confermo
grazie all' hard reset ho risolto il problema del LED bianco sempre acceso
con i ripristini software non c'è stato verso
Visualizzazione Stampabile
confermo
grazie all' hard reset ho risolto il problema del LED bianco sempre acceso
con i ripristini software non c'è stato verso
Hard Reset Sony TV ...
https://services.sony.it/supportmvc/...ndroid/10339/7
Volevo informarvi che a Settembre ci sarà un nuovo aggiornamento Software che porterà : Amazon calibrate mode , voice zoom 3 , oltre che vari aggiornamenti per migliorare la stabilità del sistema .
Visto che c’era poteva anche mettere Apple calibrate mode
Fonte di questa news?
Io continuo ad avere degli autoriavvii spontanei. Molto rari. Ma difficilmente risolvi col reset. Può essere dovuto a molte cose. Alla base c'è qualche bug sul sw. A me ad esempio capita che per giorni e giorni non ha riavvii e poi, quando meno te lo aspetti, capita. Può essere dovuto alle app, oppure ad abbassamento di tensione. Credo che solo un nuovo sw possa risolvere davvero.
No, non uso la cam e ho disattivato ovviamente tutti i risparmi energetici
Ok..... comunque, con l'ultimo aggiornamento è tutto migliorato. Scomparsa la schermata verde per le videochiamate dopo essersi sintonizzati su RAI.
Per il secondo anno di fila, A95L ha vinto il Value Electronics 2024 TV shootout, piazzandosi al primo posto contro i modelli 2024 della concorrenza.
Bravia 9 ha vinto nella sezione LCD.
Sony ha fatto il pieno.
Verissimo, nello shoot-out di VE A95L e XR90 (Bravia 9) hanno rispettivamente superato di 0,1 i TV S95D e QN95D di Samsung e di 0,5 LG G4 e 0,8 LG QNED90T. La domanda che mi pongo è: quello 0,1 (o anche lo 0,5) vale minimo il doppio del prezzo e un'esperienza utente che, da quanto leggo non solo qui e da esperienza diretta, non fila sempre liscia? Grazie.
P.S. per i più focosi: nessuna sottesa polemica.
Abbiamo pagato il prezzo di un pannello “costoso” e attenzione non “caro”, ma “costoso” ripeto. C’è una bella differenza.
Mi sono trovato talmente bene (al netto dei lag e impuntamenti) con il 55" che uso in camera, che finalmente dopo ampio rodaggio (8 mesi) mi sono regalato il 77" da installare nel salone... Non vedo l'ora di sostituire l'LG che ormai ha fatto il suo corso :)
Ho parlato anche con lo store B&O in quanto ho il Beovision Theatre (ovvero la soundbar + base acciaio) e riusciamo a collegarlo alla staffa originale anche se per via dello spessore maggiorato rispetto a LG lateralmente sarà un pugno in un occhio (ma al cuore non si comanda), perderò inoltre l'utilizzo del telecomando B&O che a suo dire funge solo con LG (leggo in rete pareri contrastanti) ed il menu interattivo B&O che appare solo se si collega un TV LG, poco male...
Ovviamente a suo dire avrei dovuto prendere l'LG G4 77", magari venduto da loro a prezzo pieno o quasi ahahahaha :D
Speriamo di non pentirmene :p
Bisogna dire che i punteggi delle singole sezioni rendono meglio l'idea rispetto al punteggio medio che si discosta soltanto di 0.1 ma la cosa incredibile è che Sony sia riuscita a spuntarla nonostante un pannello di seconda gen. Questo fa capire quanto, grazie al dissipatore ed al processing, il pannello sia sfruttato al massimo del potenziale.
Inoltre ha vinto anche il premio come più accurato OOTB sfatando la narrazione secondo cui i Sony siano lontani dal riferimento se non calibrati.
Detto questo, lo pensavo prima e lo penso ora : il rapporto qualità prezzo pende gran lunga in favore di Samsung non c'è, discussione su questo.
Il pannello, l'elettronica, la progettazione per loro ha un costo molto ridotto rispetto a Sony che acquista praticamente tutto da terze parti (anche il SO) eccetto il processore.
In più non paga royalty per DV sui suoi prodotti e non monta un dissipatore di calore vero e proprio che fa una bella differenza sui costi di produzione, assemblaggio e gestione del controllo suddiviso in zone attraverso il processing.
Insomma é più caro ma i clienti di fascia Enthusiast a cui mirano questi prodotti, sono consapevoli e informati, disposti a spendere molto di più a fronte di una differenza più o meno importante nelle prestazioni,avviene lo stesso nel mercato PC.
Riguardo i problemi noti, sicuramente sono inaccettabili da parte di Sony visto il compenso richiesto ma sembra che la concorrenza non sia messa poi tanto meglio.
Problema DV in particolare, é stato ingigantito a dire poco, i problemi che si manifestano sono talmente sporadici che non disturbano assolutamente la qualità generale, poi ovviamente, i clienti Sony sono severi e giustamente cercano il pelo nell'uovo.
Deve migliorare molto nel supporto post lancio attraverso aggiornamenti rapidi e mirati, in questo LG è la migliore ad esempio.