Visualizzazione Stampabile
-
Luciano, grazie ancora per il tuo intervento.
alle tue domande rispondo così:
Schermata "Set Contrast" (a parità di regolazioni)
- RGB: barra verticale del livello 24 non visibile, quadratino sui livelli di bianco...tutto indistintamente bianco!
- VIDEO: visibili distintamente le barre 24 e 20, quadratino dei livelli di bianco regolarmente differenziato.
Schermata "Blacks" (a parità di regolazioni)
- RGB: a malapena visibile il quadretto col valore 32, ma ce ne vuole.
- VIDEO: visibile distintamente il 24 e qualche quadretto alla sua sinistra, ma non proprio tutta la riga.
Cavo scart che supporti correttamente anche il segnale S-Video? E dove si trova?
Per acquistare una scart di buona qualità, 20 euro possono essere sufficienti? Vedo online per esempio sul sito della MW un G&BL da 1,5 metri proprio per quella cifra...andrebbe bene?
Questa storia dei grigi "mangiati" (e anche la maggiore saturazione dei colori) dal settaggio RGB proprio non mi va giù...perchè effettivamente in quanto a pulizia del segnale l'RGB vedo che è effettivamente superiore, soprattutto a livello di nitidezza delle scritte.
Prossimamente ci sarà il passaggio a una fonte di qualità sicuramente superiore (pensavo alla PS3), ma ho comunque un'altra sorgente che dovrò tenere collegata alla scart, quindi per me il problema sussisterebbe.
Spero con le tue dritte di risolvere il tutto.
-
il cavetto s-video è un cavo per presa dedicata a se stante, con spine circolari di 1cm con 4pin (simil mouse). Raramente i lettori e/o i televisori permettono il transito di quel segnale su scart.
prova a vedere le impostazioni del lettore, se ha regolazioni di luminosità che variando, facciano apparire i livelli mancanti. Effettivamente ne mancano troppi. Oppure modalità preimpostate tipo "dinamica", "naturale" o simili da provare. Anche queste spesso mangiano, specie le sedicenti "dinamiche".
Se proprio non si dovessero recuperare i livelli mancanti, cerca il cavo s-video, con pochi euri te la cavi.
Ma il lettore proprio non ha uscita component? Gli orientali la digeriscono meglio, la scart e l'rgb sono una cosa europea che entra poco nella zucca degli yankees e dei jappo...:D
-
Problema tecnico v.1.08
Salve luciano ho letto dai post che era disponibile la versione 1.08 del tuo dvd test cosi' stamattina l'ho scaricata dal tuo sito insieme alle note d'uso.Ho masterizzato il dvd, tutto a posto.L'ho inserito nel lettore attendo quei pochi sec dell'-attenzian- e poi vado su "luma chroma" mi sposto con il telecomando sul BTB test in alto a sx ma nulla non accade nulla, resto fermo alla stessa pagine.Ho riprovato a reinserire il disco da capo e dopo l'-attenzian- ho cliccato su "play all" in basso a dx, ma lo stesso, nulla cambia, resta la pagina del menu' iniziale e non vado da nessuna parte.La masterizzazione è stata completata con successo con nero burning rom, Cosa sara'? :rolleyes:
------------------------------------------------------------------
Alcuni dubbi su regolazioni
A maggio 2007 tarai il mio tv con il tuo dvd test versione 1.07.Oggi ho dato una controllatina(sempre con la 1.07) ed apportato alcune modifiche ad alcuni parametri.Mi spiego: sul lato del nero> ho metabolizzato il risultato da raggiungere e credo d'averlo raggiunto, nelle possibilita' del mio tv naturalmente.Ovvero nella schermata del black giocando con la luminosita', alzandola e abbassandola per vedere i risultati, ho visto che la differenza che si percepisce tra il quadrato 17 e lo sfondo di sopra(ti ricordo che non passo "l'inutile BTB :D) è sempre quella, non cambia, ossia è lieviissima, come dire mantiene sempre "lo stesso rapporto di stacco".mi segui? Per cui ne ho tratto che per poter vedere un maggiore stacco tra il 16 ed il 17, o cmq il giusto stacco avendo al contempo un'ottimo nero(16), è inutile e deleterio che alzi la luminosita', bisogna avere un tv con un rapporto di contrasto piu' ampio, o per chi puo' permettersi di giocare con il gamma o la gamma, che il mio tv non ha.Il mio ragionamento è corretto? E sulla base di questo sono arrivato a scegliere un valore di luminosita' direi ottimale.Il nero è un bel nero ed il 17 si percepisce in maniera lieviissiima.Anche regolando piu' a puntino il contrasto non ho potuto far di piu', lo stacco che si percepisce quell'è.A proposito di quest'ultimo una nota:
Con i molti smanettamenti che ho fatto fin'ora, avrei capito che l'unico riferimento su cui basarmi per il contrasto> è nella schermata -set contrast-.Quando dici di regolare in modo tale da vedere un leggerissimo stacco tra il 235-239-254.Ed ho raggiunto questo risultato.Chiaramente pero' il 235 non è mai un bianco (per rendero tale dovrei sparare al max il contrasto fondendo pero' in un unico ammasso di bianco il 235-239-254)il 235 è un bianco sempre leggermente sporco, opaco, cosi immagino debba essere vero? perche' vedo cosi'.Il bianco di riferimento, il bianco davvero bianco è il 254 da come ho settato, cosi' deve essere?.Perche' fin'adesso leggevo che il 16 sta al nero, ok, ma il 235 o 239 non starebbe proprio al bianco per una regolazione ottimale, vero? perche' come ripeto se cosi' fosse significa(almeno sul mio tv) aver sparato ad un'alto valore il contrasto con conseguente uniformita' poi del 235-239-254.Nella schermata white(su cui non mi baso) noto che se aumento il contrasto o lo diminuisco i quadrati piu' estremi di bianco(vedo 239 + 3 quadrati verso dx) che si vedono sono sempre quelli, non è che aumentando al max scompaiano quelli dopo il 239 per es, che mi si vedono leggermente.Aumentando il contrasto vedo solo che i quadrati piu' estremi divengono piu' carichi, ma non spariscono nello sfondo che diviene ultrabianco.Se diminuisco.. i quadrati e lo sfondo divengono man mamo piu' spenti.Chiedo tutto questo perche' notavo che anche nella schermata white questi quadrati "piu' estremi" cioè dal 235-239 mi si vedono cmq piu' sporchi rispetto al candido bianco di fondo.E' evidentente.Ecco è cosi' che deve essere? E' per far sogni tranquilli almeno :D e Se non sbaglio luciano mi dicesti che lo sfondo in white stara' per il livello 255, vero?(appunto quell'ultrabianco :D )
Spero di essere riuscito a trasmettere le mie osservazioni
Grazie iiinfinite per il tuo lavoro :)
-
riguardo al non funzionamento della 1.08...
"atenziån" è naturalmente "warning" in bolognese... tranquilli, nessuna deriva "padana", an i e brîsa prîguel ;)
mi dispiace ma sei il primo che mi riferisce un simile comportamento.
L'authoring di questa versione è sostanzialmente identico a quello della precedente e mi ha sempre funzionato in tutte le situazioni.
prova un altro player, oppure un player software direttamente sulla cartella Video_TS scompattata e vedi se ritentare il download.
per i neri, siccome il 17 appare ancorato allo sfondo, vedi se prendendo come riferimento il 18 o più, si possa cercare il vero nero massimo del display.
per i bianchi, visto che i livelli over 235 rimangono visibili, usando "whites" proverei a spingermi oltre l'attuale stato di "bianchi spenti" per avere la massima luminosità possibile e di conseguenza aumentare il contrasto complessivo.
Vedi se anche il lettore permetta controlli di lum e contr, per poter cercare una situazione ottimale.
I livelli oltre il 240 credo proprio siano inutili ma se proprio volessero rimanere visibili ad ogni costo, pazienza... Torna ad una non estrema posizione del controllo del contrasto.
Anche sul mio CRT (tv...) , a qualsiasi livello del controllo di contrasto non spariscono mai... ma i tubi hanno molta più dinamica.
-
grazie della risposta; Per il dvd credo d'aver risolto.Sul player del pc va bene, mentre sul tv come dicevo cliccando su alcune schermate non visualizzavo, poi ho visualizzato ma vedevo nero, premendo sul telecomando il tasto per velocizzare in avanti mi è apparsa finalmente la schermata.
Sai ho notato d'altraparte che con ogni player del mio pc le regolazioni sarebbero da modificare, ma non posso configurarle per ogni player.Piuttosto la stranezza è che usando Intervideo windvd 7 premium ho visto che nella schermata white anche smanettando con il contrasto vedo solo i primi 6 quadrati dall'alto e molto molto fochi :eek:Questo player ha iperbruciato il bianco? mmmh)
----------------------------------------------------------------------
Sul nero be' no il 17 non appare ancorato allo sfondo, no, si percepisce moooolto lievemente,(rispetto allo sfondo di sopra nel black) ma si percepisce :) Oramai sono giunto alla triste scelta, o dentro o fuori! O un trattino in piu', e il 17 sara' piu' staccato, ma neri di un grigio scuro.O un trattino meno, e il 17 si percepira' ma piu' a stento, ma i neri saranno un po' piu' convincenti.Questo è quanto.
Sulla questione contrasto ho capito allora! quindi mi dicevi che sui tv crt è normale questa cosa che aumentando e dimuendo il contrasto in white i quadrati non se ne vanno.Esatto?
-------------------------------------------------------------------------
Poi sai luciano io sul mio tv ho anche applicato un filtro, si chiama "super digipure" sul mio tv jvc 32" 16:9 crt tecnologia D.I.S.T. del 2003 (digital image scaling tecnology)e prima ne ero sfiduciato, ma adesso devo dire che pur sembrando leggermente piu' artificiosa l'immagine fa esplodere pero' lo schermo per il dettaglio che ne viene fuori, e ne vale la pena eccome.Ho regolato di conseguenza la nitidezza e siccome ho avuto l'illusione che questo filtro aumentasse il contrasto, il parametro del contrasto l'avevo diminuito, ma adesso facendo la prova diretta in white o set contrast applicando e togliendo il filtro ho visto che non è che aumenta il contrasto,il bianco, ma come dire agisce solo sui contorni.Infatti in set contrast le barrette dei livelli del bianco non si caricavano d'intensita' col filtro attivo, ma solo i numeretti apparivano piu' bianchi.Solo questi si caricavano di bianco ( quel 16,18, 24, 235, 239, 237 ecc)
Spero di aver reso la mia situazione :D Vedro' come smanettare allora..Grazie per tutto!
-
Grazie Luciano!
Luciano, te fàt propria un bèl lavor!
Complimenti a parte (che meriti davvero) io ho dei grandissimi problemi.
Sono possessore di un SAMSUNG LCD 40R86BD pannello S versione 1009 da un pò e non sono ancora riuscito ad esserne soddisfatto perché noto che il televisore ha una definizione dei neri/zone scure oscena ed è proprio per questo che mi sono affidato al tuo test per risolvere i problemi... ma a quanto pare non ci riesco.
Sarà che con i vecchi televisori c'erano 3 valori (contrasto/luminosità/colore), mentre ora mettono dentro milioni di opzioni (giustamente) e non si trova mai il nodo del problema. Ho scoperto stasera che il mio televisore ha un submenù utilizzabile per la configurazione da parte dei tecnici.
Il problema è semplicissimo, collego il mio lettore DVD LG con cavo HDMI upscaling 1080dpi al televisore, faccio partire il disco e già al primo test (ho capito non essere fondamentale) non lo passo... poco male, proseguo e la mia definizione dei neri si ferma a 18, cosa intendo... 1/16/14/18 non sono distinguibili, sono un patoccone unico. Mentre da 18 al 20 noto la distinzione. Controllando l'immaginina della guida in Word sembrerebbe esserci una differenza tra i neri della metà superiore dello schermo rispetto a quelli inferiori, male, io non la noto.
Detto ciò mi sono fermato, se qualcuno mi vuole seguire passo passo prometto che se arrivo a capirci qualcosa ti offro una birra (bravi i moderatori ad averti fatto mettere Paypal)!
Buonanotte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Erinetti
Luciano, te fàt propria un bèl lavor!
Il problema è semplicissimo, collego il mio lettore DVD LG con cavo HDMI upscaling 1080dpi al televisore, faccio partire il disco e già al primo test (ho capito non essere fondamentale) non lo passo... poco male, proseguo e la mia definizione dei neri si ferma a 18,
ho visto almeno un paio di lettori (thos e sam), nei quali l'impostazione di default del loro controllo di luminosità, tagliava dal 18 compreso in giù...
Alzandolo di uno step, tornavano regolari i livelli fino al 16 compreso.
Non vorrei che anche LG fosse della stessa razza...
-
Ieri provavo il test dvd sull'LCD di famiglia.
Ma è normale che sul test della risoluzione verticale (quello con le linee
orizzontali) ci sia un forte ronzio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Alzandolo di uno step, tornavano regolari i livelli fino al 16 compreso.
Alzando di uno step cosa? Non ho impostazioni colore nel lettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Ma è normale che sul test della risoluzione verticale (quello con le linee
orizzontali) ci sia un forte ronzio?
non saprei, me lo aspetterei maggiormente sui crt o sui plasma e in tutte le schermate particolarmente bianche, a causa del maggior assorbimento di corrente... Che l?LCD in questione sia un modello con il local dimming?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Erinetti
Alzando di uno step cosa? .
luminosità...
Sicuro che non vi sia un apposito menu nel lettore? A volte vanno un po' cercati. Guarda il manuale d'uso
se è il DVX298H, vedo purtroppo dal manuale che effettivamente i coreani non hanno messo nessun controllo... Direi un progetto come minimo poco curato, forse con problemini residui nella conversione fra la versione ntsc e PAL ...
che ne dici di un Denon 1940? Altrimenti regola il TV facendo sparire il 19 (schermata blacks), per poi riportarlo ad essere visibile.
-
ll display è uno sharp, riverifico il fenomeno e riposto, non so se qui o
nell'eventuale thread apposito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
A volte vanno un po' cercati.
Se intendi submenù tipo quello del mio televisore Samsung che appare solo dopo una combinazione di tasti (Info+Menù+Mute+Power) allora non l'ho cercato; se invece intendi il menù standard del lettore... non c'è la minima possibilità di regolazione.
Oggi ho fatto un paio di prove; collegando il lettore DVD alla TV con l'HDMI non riesco a far apparire la scritta BTB nemmeno con delle magie. Mentre se il collegamento lo faccio con la SCART nella presa AV della TV non devo nemmeno aumentare la luminosità e mi appare la scritta. Se invece collego la SCART alla TV nella presa RGB si comporta allo stesso modo dell'HDMI.
Dato che non voglio ripetermi con certe domande (che avrei) sulla terminologia e di conseguenza sulla comprensione di tali parole, dove posso trovare una FAQ oppure una buona guida che mi aiuti nel comprendere tutto ciò che voi con naturalezza scrivete?
-
a volte i controlli di luminosità e contrasto del lettore, non sono sotto il menu delle impostazioni ma si raggiungono con un qualche tasto del telecomando. Se proprio non ci sono, pazienza, vuol dire che i progettisti hanno deciso così.
Anche la differenza di comportamento fra RGB-HDMI e videocomposito è purtroppo una conseguenza della scelta dei progettisti, con la quale convivere.
Continua pure le regolazioni ignorando i livelli che non vengono mostrati, è sicuramente meglio continuare ad usare l'HDMI e rinunciare ai livelli più bassi, piuttosto che usare la scart...
nella schermata "blacks", abbassa la luminosità del televisore fino a far sparire il quadrato corrispondente al livello 20 (come riferimento la colonna dei quadrati di destra è ai livelli 8, 16, 24, 32, 40), poi alza fino a far apparire nuovamente il 20, in modo deciso ma non eccessivamente...
Poi fa la stessa cosa con la schermata "whites", il livello da far sparire nel bianco, sarà il 235 o se possibile meglio il 239
Poi prosegui con gli altri tests...
-
ciao
ragazzi esiste un test come questo anche per i bluray? grazie mille e scusate la domanda non inerente al post