (in ogni caso le lodi dei philips sono tese in ogni dove nel forum).
Il punto è sapere se è giusto che alcuni artefatti possano essere visti da chi sceglie una marca anzichè un'altra.
Tra poco dovrei acquistare la T-3200 (scheda satellitare DVB-S2 per PC) e fugare ogni dubbio, arrivando alle scene incriminate e sapere se sono state proprio pacchettizate in questo modo in fase di trasmissione (credo sia l'unico modo per scalzare definitivamente la catena video che ognuno possiede).
Comunque vi do una notizia: visto che ho provveduto a inviare fax con tanto di link alle foto ho ricevuto una telefonata da un tecnico che ha affermato che erano a conoscenza del problema e che erano attivi da tempo per la risoluzione dello stesso.
-
@ giangi67
Per favore, rispetta la norma relativa alla quotatura dei messaggi, particolarmente quando gli stessi contengono immagini.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pako_kr
...Credo tanto che philips abbia trovato il vaso di pandora...
...o era l'uovo di Colombo? :D
-
Sabato sera non ho resistito e ho fatto aggiungere pure io il pacchetto cinema... allora...
Da quel pò che ho visto l'impressione è buona.. da quel che leggevo credevo peggio..
ho visto robots.. ottima qualità...
hamility horror.. buon video e ottimo audio..
sguardicchiato anche altri film.. nulla da dire...
gli unici problemi li ho notati in un film (che non mi ricordo il titolo) in cui c'erano ripetuti flash... li comparivano + che macroblocchi veri "errori di compressione"
come nota personale devo dire che noto diverse solarizazzioni.. che credo siano da imputare al decodere amstrad.. la qualità con la CG (esempio il promo di madagascar) è da mascella spalancata... mentre con i film è molto altalenante... in alcuni casi c'è un'ottima definizione, in altri la cosa è meno percepibile (magari perchè sovrastata dalla grana della pellicola..)
c'è da dire che l'occhio si abitua subito.. e non ci si fa nemmeno troppo caso dopo.. il che è una cosa buona.. vuol dire che ci si stacca dalla "visione dell'immagine" e si vira verso la "visione del film"
insomma.. si può e si deve migliorare... (specialmente nella programmazione..) però è già qualcosa..
(se avete visto il concerto con i system of a down su next l'altro giorno... li si che era un orrore...)